Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
paduli 1
paesane 1
paesani 6
paese 91
paesi 26
paga 1
pagamento 1
Frequenza    [«  »]
91 ad
91 co
91 hai
91 paese
89 capo
88 sera
88 uomo
Andrea da Barberino
I reali di Francia

IntraText - Concordanze

paese

   Libro
1 I| quando Sansone conobbe il paese ch'era della cittá di Melano, 2 I| Melano. Era allora quello paese per molte guerre molto abbandonato: 3 I| lascierò reda di tutto il mio paese». Fiovo disse: «Io voglio 4 I| battezzassi con tutto il suo paese, che 'l parentado si facesse; 5 I| battezzò, e tutto il suo paese, con patto che mentre che 6 I| pigliando, predando tutto il paese. Veduto questo, nella cittá 7 I| presso al fiume detto nel paese Oblinga. Per questo due 8 I| prima governo di tutto il paese. E tornato Fiovo in Dardenna, 9 I| Attarante tornarono in loro paese. Poi gli fu presentato Gilfroy 10 I| Conturbia. E fecesi per tutto il paese gran festa della sua tornata 11 I| di Roma, e trovarono il paese fornito di roba, perché 12 I| commiato, e tornarono in loro paese.~Fiovo ragunò in quello 13 I| da passare per tutto loro paese; e l'altro giorno entrato 14 I| grande gente che sono per lo paese, che vanno drieto al mio 15 I| e in poco tempo tutto il paese; e battezzossi Folicardo 16 I| centomila, e tenevano grande paese verso la Toscana. La quarta 17 I| Parigi, n'andò in suo donato paese; e stato dua , chiamò 18 I| capitani e caporali di suo paese, comandò che ubidissino 19 I| loro modi e per vedere el paese; e disselo a Fegra, la quale 20 I| pigliando e scorrendo tutto el paese, e rubando e minacciando 21 I| onore. E comandorono che 'l paese fusse netto de' corpi morti, 22 II| franco saraino di quello paese e 'l piú superbo; e veduto 23 II| potrai campare da quegli del paese. E però ti consiglio che 24 II| Io sono signore di questo paese, e chi entra nell'altrui 25 II| essere signore di questo paeseRispose: «Io ho nome Finaú, 26 II| Fioravante, e per molte ville del paese lo seguiva; e domandando, 27 II| sanza mangiare o bere per lo paese abbandonato. E uno briccone 28 II| cavalieri, e' migliori di questo paese. A me parrebbe che voi con 29 II| corse ad arme, e tutto lo paese stormeggiava. Lo re Balante, 30 II| fuggivano chi qua, chi per lo paese. Fioravante e Riccieri passorono 31 II| sicurtá venuto in questo paese». Lo re Balante gli fece 32 II| la notte di Scondia e del paese quanta gente potè fare, 33 II| ch'era chiamato per lo paese Giogante, non per ciò ch' 34 II| stava la guardia perché il paese stesse sicuro, fue veduto 35 II| nella terza parte: tutto il paese andava a fuoco, predando 36 II| Scondia e di tutto il suo paese, e acquistò poi tutto il 37 III| molto bene la lingua del paese, e sapeva tutto il paese 38 III| paese, e sapeva tutto il paese molto bene.~ 39 III| signori di Melano e del paese del loro padre, che eglino 40 III| virtú acquistorono questo paese (la Dio merzé ancora lo 41 III| ogni barone tornò in suo paese. Ed aveva Bovetto una donna 42 III| Ella signoreggiava tutto il paese, e fece dintorno abitare 43 III| egli era piú presso al suo paese; e quando fu in terra con 44 III| ardendo e rubando tutto il paese e uccidendo.~ 45 III| da ogni parte, e tutto il paese metteva a fuoco e fiamma. 46 III| non mi partirò di questo paese, se non quando io arò fatto 47 III| conveniva tornare in suo paese, e anche era in dubbio di 48 III| E regnava Guido in suo paese con grande allegrezza e ' 49 III| poi s'era tornato in suo paese. E quando Bovetto morí, 50 IV| signore di tutto questo paese. Morto costui, non n'è piú 51 IV| scoperti da' paesani del paese». El messo andò alla cittá, 52 IV| di loro erano di quello paese, e perché ha una cittá che 53 IV| siamo noi di lungi a quello paese, donde voi mi levasti?». 54 IV| modo era venuto in questo paese. Lo re Erminione non lo 55 IV| egli fosse nato in quello paese propio, ed era fatto uno 56 IV| O come venisti in questo paese? Onde se' tu? E di che gente 57 IV| in diversi luoghi per lo paese, ma tutti si ragunarono 58 IV| Inghilterra la portarono in questo paese. E quando l'ebbe fatto cavaliere, 59 IV| sposò, e andossene in suo paese, e apparecchiò la festa, 60 IV| giorno correvano per lo paese di Polonia rubando e predando 61 IV| rubando e predando tutto il paese, e facevano grandissima 62 IV| giorni, che mai non trovorono paese dimestico, e mangiavano 63 IV| e Buovo andò a cercare paese dimestico, e trovò il fiume~ 64 IV| Costui ha guasto questo paese di nobili uomini, ma bene 65 IV| lui, com'e' fosse in suo paese, o in Inghilterra alla corte 66 IV| con la mia gente in mio paese, e ogni cosa che sará di 67 IV| ritornasse colla sua gente in suo paese. E fatta ch'egli ebbono 68 IV| accompagnasse. E fece tutto il paese tornare alla fede cristiana, 69 IV| Trieva a guardia di tutto il paese con ventimila cavalieri. 70 IV| cerca non truova, e chi muta paese muta ventura». E subito 71 IV| volesse rimanere in quello paese, rimenami uno di questi 72 IV| puosonvi el campo, e tutto il paese rubarono e predarono, mettendo 73 IV| onore; e Buovo reggeva il paese per Sicurans.~ 74 IV| Turchi correvono predando il paese. Levato il romore nella 75 IV| comandò Buovo a quelli del paese che col fuoco consumassino 76 IV| Guido suo figliuolo uno paese che si chiamava Avernia, 77 IV| verso Bordeus. In questo paese ebbe Guido uno figliuolo, 78 IV| bello luogo di tutto il paese, che si riempié d'abitatori 79 V| loro terre e tutto il loro paese, mandarono Sinibaldo a Parigi 80 V| quelli che correvano per lo paese, lo pigliarono, e saputo 81 V| vettoria, e predorono tutto il paese insino al mare Rosso.~La 82 V| imperò che tutta la gente del paese e del reame per l'ordine 83 V| Erminia uno grande barone del paese, che governasse il reame 84 V| onde egli prese tutto il paese che gli fu donato, e donogliele 85 VI| mio, re Filippo, in che paese m'avete mandata! O nobilissima 86 VI| dicendo all'abate quanto paese aveva cerco per trovarlo; 87 VI| pote' intendere di quale paese egli si sia»; e poi le disse 88 VI| navicando, tornò in suo paese, dove in poco tempo morí, 89 VI| compagnia: e sentí da certi del paese ch'egli erano passati al 90 VI| romore s'era levato per lo paese. Giá traevano di verso il 91 VI| bando a Milone da quanto paese Carlo aveva 'n forza e possanza,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License