Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] cittadini 38 cittadino 8 ciuffetto 1 co 91 cocerenla 1 cocevano 1 coda 1 | Frequenza [« »] 94 sul 92 diceva 91 ad 91 co 91 hai 91 paese 89 capo | Andrea da Barberino I reali di Francia IntraText - Concordanze co |
Libro
1 I| cavalieri non gli potere co' suoi vincere, pensò che 2 I| questa cittá arrivò Fiovo co' suoi compagni.~ 3 I| entrò Fiovo nella terra co' compagni, e furono presentati 4 I| ebbe consiglio col re e co' suoi compagni; e ognuno 5 I| Franza aveva grande amistá co' Brettoni. Ma eglino sono 6 I| penna nel campo cilestro, co' piedi in su uno monte d' 7 I| saraini, se Riccardo e Currado co' Bavieri non avessino soccorso.~ 8 I| l fratello ritornarono co' Bavieri nella battaglia. 9 I| Giambarone, e' rifece testa co' suoi, e rivolsesi alla 10 I| alloggiarono con l'arme in dosso e co' cavagli a mano. Fiovo mandò 11 I| fondo della detta torre co' ferri in gamba, e fu ordinato 12 I| Gostantino e a Fiovo; e parlato co' maggiori d'Alfea, ebbono 13 I| battaglia». E misse uno grido. Co' piú pressimani fu cominciata 14 I| e' Brettoni s'aggiunsono co' cavalieri di Riccieri, 15 I| Salardo, e viddelo combattere co' saraini. Fermossi contro 16 I| a Fiovo venne Basirocco co' Turchi; e contro a Giambarone 17 I| uccise. E' cristiani, sendo co' cavagli sopra a Salardo 18 I| questi saraini. Riccieri co' figliuoli di Fiovo arsono 19 I| ambasciadori, e fue fatto la pace co' Barberi; e mandò el soldano 20 I| prima condusse Folicardo co' Sansogni, e furono quattordicimila 21 I| colla gente di Sansogna e co' Brettoni, e poi lo re Fiorello 22 I| in questa battaglia, e io co' miei Sansogni e Brettoni 23 II| alquanto di lena, iscostati co' petti de' cavagli e colle 24 II| mare, e ritornò in levante co' suoi baroni e gente.~ 25 II| cominciata la battaglia, Giliante co' quattro conti e con la 26 II| data in balia della reina co' figliuoli.~ ~Regnando Fioravante 27 II| messa in una fornace ardente co' due figliuoli al collo 28 II| gittata nella fornace accesa~co' due figliuoli in braccio; 29 II| e che egli la pigliasse co' due figliuoli, e menassela 30 II| per vedere; e Drusolina co' due figliuoli legati al 31 II| fornace con le mani legate e co' due figliuoli al collo. 32 II| e tutta la notte istette co' due figliuoli in braccio 33 II| correva drieto al lione co' sassi e con grida il meglio 34 III| che la volevano accordare co' nimici. Allora Sibilla 35 III| dovevano andare venti cittadini co' loro famigli e sergenti. 36 III| a Sibilla feciono patto co' cittadini d'entrare l'altra 37 III| che la cittá fosse salvata co' cittadini e non fosse rubata.~ 38 III| ordinorono di combattere co' cristiani.~ 39 III| ed egli, per avere pace co' suoi vicini, fece parentado 40 III| Artifero, vedendosi assediato co' fratelli, e avendo poca 41 III| il dí la guardia Bovetto co' suoi Scondii. Essendogli 42 III| voleva uscire alla battaglia co' nimici, avvisando e' cristiani 43 IV| caccia. Entrando per lo bosco co' segugi, levarono alcuna 44 IV| cominciò a fare grande difesa co' sua cavalieri, ma tanta 45 IV| d'Ermenias entrò la nave co' mercatanti; e smontati 46 IV| el re faceva gran risa co' suoi baroni per lo bello 47 IV| spenditore non fu d'accordo co' mercanti, e ritrovato il 48 IV| menò Fiorigio, suo cugino, co' sopradetti sessanta cavalieri, 49 IV| notte due di loro, attaccati co' piedi e con le mani al 50 IV| fece sí grande romore, e co' piedi gli toccò; e la donna 51 IV| e come~Drusiana si fuggí co' due fanciulli in braccio 52 IV| spaventata fuggiva per la foresta co' due fanciulli in braccio. 53 IV| lance sanza ferri puliti, ma co' roccetti, tre per parte; 54 IV| uscirono d'Antona, che Buovo co' suoi convenne tirarsi a 55 IV| cittadini d'Antona, imperò che co' loro danari ho fatto la 56 IV| col resto de' cavalieri e co' cittadini. Cosí ordinato, 57 IV| per volontá di combattere co' saraini; e dissero allo ' 58 IV| Teris che lo soccorsono co' dumila cavalieri ch'erano 59 IV| e feciono alcuna zuffa co' saraini, e ritornarono 60 IV| partí dagli alloggiamenti co' due figliuoli in braccio 61 IV| giunse in camera la baronia co' due figliuoli di Buovo, 62 IV| ma Rondello gli si volse co' calci e diegli uno tratto 63 IV| gente in tre parti, Trifero co' Turchi corse a Sinella, 64 IV| con altrettanti, e posesi co' suoi tra certe lagune d' 65 IV| volgiti alla terra prestamente co' tuoi, soccorri la cittá, 66 IV| la madre reina; e Buovo co' figliuoli e con le moglie 67 V| Inghilterra, e parlatone co' fratelli, e' furono molto 68 V| amendue caddono a terra co' cavalli. Sanguino d'Antona 69 VI| ordine~che Falisetta diede co' Maganzesi di farsi reina 70 VI| ogni parte s'era ristretti co' sua. Essendo la battaglia 71 VI| Magno nella Spagna,~e poselo co' figliuoli del re Galafro.~ ~ 72 VI| dimesticò Uggieri con Marsilio e co' fratelli, mostrando poco 73 VI| Mainetto ch'era fuggito co' compagni,~e levato il romore, 74 VI| fratelli, a cui io viddi co' mia occhi uccidere il padre 75 VI| Partito da Roma Carlotto co' compagni, e passata la 76 VI| da Bernardo, passò il Po co' compagni, e passarono tutta 77 VI| era Bernardo di Chiarmonte co' sua figliuoli e con Sanguino, 78 VI| dolore e fu a parlamento co' baroni. Disse il duca Namo: « 79 VI| Bernardo di Chiaramonte co' suoi figliuoli. Or qui 80 VI| Bernardo di Chiaramonte co' suoi figliuoli e con la 81 VI| entrò Uggieri e Bernardo co' figliuoli, e corsono tutta 82 VI| confortò, e cavalcorono via co' trentamila sopra detti.~ 83 VI| nostro signore, e ch'egli è co' panni cosí rotti e poveri; 84 VI| con trentamila cavalieri e co' sopradetti signori, e venne 85 VI| in fante!». E ridendone co' baroni, fu detto a Carlo 86 VI| giuochi che aveva fatti co' fanciulli, e come gli avevano 87 VI| Quando Carlo fu nella camera co' tre baroni, disse loro: « 88 VI| l vino si versava. Namo co' compagni montarono a cavallo 89 App| Balante che giucava a scacchi co' suoi baroni a lume di torchi. 90 App| figliuolo, che io in persona co' miei cardinali e tanta 91 App| la loro schiera insieme co' cardinali, e ferirono molto