Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
partendosi 2
partenza 4
parti 65
partí 97
partianci 1
particella 1
partigli 2
Frequenza    [«  »]
98 cioè
98 tibaldo
97 oro
97 partí
97 ungheria
96 dare
96 folicardo
Andrea da Barberino
I reali di Francia

IntraText - Concordanze

partí

   Libro
1 I| la coppa vota. Fiovo si partí dal padre, e in quella che 2 I| e in quella che egli si partí, e il padre lo richiamò; 3 I| torrei la vita». Fiovo si partí molto doloroso di sala, 4 I| Fiovo, come dal padre si partí, cavalcando verso Toscana 5 I| ch'era nato poi ch'egli si partí da Roma; che v'aveva lasciata 6 I| dette queste parole, si partí da Fiovo, e tornò alla sua 7 I| aveva Sanguino. Ed ella si partí da Parigi, e menonne molte 8 I| In questa zuffa Attarante partí la testa al re Coramonte 9 I| inanzi». Allora Riccieri si partí, e disse: «Ancora potrebbe 10 I| Danebruno indrieto. E la sera partí la battaglia; e l'uno e 11 I| Giambarone». Riccieri si partí da corte; e come fu partito, 12 I| primo colpo ch'egli fece, partí per mezzo la testa al re 13 I| e amendue le spalle gli partí insíno alle sene sotto ambe 14 I| accostato all'amostante, gli partí il capo con l'elmo in due 15 I| Né anche Fegra». Poi si partí, e disse: «Io voglio andare 16 I| colpo in su 'l capo, che lo partí insino al petto, e gridò: « 17 I| furono spartiti. E come si partí l'uno dall'altro, giunse 18 I| che colla spada in mano partí per lo mezzo la testa a 19 I| ripresono ardire: ma 'l giorno partí la battaglia, e l'uno e 20 I| Arcimenio di Domasco, gli partí la corona e l'elmo e 'l 21 I| alle bandiere, Fiovo gli partí la testa per mezzo. Allora 22 I| tornasse; e segretamente si partí con divariate insegne e 23 I| con uno famiglio fidato si partí da Tunizi, e 'l famiglio 24 I| Capitolo LXVIII.~Come Riccieri partí di Barberia con grande gente, 25 I| la notte per le tenebre partí la battaglia; e' cristiani 26 II| questa superbia e ira si partí solo, e montò a cavallo, 27 II| e con grande pianto si partí el giustiziere, e non v' 28 II| non piangessi. Quando si partí dal padre e da' baroni, 29 II| fuggiva; e giuntolo, gli partí per mezzo la testa insino 30 II| El famiglio la notte si partí segretamente. Lione e 'l 31 II| Parigi, quando Fioravante si partí; e come quell'altro era 32 II| ogni loro forza di gente si partí da Roma, e inverso Francia 33 II| gli aiuti». Drusolina si partí dalla madre; e poco istette, 34 II| morta». Lo re Balante si partí, e corse insino dove lasciò 35 II| allora uno mese.~E poi si partí lo re Fiorello e Fioravante 36 II| di Salardo per moglie, si partí di Francia, e andonne verso 37 II| della fanciulla. Salardo si partí contento della risposta.~ 38 II| Fioravante udito la madre, si partí da lei ridendo, e nello 39 II| fu ito a letto, l'oste si partí con la figliuola. E quando 40 II| Drusolina. La damigella si partí e disse: «O cavaliere, temo 41 II| Fioravante». Ed egli si partí da lei, e fugli assegnata 42 II| Fioravante è morto». E ridendo si partí da lei, ed ella si rimase 43 II| andò alla reina, come si partí da Fioravante, e dissele 44 II| di Fioravante. Ed ella si partí dal re, e andonne alla camera 45 II| questo scandolo». E poi si partí la reina; e Drusolina mandò 46 II| stette la reina, ch'ella si partí. Com'ella fu partita, e 47 II| diegli la lettera, ed egli si partí. Questo buffone avea nome 48 II| vegnente celatamente si partí, e inverso Parigi s'afrettò 49 II| di Franza. E apresso si partí il papa da Roma, cioè papa 50 II| non sono miei». Ella si partí e tornò alla sua camera, 51 II| cosí le 'nsegnò; e poi si partí da lei, e lasciolla cosí 52 II| leone. In questo il leone si partí dalla riva ed entrò nel 53 III| E come fu nel campo, si partí da loro, e passò tutto il 54 III| della fretta che era, si partí celatamente. E passò a pie' 55 III| segretamente in su una nave si partí. E tanto navicò, ch'egli 56 III| a Ughetto, e Armenio gli partí la testa per mezzo. E qui 57 III| gittato via lo scudo, e gli partí per mezzo il capo: infino 58 III| cristiana fede. Guido si partí da Londra e tornò ad Antona, 59 IV| verso Inghilterra. E poi si partí da Maganza, e passò il Reno, 60 IV| Quando Buovo lo vidde, si partí dalla sua brigata, e andògli 61 IV| incontro; e Lucafero si partí dalla sua gente, e venne 62 IV| Erminione, e per paura si partí; e il re lo fece cercare 63 IV| e fatto questo, l'uno si partí dall'altro. E Buovo con 64 IV| stette un poco, e poi si partí di sala, e venne alla sua 65 IV| perdoni!». El re per questo si partí, e pianse alcuna lagrimetta 66 IV| andava inanzi; e cosí si partí Buovo e Pulicane e Drusiana 67 IV| secondo che Buovo si partí dallo alloggiamento, dove 68 IV| lioni, e al primo colpo partí all'uno la testa per lo 69 IV| Buovo era in Erminia, si partí d'Inghilterra e venne in 70 IV| Chiesa romana; e poi si partí. Credendo che Buovo lo volesse 71 IV| non da un lato: e la notte partí la battaglia. E' cristiani 72 IV| LVIII.~Come Drusiana si partí d'Erminia per andare ad 73 IV| partorí, e come Buovo si partí per trovare magione, e de' 74 IV| contò ella come ella si partí dagli alloggiamenti co' 75 IV| tutta l'isola. E Buovo si partí molto allegro del dono che ' 76 IV| combattendo con lui gli partí la testa per lo mezzo, e 77 IV| persona uscita di sé, si partí d'Antona e venne incontro 78 V| schiere. Sinibaldo assortí e partí la sua gente come valente 79 V| per lo mezzo la testa lo partí.~Quando Sinibaldo vidde 80 VI| subito con grande dolore si partí e tornò in Ungheria. E disse 81 VI| potrò venire». E 'l re si partí, e andò a montare a cavallo; 82 VI| lo carro, e Bernardo si partí. E quando Pipino si volle 83 VI| nulla ne sentí; ed egli si partí da Parigi armato a cavallo, 84 VI| Galafro ebbe mangiato, si partí e tornò alla cittá; e Mainetto, 85 VI| come ebbono mangiato, si partí Mainetto. E da poi molte 86 VI| sospirò. Apresso Mainetto si partí e tornossi alla sua camera, 87 VI| chiedere soccorso quando si partí di Ragona. E giunto questo 88 VI| distretta; e cosí Milon si partí. E l'altro giorno n'andò 89 VI| Come Milon d'Angrante si partí da Sutri e lasciò Berta 90 VI| paesi.~In questo tempo si partí di Parigi uno buffone, e 91 VI| E 'l primo giorno che si partí da Roma, venne a alloggiare 92 VI| all'ora di terza. E poi si partí per venire a Sutri, e la 93 VI| e come, quando Milon si partí, il fanciullo aveva cinque 94 App| cavaliere». Allora Tibaldo si partí dal papa, e andò al re di 95 App| immantanente Fioravante si partí da lui, e andò pel campo 96 App| materia». E Salardo allora si partí da lei. Allora la reina 97 App| dolore della reina, si partí con grande ira, e ogni


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License