Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
corrompessono 1
corruppe 1
corsa 2
corse 100
corsela 1
corselo 1
corsi 1
Frequenza    [«  »]
101 sanza
101 tuo
100 abatté
100 corse
100 mondo
100 morire
100 nacque
Andrea da Barberino
I reali di Francia

IntraText - Concordanze

corse

    Libro
1 I| Artilla s'armò a furore, e corse contro a Fiovo con cinquecento 2 I| a sé che non si provava. Corse dov'era Sansone, e disse: « 3 I| bandiera. Con molti armati corse verso quella bandiera per 4 I| costoro presso alla bandiera. Corse verso la bandiera, perché 5 I| Parco rimontò a cavallo, e corse sopra a Sansone, e diegli 6 I| Nerino a grande pericolo. Corse in quella parte; e rincorati 7 I| con la spada a due mani corse sopra a Fiovo. Ma Fiovo 8 I| Sanguino. Subito s'armò, e corse alla battaglia con molti 9 I| lancia, e per coste gli corse a dosso, che quello ch' 10 I| questo, el romito Sansone corse sopra a Balante, e offeselo 11 I| dare le spalle. Attarante corse alle bandiere, per modo 12 I| gli stormenti, l'una gente corse contro all'altra, e rintronavano 13 I| tanto d'arme, ch'egli gli corse a dosso con uno bastone, 14 I| peggio»; e con la spada lo corse a ferire. Arcaro si volse 15 I| e cavò fuori la spada, e corse verso Riccieri gridando: « 16 I| per questo tutta la cittá corse all'arme; e levato tutto 17 I| con una lancia in mano e corse verso Riccieri; e come Riccieri 18 I| due mani prese la spada, e corse sopra al re Achirro, e diegli 19 I| Salardo, tutto allegro, corse inverso le bandiere gridando: « 20 I| cento cavalieri con seco, corse verso la parte dove combatteva 21 I| con una lancia in mano, e corse verso quella parte dove 22 I| parte la sua gente fuggire, corse in quella parte confortando 23 I| maravigliò, e lodò Iddio, e corse a lui, e dissegli: «O caro 24 I| nessuno piú ritegno. Danebruno corse alla marina e montò in su ' 25 I| disarmati, e a questo romore corse el famiglio ch'era andato 26 I| finí sua vita. Al suo grido corse la madre, e cadde sopra 27 I| maggior danno; ma Riccieri corse alla battaglia, e vedendo 28 I| romore el primo signore che corse alla battaglia fue lo re 29 I| Sanguino fare tanto d'arme, gli corse a dosso con una lancia in 30 I| sentire, tutta la terra corse a romore. Riccieri s'armò, 31 II| lei.» El saraino, adirato, corse all'alloggiamento, dov'erono 32 II| cadde morto.~E Fioravante corse insino a mezzo 'l prato, 33 II| e strinse la spada, e corse sopra a lui, e aspramente 34 II| cercate di lui». Allora corse tutta la corte al l'arme, 35 II| Gioioso, suo buon cavallo, e corse drieto a quello che si fuggiva; 36 II| Tibaldo, sentendo il romore, corse alla piazza, e non potè 37 II| abondanza del sangue che le corse al cuore; e di sua mano, 38 II| caduta nel fiume!». La gente corse, ma per ventura ella aveva 39 II| Per questo tutta la cittá corse ad arme, e tutto lo paese 40 II| racquistassono la battaglia.~Allora corse Drusolina alla prigione, 41 II| Lo re Balante si partí, e corse insino dove lasciò lo re 42 II| E mosse il cavallo, e corse alla porta dove era levato 43 II| quattro re di corona, e corse insino al padiglione del 44 II| uscí fuora del castello, e corse in su la strada che passava 45 II| la falsitá della madre; corse alla camera, e aperse l' 46 II| furiosamente l'uccise. Poi corse al letto, e prese Drusolina 47 II| etterna! Dice alcuno ch'egli corse alla scala ch'era di pietra, 48 II| miracolo di Dio».~Al romore corse Riccieri, e Fioravante gli 49 II| morte di Carabrun: adirato, corse in quella parte, e trovò 50 III| sentí la morte del fratello; corse in quella parte dov'era 51 III| campo. L'oste de' cristiani corse ad arme; e fece Gisberto 52 III| Gisberto molto fieramente, e corse Arcadio insino al padiglione, 53 III| la sua gente di Scondia corse al romore, e giunto nella 54 III| cristiani, e per grande ardire corse insino all'antiguardo, non 55 III| stato morto per invidia; e corse la novella al re, che n' 56 III| portava piú che la ragione, e corse insino alle bandiere delle 57 III| Armenio cadde; e Guido gli corse a dosso, e dilacciògli l' 58 III| romore si levò: Candrazio corse al romore di Guido, e Serpentino 59 III| romore di Guido, e Serpentino corse al romore di Bovetto. Guido 60 III| gridarono, e tutta la gente vi corse; e fu grande il pianto, 61 IV| agguati, e da tre parti corse loro la gente a dosso. E' 62 IV| in otto giorni lo domò, e corse, e faceva ciò che Buovo 63 IV| padiglioni e bandiere. Buovo corse insino a' padiglioni con 64 IV| morte tanto onorevole!». E corse tanto inanzi, che ella lo 65 IV| s'avidde di Pulicane, e corse intorno a Buovo, e fece 66 IV| Buovo arresta la lancia, e corse verso Pulicane; ma egli 67 IV| Marcabruno, lasciò stare Buovo, e corse contro a Rondello; e non 68 IV| Allora si scoprí Riccardo, e corse insino in su le porte della 69 IV| misse mano alla spada, e corse insino al rastrello della 70 IV| Riccardo molto allegro, e corse a Buovo, e inginocchioglisi 71 IV| dalla Croce con molti armati corse alla rocca, e quando quelli 72 IV| cosí gli promisse, e Pipino corse con diecimila alla battaglia, 73 IV| lancia in sulla resta e corse a dosso a Pipino, e diegli 74 IV| in terra lo re Druano, e corse alla sua spada. Giá gli 75 IV| Pipino con la sua schiera corse alla battaglia; e imprima 76 IV| scoperse il viso del velo, e corse inverso Buovo. ed egli andò 77 IV| Alcune persone ch'erano corse al romore, vedendo morto 78 IV| e veduto Arpitras, gli corse a dosso per vendicare suo 79 IV| parti, Trifero co' Turchi corse a Sinella, dove fu sconfitto 80 IV| battaglia, e veduto Trifero, gli corse a dosso, e combattendo insieme 81 IV| Morapes uscí d'agguato e corse insino in su' fossi, che 82 IV| Azia uscí dello agguato e corse insino alla porta; e veramente 83 VI| qualche fiera o cacciagione, corse allo abbaiare del segugio, 84 VI| camera di Falisetta. Pipino corse al letto e presela per le 85 VI| quando l'abate lo conobbe, lo corse abracciare, e fece mettere 86 VI| Mainetto Durindarda; l'uno corse contro all'altro e cominciarono 87 VI| terra tramortito, e poi gli corse a dosso, e abracciollo, 88 VI| guardia della sua persona corse sopra a Mainetto e menògli 89 VI| se non fosse che Galafro corse al romore, egli erano tutti 90 VI| i danari. Allora Galeana corse alla camera e disse: «O 91 VI| verso Orliens; e 'l campo corse tutto ad arme per gente 92 VI| egli si gittò da cavallo e corse inginocchiarsi a pie' di 93 VI| tanti fatti d'arme, adirato corse sopra di lui con la spada 94 VI| frotta di buoni cavalieri, corse sopra a Oldrigi e domandollo 95 VI| lo romore ch'era grande, corse in questa parte el duca 96 VI| fatto questo, e Gherardo corse con grande gente nel reame 97 VI| novella, fu molto allegro, e corse con la sua schiera alla 98 VI| era ordinato. E Orlandino corse e prese uno de' piattelli; 99 VI| darei del mio bastone». E corse a pigliare una mazza che 100 App| vidde e' suoi nipoti, e corse incontanente abracciargli,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License