Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
puote 3
pur 3
pura 6
pure 95
purgati 1
purgato 1
puritá 4
Frequenza    [«  »]
96 dare
96 folicardo
96 imperadore
95 pure
95 sotto
95 uscí
94 stato
Andrea da Barberino
I reali di Francia

IntraText - Concordanze

pure

   Libro
1 I| Maravigliandosi, Lucio disse: «Pure ora le seminasti: perché 2 I| acquistai tutti a tre; ma pure il meglio è ch'io t'uccida 3 I| e Gostantino, figliuoli pure di Gostantino come Fiovo, 4 I| lei accostare, e andavano pure intorno. Fiovo, che era 5 I| era a grande pericolo; e pure cosí ne furono morti quattrocento 6 I| senti' alcuno difetto; e pure adesso, quando mi vedesti, 7 I| dimentichi». Ella gli rispuose: «Pure che la cosa vada ad effetto».~ 8 I| Disse Sanguino: «Io mi sento pure bene; ma egli è la mia donna 9 I| considerando che Gostantino era pure suo padre. E pensò che importava 10 I| Gostantino, perché voi sapete che pure ora al presente abbiamo 11 I| Giambarone: ma Riccieri tornava pure in casa di quel cittadino, 12 I| alcuno altro diceva: «Egli ha pure atto di corpo umano: egli 13 I| cinquantamila, e furono pure di quelli che menarono di 14 I| volgevano le reni; e non pure in questa parte, ma in tutta 15 I| Riccieri lo domandava pure delle condizioni della damigella, 16 I| giorni sconosciuto, e usava pure col famiglio che andò a 17 I| sapessino la festa, n'andorono pure a Roma, come si conterá 18 I| posta possiamo andare. Fate pure che noi abbiamo lettere 19 I| gli correvano a dosso; ma pure Basirocco e Riccieri si 20 I| Disse Acail: «Madonna, pure male, imperò ch'egli ha 21 I| curate della mia persona, pure che egli scampi». Disse 22 I| Giliante di Cimbrea che pure allora entrava nella battaglia; 23 I| molti colpi, s'abracciorono pure a cavallo. Basirocco gli 24 I| figliuolo di Sanguino, è pure del nostro sangue; e' fue 25 I| confortò e disse: «Chiamatemi pure el cavaliere nero, e non 26 II| schermire. Ma io mi vendicherò pure dell'oltraggio». E trasse 27 II| pensò: «Che fo io? Egli è pure figliuolo del re di Francia; 28 II| aveva fasciati gli occhi, ma pure gli parve molto giovanetto, 29 II| faccia forte, ch'egli è pure gran peccato che uno 30 II| e disse: «Costui vorrá pure morire!» Egli assalí Fioravante 31 II| e quando voi giugnesti, pure allora avevano fornito di 32 II| inanzi a questa spada; ma pure alla fine ti converrá morire, 33 II| maravigliava Riccieri; ma pure sarebbono per la moltitudine 34 II| che l'aveva racquistata; pure tenne celato il suo pensiero. 35 II| arrecare pane, vino e carne, e pure loro dua tornorono alla 36 II| cominciò a ridere, ed elleno pure lo pregavano ch'egli asciogliessi 37 II| giunta a questo partito». E pure l'amore di Fioravante vinse, 38 II| cuore gli diceva: — Egli è pure desso, ma egli non si fida 39 II| da lui.~Fioravante andava pure pensando perché lo re non 40 II| Oimè, Riccieri, questi sono pure figliuoli di Fioravante, 41 II| nome Rosana; e 'l padrone pure la guatava. Ed ella fece 42 III| faccia per lo vostro amore, pure che io possa». Disse il 43 III| Gisberto fu contento, ma pure il patto s'affermò; e l' 44 III| questo assalto, essendo pure a cavallo e sanza scudi, 45 III| si faceva fare piazza; ma pure vi sarebbe perito, se 'l 46 IV| che modo ella lo potesse pure baciare; e pensando, le 47 IV| di questo lo pregava; e pure temendo per vergogna, lasciò 48 IV| che ne potesse essere; e pure trovava l'arme e 'l cavallo 49 IV| in questa camera. Volesse pure Iddio ch'egli tornasse!». 50 IV| segni dati da Pulicane; e pure tenne proprio la via che 51 IV| avevano mangiato uno cerbio pure allora. Questi lioni erano 52 IV| alla marina, e aspettava pure che qualche nave passasse 53 IV| perivano da ogni parte; ma pure quelli di Riccardo e di 54 IV| oltre». E Buovo disse: «Di' pure sicuramente». Disse Ruberto: « 55 IV| lui: l'una, perché egli è pure del sangue di Maganza, e 56 IV| di Maganza, e di madre è pure figliuolo di Brandoria vostra 57 IV| quando si pose il campo; ma pure Gailone fu il primo feritore, 58 IV| trasse la spada, e ritornò pure alle mani con lo 'mperadore, 59 IV| Sanguino d'Antona; la seconda pure con diecimila diede a Ottone 60 IV| Trieva; la terza a Sinibaldo, pure con diecimila; la quarta 61 IV| quarta per sé medesimo, pure con diecimila; e tutto il 62 IV| ringraziò, e da capo gli domandò pure licenzia. El re Erminione 63 IV| seguire questi corsieri; e pure gliene die' la parola Buovo, 64 IV| volta a assalire il campo pure con brieve battaglia, ora 65 V| gli assalivono, ed eglino pure saldi si difendevano. Allora 66 VI| lignaggio, povera o ricca, pure ch'ella fusse da fare figliuoli. 67 VI| Falisetta molto disse di no, e pure tanto le dissono, ch'ella 68 VI| perché lo re Pipino era pure di tempo antico, feciono 69 VI| E costoro mostrarono pure di non l'avere conosciuta. 70 VI| pensando ch'egli dovea pure essere vivo.~In questo tempo 71 VI| E l'abate lo chiamava pure Mainetto; e piacque molto 72 VI| nome Ragonese, e a Carlo pure Mainetto; e giunti a Saragozza, 73 VI| molte volte Galeana mostrava pure d'amarlo tanto onesta, quanto 74 VI| non lo conoscesse; ma egli pure lo riconobbe, e accostossi 75 VI| tenere celato il segreto. E pure Galeana aveva grande volontá 76 VI| passati certi giorni, Galeana, pure volonterosa di sapere chi 77 VI| re Polinoro: «Deh lascia pure questa battaglia oggi a 78 VI| cavaliere, mutò insegna pure, il campo vermiglio e uno 79 VI| bastone. Mainetto poneva pure mente a quello che Morando 80 VI| ritenere, e disse: «Menate pure Uggieri con voi, ch'io mi 81 VI| del re Galafro mostrono pure mala volontá contro a Mainetto, 82 VI| notte abergati, ed erano pure allora partiti. Marsilio 83 VI| aspettassino parecchi giorni pure cosí sagretamente. E partito 84 VI| perdonò a tutti. «Siate pure franchi uomini, ch'io gli 85 VI| gli dava poca udienza, e pure una volta gli si volse e 86 VI| fosse sopellito in sagrato; pure e' baroni feciono onore 87 VI| meno pericolo. Milone è pure di tuo lignaggio, ed è figliuolo 88 VI| sappiate dove va e chi egli è, pure che il segreto non venga 89 VI| questa coppa d'oro? Perché pure vorrai che io sia morta?». 90 VI| nessuno non la riconoscea, e pure avevano pietá del suo piagnere. 91 VI| diceva: «Madre, voi siete pure bella; deh non piangete!»; 92 App| ben ch'io credessi morire, pure che tu campassi, imperò 93 App| tristamente stati presi e legati, pure che noi avessimo potuto 94 App| prigione, e non possiamo pure avere del pane per mangiare». 95 App| scudi e gli sberghi; ma pure finalmente il re Balante


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License