Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] stati 22 statichi 2 statico 3 stato 94 statua 1 statura 7 statuto 1 | Frequenza [« »] 95 pure 95 sotto 95 uscí 94 stato 94 sul 92 diceva 91 ad | Andrea da Barberino I reali di Francia IntraText - Concordanze stato |
Libro
1 I| venti anni. E Gostantino era stato imperadore dodici anni. 2 I| otto anni e non piú era stato malato, benché la leggenda 3 I| Giambarone e dissegli: «Tu ne se' stato cagione di tutto questo 4 I| abattuto, però ch'egli è stato contro al mio volere». E ' 5 I| di Corneto;~e tre dí era stato sanza mangiare.~ ~Giunta 6 I| paura si fece romito; ed era stato venti anni con grande penitenza 7 I| parlava con lui; ed era stato, molto tempo innanzi che 8 I| cristiani, perché v'era stato lo re Uterpandragone e ' 9 I| piú parti per la via era stato detto di questo campo, e 10 I| e affranchereno vostro stato». E 'l re fece loro grande 11 I| in Provino, e io vi sono stato nimico non conoscendovi. 12 I| pane e di quello ch'era stato loro di bisogno; e quando 13 I| biasimare il re Artú ch'era stato re di Brettania, perché 14 I| cavallo, e Giambarone, ch'era stato due volte da lui abattuto, 15 I| l'anno che l'assedio era stato intorno alle mura di Roma, 16 I| che l'assedio vi sarebbe stato). Rispose Fiovo che egli 17 I| oggi?» Rispuose: «Io sono stato a ballare con molte damigelle». 18 I| e come il suo corpo era stato straziato, e come la sua 19 I| fece dare boce che fusse stato morto alcuno, ed egli faceva 20 I| mai pensato che tu fussi stato Riccieri? Né anche Fegra». 21 I| fu Alfea molto utile allo stato di Gostantino, ed era camera 22 I| andò in suo donato paese; e stato dua dí, chiamò Folicardo 23 I| domandarono perché era stato questo romore. Riccieri 24 I| uno de' loro capitani era stato morto da Alifer. Allora 25 I| merito o che grolia o che stato aspetta colui che serve 26 I| era morto, e ch'egli era stato morto in sulla sala del 27 I| Balain che costui fussi stato nelle battaglie di Roma!»; 28 I| Ora avvenne ch'egli era stato preso e fatto il cambio; 29 II| duca di Baviera, ed era stato molto tempo con lei, che 30 II| rimproverandogli che suo padre era stato morto a Roma in servigio 31 II| pareva essere istrano caso stato quello ch'era addivenuto, 32 II| Riccieri udí com'egli era stato preso, si dolse molto perché 33 II| ma per lo romore ch'era stato a Dardenna, uno barone del 34 II| schiere. Pel romore ch'era stato, forte si maravigliavano 35 II| eglino domandarono ch'era stato quello romore. Ella rispuose 36 II| gli fu detto ch'egli era stato col soldano nelle battaglie 37 II| Fioravante; che, s'egli fussi stato uno briccone 'l famiglio, 38 II| Iscondia uno buffone ch'era stato a Parigi gran tempo, e andava 39 II| ogni persona, di qualunque stato o condizione si fusse. Fioravante 40 II| e mai tra loro non era stato peccato se non di baciare 41 II| disse: «Io veggio ch'io sono stato ingannato, che questo è 42 II| ch'io temo che tu non sia stato ingannato, che io non posso 43 III| Ottaviano, disse: «Molto se' stato ardito a venirmi a torre 44 III| nudo, tutto piloso; ed era stato tanto fuori del senno naturale, 45 III| uno grande peccato sono stato sette anni lebroso; ora 46 III| guarito della lebra, e dov'era stato e dov'era capitato, e come 47 III| Alfideo seppe come egli era stato soccorso, uscí di Melano, 48 III| il quale non era ancora stato abattuto, e rimontò furiosamente. 49 III| vinta la giostra, che fosse stato morto per invidia; e corse 50 III| vinto il torniamento era stato Bovetto, duca d'Antona; 51 III| quattro mesi che l'assedio era stato a Londra,~Bovetto ragunò 52 III| quattro mesi che l'assedio era stato a Londra, e' nimici erano 53 III| fece grande onore, ed eravi stato un mese, poi s'era tornato 54 IV| tolsono in nave, e sono stato con loro sei mesi, e hogli 55 IV| farlo morire; ed egli era stato il duca Ugolino.~ 56 IV| venisse a divorare e che fosse stato diputato a divorare chi 57 IV| diputato a divorare chi fosse stato messo in quella torre; e 58 IV| temeva che egli non fosse stato morto; e molto ne fece cercare 59 IV| mesi quattro che Buovo era stato in prigione nella cittá 60 IV| disse, «madonna, che io sono stato in prigione con lui tre 61 IV| mia propia persona; e sono stato tre anni e piú con lui in 62 IV| Buovo?». Rispose: «Io sono stato tre anni e quattro mesi 63 IV| Buovo le contò che era stato tre anni in prigione con 64 IV| che il pellegrino fusse stato Buovo d'Antona. Essendo 65 IV| feriti. El duca Canoro era stato preso, e Pulicane aveva 66 IV| il suo comandamento. Era stato Buovo otto mesi o piú a 67 IV| tornata del figliuolo, ch'era stato a tornare uno anno e sei 68 IV| Buovo. Ed egli contò dov'era stato, e quello che aveva di lui 69 IV| stata, e come Duodo era stato ferito. Allora disse Buovo: « 70 IV| dire che questo signore era stato ferito, e io sono venuto 71 IV| molto peggio che non gli era stato detto.~Buovo fece cinque 72 IV| in levante, e come v'era stato, e come era tornato, e la 73 IV| quando sentí come Buovo era stato cagione di questa venuta, 74 IV| vinto, se egli non fosse stato soccorso, imperò ch'e' tremila 75 IV| tutto il tempo ch'egli era stato signore, secondo l'entrata 76 IV| quello marinaio disse chi era stato colui che l'aveva morto; 77 VI| Tu sai che piú volte ci è stato detto come noi siamo l'una 78 VI| grande amore e allegrezza. E stato un poco, disse al re Pipino: « 79 VI| partire? O voi non siete stato con meco se non due giorni! 80 VI| tuo padre: tutto questo è stato fattura di Dio, che mi mandò 81 VI| posegli piú amore che se fusse stato suo figliuolo. E quando 82 VI| grande amico di Pipino, e stato suo servidore. Carlotto 83 VI| Galafro fece cercare chi era stato colui che aveva vinto el 84 VI| l'ultimo fu detto essere stato uno iddeo immortale. E passati 85 VI| perché assai volte era stato in Navarra ed in Ispagna, 86 VI| cardinale: «Dove se' tu stato giá fa cotanto tempo?». 87 VI| gentile persona, ed era stato grande amico del padre, 88 VI| dimonio, che se tu fussi stato figliuolo di Pipino, imperadore 89 VI| suto tuo padre, e fosse stato uno vile sasso, o uno animale 90 VI| come quello Mainetto ch'era stato tanto nella sua corte era 91 VI| domandava quello ch'era stato; ed egli le contò quello 92 App| che, se Fioravante fosse stato conosciuto, non lo arebbono 93 App| Padre gli disse ch'egli era stato abattuto, e come egli lo 94 App| sanza parlare; e quando fu stato uno grande pezzo, e egli