Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ravviluppato 1
ravvolgendo 1
razionale 1
re 2190
reale 40
reali 27
reame 114
Frequenza    [«  »]
4159 la
2810 per
2642 in
2190 re
2124 non
2113 il
1943 lo
Andrea da Barberino
I reali di Francia

IntraText - Concordanze

re

1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2190

     Libro
501 II| aver figliuoli; e aveva lo re Fiorello un altro fratello, 502 II| altro fratello, chiamato lo re Fiore, ch'era re di Dardenna, 503 II| chiamato lo re Fiore, ch'era re di Dardenna, ed era figliuolo 504 II| figliuolo di Fiovo, come lo re Fiorello, ma era minore 505 II| minore di tempo: questo re Fiore aveva due figliuoli 506 II| Lionello. E per molte cose lo re Fiorello di Francia aveva 507 II| profetato ch'egli sarebbe re di Francia e di molte altre 508 II| quinto Guglielmo d'Oringa. Lo re Fiorello lo fece ammaestrare, 509 II| vertuoso, in tanto ch'el re Fiorello e la reina non 510 II| una mattina, tornato lo re Fiorello dal tempio e sedendo 511 II| nginocchiato dinanzi al re Fiorello gli domandò che 512 II| buono segnale. Rispose lo re Fiorello: «O figliuolo, 513 II| facciate insegnare». Lo re Fiorello comandò e ordinò 514 II| egli lo fará». Allora lo re mandò per Salardo.~E da 515 II| giorni Salardo venne, e lo re lo pregò che gli piacessi 516 II| Fioravante. Ed egli ringraziò il re, e dissegli ch'egli non 517 II| insegnerebbe volentieri. E disse al re: «Santa Corona, el discepolo 518 II| maestro». Allora disse lo re Fiorello a Salardo in presenza 519 II| adolescenza de' giovani. Lo re, perché non fusse dato loro 520 II| Egli è pure figliuolo del re di Francia; e non si dirá 521 II| adirato giunse dinanzi al re Fiorello, il quale, vedendolo 522 II| dormivo, come tu vedi».~Lo re Fiorello, adirato contro 523 II| ed egli glielo disse. El re comandò al giustiziere che 524 II| prigione, e significarono al re com'egli era in prigione; 525 II| Capitolo III.~Come lo re Fiorello giudicò a morte 526 II| Salardo.~ ~La mattina lo re Fiorello fece ragunare tutti 527 II| che ardissi di parlare al re di questo fatto, per lo 528 II| per lo comandamento ch'el re aveva fatto in prima. Tutta 529 II| Fioravante fu menato dinanzi dal re nel palazzo. E fu menato 530 II| come ell'era, e come el re gliele faceva fare a mal 531 II| palazzo. Per questo romore el re si fece al balcone, e vide 532 II| indrieto Fioravante. El re smontò le scale, e tutti 533 II| gridavono misericordia. El re, investigato dal dimonio, 534 II| udito il comandamento del re, si gli gittò ginocchione 535 II| tu me lo rendi vivo!». Lo re, avvolto in grandissimo 536 II| Salardo poco di lungi dal re, andò a lui, e gittossi 537 II| impiccare el figliuolo del re di Francia per leggere 538 II| Ella disse: «Dimandatelo al re di grazia».~Salardo andò 539 II| Salardo andò dinanzi dal re, e disse: «Santa Corona, 540 II| tutta la fede cristiana». Lo re, udito Salardo, pianse d' 541 II| e ritornò al palagio.~El re era ritornato in sul palazzo, 542 II| Capitolo V.~Come lo re Fiorello diede bando a Fioravante 543 II| Parigi soletto armato.~ ~Lo re Fiorello domandò Fioravante, 544 II| menollo alla sua camera. Lo re Fiorello fece andare uno 545 II| arebbe dalla camera del re mille marche d'oro, veramente 546 II| Parigi: per lo bando del re nessuno nollo accompagnò. 547 II| non fare, imperò che lo re Fiorello ha mandato un bando 548 II| Riccieri: «Madonna, se lo re mi dará bando, quando Fioravante 549 II| Sappi che mio padre è 'l re di Dardenna, e la cagione 550 II| padre fa guerra con uno re che ha nome Balante di Balda; 551 II| quale era figliuolo del re Galerano di Scondia, fratello 552 II| di Scondia, fratello del re Balante, sicché Balante 553 II| nome Finaú, figliuolo del re Galerano; e però mi da' 554 II| era passata nona, che lo re Galerano, padre di Finaú, 555 II| non trovandolo, disse lo re Galerano: «Egli è morto, 556 II| desso, non è figliuolo del re Fiorello, che s'è lasciato 557 II| Riccieri combatterono col re Mambrino, nipote~del re 558 II| re Mambrino, nipote~del re Balante; e Tibaldo di Lima 559 II| sotto el conducimento del re Mambrino, figliuolo del 560 II| Mambrino, figliuolo del re Balugante di Scondia, fratello 561 II| che fu di Balante e del re Galerano; e furono cinquemila 562 II| francamente. Intanto giunse lo re Mambrino, e fe' ristare 563 II| ventura. E favellando lo re Mambrino con loro, riconobbe 564 II| Finaú era morto. Allora lo re Mambrino gridò a' sua cavalieri 565 II| Dardenna, uno barone del re Fiore, ch'aveva nome Tibaldo 566 II| Tibaldo nella zuffa, vide lo re Mambrino che si affaticava 567 II| modo e' saraini, che lo re Mambrino cominciò a fuggire 568 II| Fioravante. Fuggendo lo re Mambrino fuori di strada, 569 II| seguitarono, che giunsono il re Mambrino: Fioravante cominciò 570 II| questo Tibaldo, e assalí lo re Mambrino, che combatteva 571 II| morto Finaú, figliuolo del re Galerano di Scondia. «E 572 II| è Uliana, figliuola del re Fiore di Dardenna». Quando 573 II| loro verso la cittá. El re Fiore aveva mossa gran gente 574 II| presentarono Uliana~al padre, re Fiore di Dardenna; e la 575 II| scale; e giunti dinanzi al re, Uliana s'inginocchiò, e 576 II| madre, che fu figliuola del re Misperio di Scondia, ed 577 II| fu il primo che disse al re tutta la cosa come Fioravante 578 II| la morte di Finaú e del re Mambrino, e la loro franchezza.~ 579 II| questo fu molto contento il re Fiore e tutta la corte, 580 II| molto era temuto Finaú e 'l re Mambrino. Allora disse Tibaldo: « 581 II| Santa Corona, parola di re non dee mentire. Voi mi 582 II| questi cavalieriDisse il re: «Tu di' vero, ma io farei 583 II| poi ch'ebbono mangiato, lo re e' baroni feciono grande 584 II| Disse Fioravante: «O franco re, a me non si confá una gentile 585 II| valentissimo barone». Lo re chiamò Tibaldo, e diegli 586 II| Fioravante per Uliana.~Aveva lo re Fiore due figliuoli, valenti 587 II| Guerrino e a Buonservo. Lo re Fiore, avendo inteso le 588 II| capitano della gente del re Fiore;~e dello odio che 589 II| ch'eglino ordinorono col re Balante.~ ~Essendo passata 590 II| nozze fatte per Tibaldo, lo re Fiore ragunò in una camera 591 II| questo s'accordorono. El re Fiore mandò per lo franco 592 II| rallegrarono di questa impresa. Lo re fece Fioravante capitano 593 II| daremo questo castello allo re Balante e al re Galerano, 594 II| castello allo re Balante e al re Galerano, i quali sono nostri 595 II| maschi, però ch'è morto lo re Mambrino e Finaú; e per 596 II| Vattene istanotte a Balda al re Balante, mio zio, e da nostra 597 II| andò la notte a Balda al re Balante, e fecegli l'ambasciata, 598 II| Tibaldo non se ne avegga». Lo re Balante chiamò Galerano, 599 II| subito vidde la divisa del re Balante indosso al famiglio, 600 II| rispose per un altro brieve al re Balante, el quale fece raccogliere 601 II| campo a Monault. E menò lo re Galerano con quaranta migliaia 602 II| Lione e Lionello diedono al re Balante Monault a tradimento,~ 603 II| castello, con ordine che 'l re Balante con diecimila cavalieri 604 II| venisse apresso di loro, e re Galerano con tutto il resto 605 II| tutto il resto apresso al re Balante; e giunti alla porta, 606 II| cominciorono a gridare: «Viva il re Balante, e muoia i traditori 607 II| capo gli menarono inanzi al re Balante e a re Galerano, 608 II| inanzi al re Balante e a re Galerano, dicendo: «Ecco 609 II| capitani!» E vedendo lo re Galerano bello cavaliere 610 II| ispianato. E fatto questo, lo re Balante e 'l re Galerano 611 II| questo, lo re Balante e 'l re Galerano tornorono colla 612 II| l'una era figliuola del re Balante, e aveva nome Drusolina; 613 II| Drusolina; l'altra figliuola del re Galerano, e aveva nome Galerana. 614 II| giunse a Dardenna, e 'l re Fiore mandò~lettere in Francia 615 II| giunto a Dardenna, disse al re Fiore come i sua figliuoli 616 II| Fioravante, figliuolo del re Fiorello, re di Francia, 617 II| figliuolo del re Fiorello, re di Francia, suo carnale 618 II| primo paladino. Quando il re Fiore intese le cattive 619 II| si dirá: i figliuoli del re Fiore di Dardenna tradirono 620 II| imbasciadori ch'andassino al re di Francia da sua parte 621 II| giunti a Parigi inanzi al re Fiorello, in prima per iscusa 622 II| in prima per iscusa del re Fiore dissono come Fioravante 623 II| Riccieri a Dardenna, e come il re, non conoscendolo, lo fe' 624 II| pregavalo per parte del re Fiore ch'egli facesse ogni 625 II| ogni suo isforzo, e che il re Fiore vi metterebbe l'avere 626 II| la persona, pregando il re di Francia che l'avesse 627 II| Capitolo XVIII.~Come il re di Francia bandí l'oste, 628 II| Roma Arcadius.~ ~Udito lo re Fiorello gli ambasciadori, 629 II| tutta la baronia dinanzi al re, gridarono che Fioravante 630 II| e giunsono a Parigi. Lo re Fiorello venne incontro 631 II| entrarono in Parigi, e il re Fiorello menava il cavallo 632 II| poi che fu smontato, il re gli contò ogni cosa, e come 633 II| migliaia di cristiani, e re Fiorello cento quaranta 634 II| giunsono a Dardenna. Lo re Fiore venne loro incontro, 635 II| Entrati nella cittá, il re Fiore piangeva. Come furono 636 II| ogni cosa gli narrò: lo re Fiorello molto lo confortò, 637 II| papa, e benedisselo. E 'l re Fiore fece venire Tibaldo 638 II| Balda, andò il bando del re di Francia che 'l terzo 639 II| cittá di Balda, dove lo re Balante e lo re Galerano, 640 II| dove lo re Balante e lo re Galerano, come sentirono 641 II| puosono campo a Balda e re Balante e re Galerano~uscirono 642 II| campo a Balda e re Balante e re Galerano~uscirono dalla 643 II| lo paese stormeggiava. Lo re Balante, chiamato lo re 644 II| re Balante, chiamato lo re Galerano, attesono tutta 645 II| ch'egli è accampato il re di Francia e 'l papa di 646 II| Francia e 'l papa di Roma e re Fiore di Dardenna a questa 647 II| Fioravante, figliuolo del re Fiorello di Francia, e come 648 II| fuori di Balda era uscito lo re Balante e re Galerano con 649 II| era uscito lo re Balante e re Galerano con tutta la loro 650 II| traditori, figliuoli del re Fiore di Dardenna, si feciono 651 II| inginocchiaronsi dinanzi al re Balante e al re Galerano, 652 II| dinanzi al re Balante e al re Galerano, e domandorono 653 II| al loro padre. Disse lo re Galerano: «Questo è ragione». 654 II| questa battaglia, voi sarete re e signori del reame di Francia, 655 II| saraini; la terza lasciò al re Galerano. Allora si mossono 656 II| forma. La mattina, quando il re Fiorello ordinava le schiere, 657 II| s'inginocchiò dinanzi al re Fiore, e domandogli la prima 658 II| rispuose che la addomandasse al re di Francia; ed egli cosí 659 II| Francia; ed egli cosí fece. E re Fiorello lo mandò al papa, 660 II| buono cavaliere. E tornato a re Fiorello, gli donò la prima 661 II| la seconda condusse il re Fiore con quegli di Dardenna, 662 II| cavalieri; la terza tenne il re Fiorello di Francia, che 663 II| di Lima,~e poi uccise il re Fiore di Dardenna.~ ~Ogni 664 II| arme. Allora si mosse il re Balante per soccorrere questa 665 II| mano, e andonne contro al re Balante, gridando a' sua 666 II| ruppe la lancia a dosso al re Balante; ma 'l re Balante 667 II| dosso al re Balante; ma 'l re Balante lo passò insino 668 II| difesa facieno contro a re Balante e alla sua schiera. 669 II| insino alla schiera del re Fiore; il quale si mosse, 670 II| nella battaglia. Come il re Balante vidde le 'nsegne 671 II| schiere in una, e contro al re Fiore si mosse con questa 672 II| dieronsi delle lance. Ma lo re Fiore ruppe la sua lancia 673 II| drieto, e morto cadde lo re Fiore. Quegli di Dardenna 674 II| giunse alla schiera del re Fiorello, il quale con grande 675 II| papa sentí la mossa del re Fiorello, comandò che tutta 676 II| alla battaglia drieto al re Fiorello.~ 677 II| erano sconfitti e rotti dal re Balante,~e come Drusolina 678 II| Riccieri di prigione.~ ~Lo re Fiorello entrò adirato nella 679 II| quando seppe la morte del re Fiore suo fratello, facendo 680 II| Balante mandò a dire a re Galerano che mandassi alla 681 II| quale egli s'aboccò collo re Fiorello, e l'uno percosse 682 II| potè piú che quella del re Fiorello, tanto che re Fiorello 683 II| del re Fiorello, tanto che re Fiorello cadde egli e 'l 684 II| Francia, e feciono cerchio al re colle spade in mano, e parte 685 II| una cinta d'armati, e lo re Balante gittò per terra 686 II| non volle attendere al re di Francia, ma perché erano 687 II| contro alle bandiere del re di Francia e della Chiesa, 688 II| la roba de' cristiani. Lo re Galerano non potè tanto 689 II| il campo; e la morte~del re Galerano; e fu abattuto 690 II| vidono le bandiere del re Galerano, che non erano 691 II| entrate nella battaglia, e re Galerano era armato a cavallo, 692 II| arrestò la lancia, e passò lo re Galerano insino di drieto, 693 II| campo gridando: «Viva il re di Francia!», e giunsono 694 II| cristiani ch'erano intorno al re di Francia. Come furono 695 II| fugli detto ch'egli era il re Balante. Fioravante gli 696 II| a drieto, e fece dare a re Balante uno buono cavallo, 697 II| o io l'averei morta». Lo re Balante si partí, e corse 698 II| corse insino dove lasciò lo re Galerano per ricominciare 699 II| cristiana correva alla cittá. Lo re Balante, come sentí ch'era 700 II| disfare per vendetta del re Fiore di Dardenna e di Tibaldo 701 II| grande onore al corpo del re Fiore e di Tibaldo. E prese 702 II| e di Tibaldo. E prese lo re Fiorello di tutta Dardenna 703 II| mese.~E poi si partí lo re Fiorello e Fioravante e ' 704 II| Fioravante.~ ~Tornato lo re Fiorello dall'acquisto di 705 II| Salardo a corte dinanzi al re Fiorello, se gli inginocchiò 706 II| perdonanza del passato. Lo re Fiorello l'abracciò e perdonògli 707 II| giovane si è figliuolo del re di Franza, e l'arme che 708 II| soldano assediò Drusolina~e il re Balante nella cittá di Scondia, 709 II| assediata in questo modo. Lo re di Spagna, avendo dato moglie 710 II| della Spagna, e anche lo re Balante di Scondia, perché 711 II| soldano mandò ambasciadori al re Balante a domandargli la 712 II| figliuola pel suo figliuolo. Lo re Balante si maravigliò, e 713 II| sposarla per lo figliuolo. Lo re Balante tutto allegro n' 714 II| E bandí l'oste sopra al re Balante, e l'anno presente 715 II| Ispagna, e con l'aiuto del re di Spagna n'andò in Iscondia, 716 II| vattene drento a Scondia dal re Balante, che n'ha maggiore 717 II| terzo giorno, che tu e il re Balante dinanzi al soldano 718 II| Le guardie mandorono al re Balante, ed egli rispose: « 719 II| In questo punto era lo re Balante con Drusolina fatti 720 II| arrestò la lancia, e ferí uno re del campo, che veniva dinanzi 721 II| assediata, ed è figliuola del re Balante, nostro signore». 722 II| Fioravante». In questa giunse lo re Balante, e vidde questo 723 II| venuto in questo paese». Lo re Balante gli fece grande 724 II| cognosceva meglio che il re, perché l'aveva veduto e 725 II| battaglia. Per questo lo re Balante mandò uno fuori 726 II| allora s'armò, e armossi il re Balante per guardia della 727 II| palazzo, credendo che 'l re Balante fosse in sul palazzo, 728 II| in su l'elmo; «e io vo al re Balante, che mi doni una 729 II| Fioravante abatté il quattro re di corona, e corse insino 730 II| Tu sai ch'io uccisi lo re Galerano, fratello del tuo 731 II| il cavaliere novello».~Lo re Balante lo fece quella sera 732 II| il soldano fe' pace col re Balante.~ ~La sera, poiché 733 II| questa seconda battaglia lo re Balante ci avesse insieme 734 II| paresse, d'addomandare pace a re Balante, inanzi che con 735 II| ambasciadori, ch'andassino al re Balante; e la mattina di 736 II| E domandato la pace al re Balante, egli considerò 737 II| Come fu manifestato al re Balante come il cavaliere 738 II| ubidiva Fioravante come il re Balante. Stette con questo 739 II| Iscondia, e fatto dinanzi al re e a' baroni certi giuochi 740 II| fratello e due nipoti al re Balante, egli e Riccieri. 741 II| egli non disse niente, e il re Balante lo cominciò a amare, 742 II| piaceri. E sendo un giorno lo re in sala, Fioravante passò 743 II| per la sala, e inchinò lo re Balante, ed entrò in una 744 II| venire piú nella grazia del re che non era, s'accostò all' 745 II| s'accostò all'orecchie al re Balante, e disse: «O signore, 746 II| vostro fratello Galerano». Lo re tutto si turbò nella faccia 747 II| e egli a voi». Disse il re, com'è usanza de' signori, 748 II| Fioravante, figliuolo del re Fiorello di Franza». Balante 749 II| di camera della reina, el re molto lo guatò dal capo 750 II| guardia come alla camera del re; e però non vide modo di 751 II| panziera. Per questo ordinò lo re Balante fare per leggi, 752 II| consiglio né dinanzi dal re Balante, in nessuna parte 753 II| per tutti e' consigli del re e della cittá, e datone 754 II| statuto, intendendo pel re e per ogni persona, di qualunque 755 II| ne mormoravano. Uno lo re Balante gli disse: «Cavaliere 756 II| guardia a me che a voi». Lo re non seppe che si dire, e 757 II| pure pensando perché lo re non voleva che egli portasse 758 II| rispose: «Non dubitare, che il re né altra persona di questa 759 II| altri che noi due». E il re Balante n'andò alla reina, 760 II| Fioravante. Ed ella si partí dal re, e andonne alla camera di 761 II| ingannato. La reina, tornata al re Balante, disse: «Io credo 762 II| Fioravante andava sanza arme. Lo re Balante, che sopra a questo 763 II| luogo. E poco stette che il re Balante si levò in pie', 764 II| arme tradito, s'arrendè al re Balante. Ed egli lo fe' 765 II| Fioravante uccise il mio zio, re Galerano?». La madre, udendo 766 II| strema da mangiare. E il re le fidò alla reina, ed ella 767 II| passati alquanti giorni, lo re Balante diliberò di farlo 768 II| questa tomba fece fare lo re Misperio, padre di Balante, 769 II| figura di bronzo in figura di re, che aveva una spada nuda 770 II| Fioravante, figliuolo del re di Franza; e se egli morisse, 771 II| Capitolo XXXVIII.~Come lo re Balante trovò che Drusolina 772 II| castello di Monfalcon.~ ~Lo re Balante fece la mattina 773 II| lamento. Allora fu detto al re Balante che quelli ch'erano 774 II| aperto. Allora si raccordò il re Balante della tomba ch'andava 775 II| minacciandogli di peggio; e 'l re Balante assediò da tutte 776 II| Capitolo XXXIX.~La morte del re Fiorello, padre di Fioravante; 777 II| In questo tempo morí lo re Fiorello, padre di Fioravante, 778 II| padre di Fioravante, che era re di Franza. La reina aveva 779 II| ed egli n'andò dinanzi al re Balante come buffone, «fece 780 II| camperai delle mane del re Balante». E funne il 781 II| passato uno anno che 'l re Fiorello era morto; e la 782 II| cercare di Fioravante, e il re Fiorello aveva lasciato 783 II| che Riccieri fosse fatto re, ed era questa la maggiore 784 II| Fioravante, figliuolo del re di Franza, il quale si dovea 785 II| andò armata con l'arme del re Fiorello, e faceva maravigliare 786 II| ebbono la vettoria contro al re Balante~e tornarono in Franza, 787 II| furono piú di centomila.~Lo re Balante fece venire la notte 788 II| Per questo si mosse lo re Balante con la sua schiera, 789 II| soccorsono il campo. Allora lo re Balante vidde cadere le 790 II| bandiere, sopraggiunse lo re Balante, per modo ch'egli 791 II| questa ricordanza disse: «O re Balante, l'amore che io 792 II| trovò la madre armata come re; domandò s'egli era el re 793 II| re; domandò s'egli era el re di Franza suo padre. Ma 794 II| figliuoli.~ ~Regnando Fioravante re di Franza, intervenne uno 795 II| mangiare né a bere in corte del re Fioravante, imperò che tu 796 II| tiene maggiore corte che il re Fioravante». La moglie di 797 II| fatto servidore di coppa del re~Fioravante e fatto dal re 798 II| re~Fioravante e fatto dal re ereda del reame.~ ~Passati 799 II| giovane del mondo. Essendo lo re Fioravante a casa di Chimento 800 II| aveva Fioravante, che era re di Franza.~ 801 II| ch'i' sono figliuola di re e moglie di re». Disse uno 802 II| figliuola di re e moglie di re». Disse uno marinaio: «Egli 803 II| Egli è ben vero, ch'egli è re dell'altre bestie». Giunti 804 II| padrone ch'era morto.~Lo re Balante, udendo questa maraviglia, 805 II| Drusolina accettò, e andonne col re Balante suo padre; ma egli 806 II| della donna. E tenevasi lo re Balante a grande degnitá 807 II| anderebbe a sua ventura. Lo re Balante rispose agli ambasciadori 808 II| va' in ponente a dosso al re Balante, e tutte le 'ngiurie 809 II| ora con seco Fioravante, re di Franza, che lo aiuti». 810 II| soldano novello scrisse al re di Spagna, al re di Aragona 811 II| scrisse al re di Spagna, al re di Aragona e in Granata 812 II| morte e della signoria. Lo re Balante ebbe grande paura; 813 II| da Reno, si ribellò da re Balante, e accordossi col 814 II| questa novella di Giliante lo re Balante, come disperato, 815 II| pianto della presura del re Balante, la reina e' cittadini 816 II| quale fu di Fioravante, re di Franza». Ella e Drusolina 817 II| che io sono figliuola di re e moglie di re». Rispuose 818 II| figliuola di re e moglie di re». Rispuose la reina e disse: « 819 II| vero, imperò che 'l lione è re di tutte le bestie». Drusolina 820 II| io non ho racquistato lo re Balante, non potete avere 821 II| la vita, mandate per lo re Balante». El soldano fece 822 II| anello del segreto, che 'l re Balante gli fusse mandato 823 II| nel campo, fu rimandato lo re Balante con molti altri. 824 II| Ottaviano, e disse: «Ecco lo re Balante: son io libero?». 825 II| e fecesi gran festa. Lo re Balante lo fece suo erede 826 II| Capitolo LI.~Come lo re Balante e Ottaviano assediorono 827 II| il soldano di Scondia, lo re Balante ragunò sua gente 828 II| traverso.~In questo mezzo lo re Balante s'era sforzato di 829 II| Ottaviano. Egli lo menò al re Balante, e fegli perdonare, 830 II| tutte le sue terre diede al re Balante; e preso la signoria, 831 II| Capitolo LII.~Come il re Balante andò con grande 832 II| Ottaviano del Lione~a dosso al re Fioravante di Francia; e 833 II| passarono molti giorni ch'el re Balante, considerando la 834 II| Ottaviano alla guerra contro al re di Franza, e fare vendetta 835 II| addivenuto con Fioravante re di Franza, e come uccise 836 II| uccise Finaú suo nipote, e 'l re Mambrino suo nipote, e ' 837 II| Mambrino suo nipote, e 'l re Galerano suo fratello, e 838 II| farti signore, ma io ti farò re di tutto il mio reame vivendo 839 II| O signore e padre mio, re Balante, quello che piace 840 II| fare vostra vendetta». Lo re Balante lo ringraziò, e 841 II| parenti, spezialemente il re di Spagna e 'l re di Portogallo 842 II| spezialemente il re di Spagna e 'l re di Portogallo e quello di 843 II| cittá di Parigi.~Quando lo re di Franza vidde tanta gente 844 II| cagione della loro venuta. Lo re Balante pose campo intorno 845 II| uno trombetto a Parigi al re a domandare battaglia. Fioravante 846 II| lo mandò a Balante, e 'l re Balante lo mandò a Rosana, 847 II| ogni assalto mugghiava. Lo re Balante domandò suoi indovini 848 II| Poi ch'ebbeno cenato, el re Balante tornò al suo padiglione, 849 II| e feciono patto che 'l re Balante e la reina, moglie 850 II| venne verso la cittá col re Balante; tutta la gente 851 II| fece grande allegrezza. Lo re Balante con la sua moglie 852 II| tutti innocenti. Dipoi lo re Balante affermò Ottaviano 853 III| mogliera.~ ~Regnando Gisberto, re di Franza, e Ottaviano, 854 III| di Franza, e Ottaviano, re di Scondia, fu manifesto 855 III| acquisto, richiese Gisberto re di Francia, suo fratello, 856 III| La prima schiera diede al re Dormarion con ventimila 857 III| la seconda condusse lo re Cariprodas con quarantamila 858 III| terza guidò Amustirion, re di Carmaria presso all'India, 859 III| per soccorso a Gisberto, re di Franza. Apresso si levò 860 III| alla prima schiera, e lo re Danebruno, vecchio soldano, 861 III| Capitolo III.~Come il re Gisberto Fier Visaggio diventò 862 III| in Egitto e 'n Soria, lo re Gisberto di Franza ebbe 863 III| viceré, ma fece propio come re, pensando che il legnaggio 864 III| Iscondia nella signoria che 'l re Balante lasciò a Ottaviano; 865 III| Gisberto Fier Visaggio, re di Francia, guarí della 866 III| grande guerra, perché lo re di Lusintania voleva torre 867 III| campo, e menato dinanzi al re Carianus, re di Lusintania. 868 III| dinanzi al re Carianus, re di Lusintania. E quando 869 III| Lusintania. E quando il re lo vidde, se ne rise, perché 870 III| dato del pane. E quando il re vidde che egli mangiava 871 III| seppe che egli era Gisberto, re di Franza, mandò segretamente 872 III| ed egli mandò a dire al re Carianus di Lusintania se 873 III| mezzo in rotta. Allora lo re Carianus l'assaltò e ferillo 874 III| Capitolo V.~Come lo re Libanorus, fratello del 875 III| Libanorus, fratello del re Carianus di Lusintania,~ 876 III| Lusintania,~seppe ch'egli era lo re Gisberto quello che aveva 877 III| fratello, e assediò con molti re Gisberto e Sibilla.~ ~Essendo 878 III| uno famiglio, buffone del re Libanorus di Lusintania, 879 III| Lusintania, fratello che fu del re Carianus, andò, come vanno 880 III| in Lusintania, disse al re Libanorus come quello che 881 III| per moglie, era Gisberto, re di Franza, e dissegli della 882 III| egli fosse morto. Quando lo re Libanorus intese questa 883 III| mandò il propio buffone a re Sardaponus, re di Spagna, 884 III| buffone a re Sardaponus, re di Spagna, a dire questo 885 III| questo fatto, e mandò al re Balisdach di Granata un 886 III| Granata un altro messo, e al re Arlottius, re di Portogallo; 887 III| messo, e al re Arlottius, re di Portogallo; e, d'accordo, 888 III| d'accordo, tutti questi re in un puosono campo alla 889 III| cittá abatté tutti questi re, e ferí lo re Libanorus 890 III| tutti questi re, e ferí lo re Libanorus e il re Arlottius 891 III| ferí lo re Libanorus e il re Arlottius di Portogallo; 892 III| tradirlo e darlo nelle mani del re di Spagna. La Sibilla sentí 893 III| passare in Franza. Quelli re che erano a campo a Sibilla 894 III| romore, diedono la cittá al re di Spagna. E prese la terra; 895 III| presto mandò lettere al re di Spagna insino in Sibilla. 896 III| v'erano tutti gli altri re; e auta la novella, si partirono 897 III| venire in Ragona per lo re Gisberto. Tanta allegrezza 898 III| tradimento uno nobile re come è Gisberto, re di Franza, 899 III| nobile re come è Gisberto, re di Franza, il quale è il 900 III| lei so io che voi siate re di Franza». Disse Gisberto: « 901 III| la fanciulla: «Messer lo re, e' non è cosa che io non 902 III| che io possa». Disse il re: «Io vorrei mandare una 903 III| una lettera in Sibilla al re di Spagna». «Omèdisse 904 III| dissegli a bocca come lo re Gisberto era in prigione 905 III| cristianitá fece allegrezza che 'l re Gisberto era vivo, e ognuno 906 III| tre giorni inanzi ch'el re di Spagna; e la prima schiera 907 III| il terzo giorno giunse il re di Spagna con centocinquanta 908 III| Capitolo VIII.~Come il re di Spagna ordinò le schiere 909 III| Gisberto uscí di prigione.~ ~Lo re Sadraponus di Spagna ordinò 910 III| schiere. La prima diede al re Libanorus di Lusintania 911 III| trentamila; la seconda diede al re Arlottius di Portogallo 912 III| trentamila; la terza diede al re Balisdach di Granata, e 913 III| perché io non vorrei che 'l re Gisberto ne fosse cavato 914 III| faccendo gran fatti. Lo re Libanorus entrò nella battaglia, 915 III| perdere molto campo. Lo re Libanorus tornò alle sue 916 III| E aboccato Corvalius col re Libanorus, si feriano aspramente 917 III| spade; e rimanea perdente lo re Libanorus, se la seconda 918 III| nella battaglia, ciò fu lo re Arlottius di Portogallo. 919 III| uccise Pilias, fratello del re Arlottius di Portogallo, 920 III| si levò gran romore. E 'l re Arlottius sentí la morte 921 III| battaglia. In questo mezzo lo re Libanorus e lo re Arlottius, 922 III| mezzo lo re Libanorus e lo re Arlottius, combattendo con 923 III| Corvalius, combattuto da due re e da molta gente, e giá 924 III| mancato: Bovetto ferí lo re Arlottius di Portogallo 925 III| la testa. E morto questo re, e' cristiani ripresono 926 III| la terza schiera sotto il re Balisdach non fosse entrata 927 III| uccise Brunas, cognato del re di Spagna, fratello della 928 III| lancia in mano scontrò il re Libanorus di Lusintania, 929 III| volgevano le spalle; ma lo re Sadraponus di Spagna entrò 930 III| andata alla pregione al re Gisberto, e dissegli come 931 III| e' cristiani ruppono il re di Spagna,~e la morte di 932 III| Spagna,~e la morte di molti re e signori, e la presura 933 III| del castello.~ ~Gisberto re di Franza, uscito del castello, 934 III| Ferite francamente, ché 'l re Gisberto è fuori di prigione. 935 III| parte. Gisberto s'aboccò col re Sadraponus di Spagna, e 936 III| franco Bovetto uccise il re Balisdach di Granata, e 937 III| quanto fu quella per lo re Gisberto, che era guarito 938 III| Alfideo di Melano mandò al re Gisberto per aiuto,~e come 939 III| Gisberto per aiuto,~e come il re Gisberto passò con molta 940 III| sessantacinque anni, quando il re Gisberto tornò in Franza; 941 III| mandò Alfideo a Parigi al re Gisberto per soccorso, mostrando 942 III| baroni consigliarono che re Gisberto rimanesse a Parigi 943 III| Melano, e andorono contro~al re Gisberto ch'era a campo 944 III| Sentendo Artifero come lo re Gisberto era a campo intorno 945 III| ch'era al padiglione del re, s'armò in fretta, e con 946 III| gran danno, se non fosse il re Gisberto e Bovetto che gli 947 III| di furore, e dicevano al re ch'andasse a assalire e' 948 III| Artifero, e arrenderonsi al re di Franza; ed egli fe' pigliare 949 III| camminare, credendo che 'l re Gisberto non si partissi 950 III| assediati dall'oste del re Gisberto.~Quando Alfideo 951 III| Melano, e venne nel campo al re Gisberto, e inginocchiossi 952 III| e ringraziarono molto il re Gisberto, e portorongli 953 III| le chiavi di Melano. El re le prese, e poi gliele rendé, 954 III| testa. Poi ebbe licenza dal re Gisberto, e andò a assediare 955 III| a dimandare battaglia al re Gisberto. Per avventura 956 III| andò con lui dinanzi al re Gisberto; e inginocchiatosi 957 III| addimandò una grazia, e 'l re gliela concedette. Allora 958 III| è questa battaglia». El re ne fu malcontento; ma poi 959 III| Ughetto di Dardenna. Lo re mandò Corvalius ed Eripes 960 III| che la terra fosse data al re Gisberto; e se Artifero 961 III| Artifero vincesse, che 'l re con tutta l'oste tornasse 962 III| gran fatica fece che 'l re Gisberto fu contento, ma 963 III| cristiani giurarono col re Gisberto. Allora si cominciò 964 III| che egli s'arrendesse al re Gisberto. Alla fine di questo 965 III| al padiglione dinanzi al re Gisberto. E quando seppe 966 III| e fu preso e menato al re Gisberto, il quale n'ebbe 967 III| Bovetto lo rimandò al re Gisberto, e fe' pregare ' 968 III| Gisberto, e fe' pregare 'l re che gli perdonasse, se egli 969 III| cristiana. L'altra mattina lo re Gisberto fece apparecchiare 970 III| legato. E lo sventurato re Gisberto lo stava a vedere 971 III| portato a Parigi. Cosí morí lo re Gisberto Fier Visaggio. 972 III| a rifare, insino che 'l re Atilla «fragellum dei» venne 973 III| Franza,~e 'ncoronarono il re Michele, figliuolo di Gisberto, 974 III| incoronarono el figliuolo del re Gisberto, che aveva nome 975 III| Micael, che fu chiamato el re Michele, di cui nacque poi 976 III| Michele, di cui nacque poi il re Agnolo Michele; e fatta 977 III| maggiori morirono col buono re d'Inghilterra a Roma, e ' 978 III| isola, essendo chiamato dal re d'Irlanda, promettendogli 979 III| Bovetto richiese l'aiuto del re Michele di Franza e l'aiuto 980 III| Inghilesi vennono col loro re contro a Bovetto,~e la battaglia 981 III| Corvalius d'Ordret col loro re.~ ~Il duca Bovetto, seguendo 982 III| maggiore moltitudine. El loro re aveva nome Falsargi, ed 983 III| veniva inanzi a tutti il loro re armato in su uno grande 984 III| cristiani. Allora fece il loro re segno di volere combattere. 985 III| rispose: «Io sono Falsargi, re di questa isola; ma dimmi 986 III| legge e fede. O malvagio re Falsargi, come hai tu auto 987 III| innamorò della figliuola del re di Fris.~ ~Bovetto, posto 988 III| Inghilterra teneva parte il re d'Irlanda, e parte gli Scozii: 989 III| e parte gli Scozii: e 'l re d'Irlanda teneva Norgales 990 III| sedici, in questo tempo lo re di Fris, avendo una bella 991 III| presa Inghilterra e morto lo re Falsargi. Per queste parole 992 III| tornavasi verso l'abergo; ma lo re di Fris, che aveva nome 993 III| di Fris, che aveva nome re Adramans, conoscendo il 994 III| confermò il suo dire. E 'l re lo fece alloggiare in casa 995 III| e uccise uno parente~del re Adramans; e la notte fuggí, 996 III| nella camera uno nipote del re Adramans e cugino di Feliziana, 997 III| Capitolo XX.~Come lo re Adramans trovò morto il 998 III| fare le nozze, e mandò lo re Adramans alla camera di 999 III| invidia; e corse la novella al re, che n'ebbe grande dolore; 1000 III| trovando la figliuola, venne al re, e l'uno dolore giunse sopra


1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2190

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License