Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] otta 8 ottantamila 6 ottava 1 ottaviano 99 ottavo 2 otto 31 ottomila 15 | Frequenza [« »] 100 morire 100 nacque 100 piè 99 ottaviano 98 cioè 98 tibaldo 97 oro | Andrea da Barberino I reali di Francia IntraText - Concordanze ottaviano |
Libro
1 Inc| paladino; il terzo tratta di Ottaviano del Lione come andò in Egitto; 2 II| il figliuolo fu chiamato Ottaviano del Lione, e chiamavasi 3 II| Drusolina fe' cavaliere Ottaviano, e la reina l'armò; e Ottaviano~ 4 II| Ottaviano, e la reina l'armò; e Ottaviano~prese il soldano, e riscosse 5 II| figliuola del soldano.~ ~Vedendo Ottaviano del Lione piangere la reina 6 II| schiatta de' lioni. Armato, Ottaviano fece armare quanta gente 7 II| venne al campo contro a Ottaviano, e pregavalo che gli piacesse 8 II| lo farebbe gran signore. Ottaviano rispose: «Insino ch'io non 9 II| cavallo, e arrendessi a Ottaviano. E menollo nella cittá prigione, 10 II| la sala, molto ringraziò Ottaviano e Rosana, moglie del lione. 11 II| Allora parlò il soldano verso Ottaviano, e disse: «Ecco lo re Balante: 12 II| son io libero?». Rispose Ottaviano: «Se voi vi volete levare 13 II| l'oste, e poi disse verso Ottaviano: «Io ho una mia figliuola 14 II| mogliera per la tua valentia». Ottaviano se ne rise, e disse: «Io 15 II| per la figliuola. E come Ottaviano la vidde, fue innamorato 16 II| LI.~Come lo re Balante e Ottaviano assediorono le terre di 17 II| terre di Giliante,~e come Ottaviano uccise due giganti, ciò 18 II| fiume, avendo prima passato Ottaviano, e questi due giganti, chiamato 19 II| altro Anfiro, assalirono Ottaviano. Egli non temé, ma fece 20 II| non fosse la franchezza d'Ottaviano. E mentre che la battaglia 21 II| la battaglia era grande, Ottaviano s'aboccò con la spada in 22 II| uccise il cavallo sotto a Ottaviano; e combattendo a pie', Ottaviano 23 II| Ottaviano; e combattendo a pie', Ottaviano gli tagliò la testa. L'altro 24 II| in quella parte, e trovò Ottaviano ancora a pie', e grande 25 II| cominciò con lui. Alla fine Ottaviano, al menare d'un colpo che 26 II| bastone, essendo piegato, Ottaviano gli diede a traverso con 27 II| ngaggiossi di combattere con Ottaviano, e l'una gente e l'altra 28 II| era armata per combattere. Ottaviano e Giliante si ruppono le 29 II| bastone ferrato e nerbato, e Ottaviano prese Durindarda; e combattendo 30 II| Durindarda; e combattendo Ottaviano uccise il cavallo a Giliante: 31 II| cavallo a Giliante: per questo Ottaviano ismontò a pie', e cominciò 32 II| ismontò a pie', e cominciò Ottaviano avere il piggiore della 33 II| vedere. La cagione per che Ottaviano perdeva, era perché egli 34 II| e non si poteva tenere Ottaviano ch'alcuna volta non chiamassi 35 II| Giliante tremò di paura. E Ottaviano radoppiò le forze, e gittò 36 II| ginocchioni, e arrendessi a Ottaviano. Egli lo menò al re Balante, 37 II| andò con grande gente e con Ottaviano del Lione~a dosso al re 38 II| considerando la possanza d'Ottaviano del Leone, pensò muovere 39 II| del Leone, pensò muovere Ottaviano alla guerra contro al re 40 II| figliuola; e chiamato un dí Ottaviano in una camera, gli disse 41 II| altra reda che te». Rispose Ottaviano: «O signore e padre mio, 42 II| Drusolina e la moglie d'Ottaviano e molta baronia, e assediò 43 II| da piú parte la assediò. Ottaviano stava di per sé con la madre 44 II| mandò a Rosana, madre d'Ottaviano del Lione, cioè Drusolina, 45 II| Rosana a donare per onore d'Ottaviano del Lione. Drusolina ne 46 II| Capitolo LIII.~Come Gisberto e Ottaviano, figliuoli di Fioravante, 47 II| e lasciò il suo reame a Ottaviano del Lione.~ ~Vedendo Gisberto 48 II| Giliante caduto; e armossi Ottaviano del Lione, e venne alla 49 II| domandate, chi siete?». Disse Ottaviano: «Io sono figliuolo di quello 50 II| Gisberto tornò in Parigi, e Ottaviano e Giliante al padiglione; 51 II| tornasse alla sua fede. Ottaviano diceva: «Tu adorerai lo 52 II| il mugghiare del lione d'Ottaviano. Uno disse: «La nostra parte 53 II| per lo contrario. La sera Ottaviano pregò tanto Gisberto, che 54 II| che egli andò la sera con Ottaviano fidatamente al padiglione 55 II| Gisberto, sospirò e temé; ma Ottaviano disse: «O signore Fioravante, 56 II| Parigi». Drusolina disarmò Ottaviano; Fioravante e Riccieri disarmorono 57 II| meno festa a Gisberto che a Ottaviano. In questo giunse Balante, 58 II| di Balante, e la madre d'Ottaviano e 'l lione e Fioravante 59 II| concordia furono in sul campo. Ottaviano e Gisberto presono del campo, 60 II| Fioravante e con la bella donna d'Ottaviano, ch'era stata presente, 61 II| reina, e con Gisberto e con Ottaviano e con molti signori. Quando 62 II| Dipoi lo re Balante affermò Ottaviano suo ereda dopo la sua morte, 63 II| tempo, che egli morí, e Ottaviano rimase signore di Scondia 64 II| Chiaramonte: trattasi~d'Ottaviano del Lione. Deo grazias; 65 III| imperadore di Roma,~e trattasi d'Ottaviano del Lione, come andò in 66 III| Gisberto, re di Franza, e Ottaviano, re di Scondia, fu manifesto 67 III| Scondia, fu manifesto a Ottaviano come il suo suocero era 68 III| e aveva nome Danebruno. Ottaviano diliberò fare passaggio 69 III| insino alla morte. Diliberato Ottaviano questo acquisto, richiese 70 III| bisognava, e la vettuvaglia: Ottaviano fece altri ventimila d'altra 71 III| centocinquanta anni. Sentendo come Ottaviano gli aveva tolto Nobia, ragunò 72 III| nazioni condusse contro a Ottaviano; e quando fu presso alla 73 III| grande urla minacciando Ottaviano e la sua gente. Ed era in 74 III| Capitolo II.~ ~Come Ottaviano uccise Danebruno e ruppe 75 III| detto Bovetto; e la morte d'Ottaviano; e Bovetto prese~Bambellonia 76 III| assediato in Gerusalem.~ ~Come Ottaviano sentí la venuta del soldano, 77 III| navi, e vadasi con Dio». Ottaviano molto lo ringraziò, e al 78 III| contro a Danebruno, e fece Ottaviano cinque schiere: la prima 79 III| quinta e ultima condusse Ottaviano e Duodo di Brabante e altri 80 III| Brabante e altri signori. Ottaviano lasciò la sua schiera a 81 III| ischiera sua dinanzi, essendo Ottaviano dinanzi alla prima schiera 82 III| Danebruno udí ch'egli era Ottaviano, disse: «Molto se' stato 83 III| diedono certi colpi; ma Ottaviano al secondo colpo gli tagliò 84 III| alla fine, per la virtú d'Ottaviano e di Giliante, furono sconfitti 85 III| reame di Renoica.~Poi passò Ottaviano verso Egitto, e prese Alessandria 86 III| fede di Cristo». Risentito, Ottaviano si confessò da capo e comunicossi, 87 III| partorí, morí Giliante: e Ottaviano al battesimo pose nome al 88 III| morí; e stette a assedio Ottaviano anni diciotto, tanto che 89 III| compiuti anni diciotto, Ottaviano morí d'uno beveraggio, che 90 III| suo nipote, figliuolo d'Ottaviano del Lione, aveva presa Bambellonia; 91 III| che 'l re Balante lasciò a Ottaviano; e la sua schiatta poi presono 92 III| propia a Bovetto, figliuolo d'Ottaviano, e mandò lettere in Bretagna 93 III| diede a Bovetto, figliuolo d'Ottaviano del Lione, con quindicimila; 94 III| diliberò Bovetto, figliuolo d'Ottaviano del Lione, passare all'acquisto 95 III| Bovetto, figliuolo che fu d'Ottaviano del Lione; e sono stati 96 III| Drusolina e Fioravante e Ottaviano, e come Bovetto aveva presa 97 III| se' Bovetto, figliuolo d'Ottaviano del Lione». Disse Guido: « 98 VI| e di Fioravante nacque Ottaviano del Lione e Gisberto del 99 VI| de' Reali di Franza.~ ~D'Ottaviano del Lione, l'altro figliuolo