Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dicessino 3
dicessono 1
dicesti 7
diceva 92
dicevano 28
dicevasi 1
dicevi 1
Frequenza    [«  »]
95 uscí
94 stato
94 sul
92 diceva
91 ad
91 co
91 hai
Andrea da Barberino
I reali di Francia

IntraText - Concordanze

diceva

   Libro
1 I| imperadore». E mentre che egli diceva queste parole, e Fiovo uscí 2 I| amazzare uno suo fratello che diceva che non comporterebbe che 3 I| la fede di Cristo; alcuno diceva: «Egli sará qualche altro 4 I| altro spirito»; alcuno altro diceva: «Egli ha pure atto di corpo 5 I| non erano dubbiose. Fiovo diceva fra sé: «Chi potrá essere 6 I| che egli aveva. E apresso diceva: «Quanta franchezza debbe 7 I| piú bello che Fegra non diceva; e preselo per la mano, 8 I| poteva trovare; e Fegra diceva che al tutto ella non voleva 9 I| la torre, lo chiamava e diceva: «O traditore Riccieri, 10 I| fatta contro al re. Fegra diceva: «Oimè! che egli crederá 11 I| combattendo, udí che Riccieri diceva alcuna volta: «O vero Iddio, 12 I| lesse il brieve, il quale diceva in questa forma: «La tua 13 I| baroni, lodando Iddio e' diceva: «O fortuna mia, perché 14 II| guatava, e nessuno nolle diceva niente. Quando giunse Fioravante 15 II| Qui è stata battaglia». E diceva: «O Iddio, che sará addivenuto 16 II| gridare e iscompigliarsi, e diceva: «Omè! soccorrete Galerana, 17 II| santa fede cristiana. E diceva: «Sempre si dirá: i figliuoli 18 II| graziosamente ch'egli avea ragione e diceva vero, ma ch'ella voleva 19 II| che Fioravante mangiava, diceva l'ostiere: «Messere lo cavaliere, 20 II| ed egli, negando sempre, diceva averlo morto. Drusolina 21 II| credere; e 'l cuore gli diceva: — Egli è pure desso, ma 22 II| molto si turbarono, e l'uno diceva all'altro: «Noi abbiamo 23 II| in mano, e scaramucciando diceva a quelli del castello molta 24 II| tanto che per tutto si diceva: «Gisberto tiene maggiore 25 II| alla sua fede. Ottaviano diceva: «Tu adorerai lo Dio di 26 II| quando lo chiamo». E Gisberto diceva: «Tu adorerai Jesú Cristo, 27 III| faceva grande lamento e diceva: «O che gran tradimento 28 III| duca lesse la lettera. Ella diceva come ella innamorò di lui, 29 III| dalla sua bocca al cuore che diceva: «Se io vivo era, e io per 30 III| superbia che, mentre che visse, diceva essere egli imperadore, 31 IV| non si curava di donna. E diceva: «Il padre mio doveva bene 32 IV| lettera, la quale in brevitá diceva queste parole: «A Duodo, 33 IV| per volerlo isbudellare, e diceva: «Io ho morto tuo padre, 34 IV| Buovo cominciò a piagnere, e diceva: «O crudele madre mia, voi 35 IV| fatto campare»; ma ella diceva: «Io serrai gli usci; ma 36 IV| dell'altre cose; e Buovo diceva tra sé: «Maladetta sia mia 37 IV| propio le parole che Buovo diceva. Allora lo domandò il re 38 IV| mulino». E mentre che Buovo diceva queste parole, el re faceva 39 IV| ischiavo». E mentre ch'egli diceva queste parole, egli piagneva; 40 IV| verso la cittá, e Buovo diceva una canzona, e gli altri 41 IV| voleva dare a Buovo, perché diceva essere figliuolo d'uno prestiniero, 42 IV| ella dicesse quello ch'ella diceva; e presto la prese, e andossi 43 IV| lettera; e quando udí ch'ella diceva che questo era Buovo che 44 IV| piagneva, mentre che Buovo diceva la sua ventura; e poi gli 45 IV| cominciò a 'ndare accattando; e diceva che veniva dal Sipolcro; 46 IV| cavaliere». Allora Buovo diceva piú forte; e per paura e' 47 IV| donna». E mentre ch'ella diceva queste parole, sempre piagneva; 48 IV| e dando bere a Rondello, diceva fra sé medesimo: «Or come 49 IV| alla gentile Drusiana, e diceva: «Madonna, montate in su 50 IV| vedere quello che la guardia diceva essere mezzo uomo, disse 51 IV| ed egli si maravigliò, e diceva: «O vero Iddio, che sangue 52 IV| cominciò a lagrimare, e diceva che lagrimava per tenerezza 53 IV| andò, e giunse che Riccardo diceva: «A me incresce piú de' 54 IV| acqua insino al mento, e diceva alle donne: «Che andate 55 IV| padre». E mentre che egli diceva questa novella come Buovo 56 IV| reda. E con tutto questo diceva: «Io non vorrei torre moglie, 57 IV| il padre di Drusiana; e diceva nel bando che Buovo d'Antona 58 IV| spiando quello che di lui si diceva.~Di questa novella lo re 59 IV| presenza, quando el buffone diceva quelle parole, e aveva allato 60 IV| spandea, ed il perché non diceva; ma il buffone credeva che 61 IV| alla nave. Mentre ch'ella diceva questo lais, Buovo piagneva 62 IV| che Buovo ed ella che le diceva, e aggiunse: «Ed io non 63 IV| fasciai». E mentre che egli diceva queste parole, gli abracciava 64 IV| pigliandoli in braccio amendue; e diceva: «O Signore Iddio, tanto 65 IV| cavallo con questi?», e diceva di Rondello. El re cominciò 66 IV| grande boce a confortargli, e diceva: «O signori cavalieri, non 67 V| porto, con uno brieve che diceva: «Questo è Gailon di Maganza 68 VI| bavaglio di bocca, e l'uno diceva inverso l'altro: «Per nostra 69 VI| ogni luogo uno brieve, che diceva la parte quello che veniva 70 VI| ella debbe essere; e ben diceva io ch'ella doveva essere 71 VI| gridando, ed era ferito e diceva: «Signore, procacciate di 72 VI| pastore di bestiame, ed egli diceva di persone. E stette Carlotto 73 VI| udiva le parole che Morando diceva a Mainetto, e intese come 74 VI| maravigliò sopra tutti; e diceva: «Per Maometto, costui non 75 VI| parlava a Mainetto, ma egli lo diceva a Galeana, ed ella il dicea 76 VI| insieme de' fatti di Parigi. Diceva il cardinale: «Dove se' 77 VI| queste parole, Bernardo diceva a' suoi compagni: «Conobbe 78 VI| soccorrere contro a questo che diceva essere Carlo ed era in Baviera. 79 VI| battezzato; e in certa parte diceva: «O Uggieri, tu se' 'danés 80 VI| tutti risposono ch'egli diceva il vero: e accordaronsi 81 VI| cavalieri armati, le guatava e diceva: «O Iddio, quando sarò io 82 VI| tutta tremava di paura, e diceva a Orlandino: «Figlio mio, 83 VI| data limosina. Ognuno gli diceva: «Vanne alla corte». E andò 84 VI| gaglioffo di nidio». Alcuno diceva: «Egli sará ancora 'impendu' 85 VI| impendu' per la gola». Ognuno diceva la sua; e quando venne la 86 VI| trovava limosine, e ognuno diceva: «Va' alla corte». Ed egli, 87 VI| sia morta?». E Orlandino diceva come egli aveva tolto il 88 VI| e abracciollo. Orlandino diceva al duca: «Che venite voi 89 VI| Berta gli dava nella bocca e diceva ch'egli stesse cheto. E ' 90 VI| guatava come ismemorato, e diceva: «Madre, voi siete pure 91 App| Fioravante molto si lamentava, e diceva: «Molto mi duole, compagno 92 App| e ogni la reina gli diceva queste cose. E Salardo vi


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License