Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ravviluppato 1
ravvolgendo 1
razionale 1
re 2190
reale 40
reali 27
reame 114
Frequenza    [«  »]
4159 la
2810 per
2642 in
2190 re
2124 non
2113 il
1943 lo
Andrea da Barberino
I reali di Francia

IntraText - Concordanze

re

1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2190

     Libro
1001 III| Inghilterra. Per questo lo re Adramans bandí grande oste; 1002 III| Bovetto venne incontro al re Adramans di Fris colla sua 1003 III| Sentito Bovetto come il re Adramans era smontato al 1004 III| Londra, e venne incontro al re Adramans, e una giornata 1005 III| oste, dove Bovetto vinse lo re Falsargi. E fu detto a Armenio 1006 III| che furono dodicimila. Lo re Adramans diede la prima 1007 III| da lungi le bandiere del re Adramans: subito tornò alle 1008 III| egli avesse aspettato il re Adramans, egli erano tutti 1009 III| feciono la battaglia, lo re Adramans assediò Londra 1010 III| Le novelle andorono al re d'Irlanda, ed egli forni 1011 III| de' nimici.~ ~Adramans, re di Fris, tenendo assediata 1012 III| sono Armenio, fratello del re Falsargi, che voglio sopra 1013 III| trattarono di mandare al re Adramans a trattare accordo. 1014 III| per due ambasciadori al re Adramans; ed egli lo diede. 1015 III| d'Inghilterra, e che al re Adramans farebbe ogni ammendo 1016 III| questa ambasciata.~Udita el re Adramans questa domanda, 1017 III| suoi corrieri, e mandò al re d'Irlanda pregandolo per 1018 III| dov'erano le bandiere del re Adramans, era assalito per 1019 III| correndo verso le bandiere del re Adramans, si feciono due 1020 III| inanzi al padre. Quando il re Adramans vidde le bandiere 1021 III| preda, e poco seguitarono lo re Adramans; ma con la vettoria 1022 III| della crudele risposta del re Adramans e delle sue minacce.~ 1023 III| Capitolo XXIV.~Come il re Adramans di Fris si disperò 1024 III| ancora morí egli.~ ~Quando il re Adramans giunse al porto 1025 III| ebbono la vettoria, quando il re Adramans sconosciuto venne 1026 III| volgevagli le reni, el disperato re gli ficcò lo spuntone corto, 1027 III| grande onore, e 'l corpo del re Adramans fu bruttamente 1028 III| Capitolo XXV.~Come morí il re Micael di Franza; e la loro 1029 III| il duca Bovetto, morí il re Micael, re di Franza. Di 1030 III| Bovetto, morí il re Micael, re di Franza. Di lui rimase 1031 III| di Francia lo chiamano il re Agnolo. Costui fu imperadore 1032 III| imperadore Lione. Poi che 'l re Agnolo ebbe regnato nel 1033 III| durò uno mese. Poi che 'l re Pipino fu incoronato, regnando 1034 III| mperadore e al suo figliuolo, re Pipino.~ 1035 III| Antona; e temendo che 'l re di Franza e il suo padre 1036 III| minacciato dallo imperio e dal re Pipino. Del conte Rinieri 1037 III| Gostantino imperadore, vocato re Agnolo di Franza,~e fu il 1038 III| moglie la figliuola del re Ottone di Guascogna, re 1039 III| re Ottone di Guascogna, re di Bordeus, la quale aveva 1040 IV| moglie la figliuola del re Ottone di Bordeus di Guascogna, 1041 IV| Brandoria, figliuola del re Ottono di Guascogna, a te 1042 IV| imperadore Agnolo Gostantino e al re Pipino, e mai non hai fatta 1043 IV| che Guido ha bando, e 'l re di Francia sará contento 1044 IV| venduto per ischiavo al re Erminione d'Erminia,~e col 1045 IV| Erminione d'Erminia,~e col re entrò nella cittá detta 1046 IV| mercatantia». In questa mattina lo re Erminione venne fuori della 1047 IV| a' piedi del cavallo del re con tanta gentilezza di 1048 IV| gentilezza di riverenza, che il re lo guatò. Buovo cominciò 1049 IV| signori mercatanti». El re non lo intendeva, ma uno 1050 IV| diceva. Allora lo domandò il re per bocca dello interpido 1051 IV| venuto in questo paese. Lo re Erminione non lo domandò 1052 IV| diceva queste parole, el re faceva gran risa co' suoi 1053 IV| cristiano battezzato». Disse il re verso alcuno barone: «Per 1054 IV| parte de' mercatanti. El re disse; «O Agostino, vuoi 1055 IV| malvolentieri». Allora il re disse a uno suo spenditore 1056 IV| mercanti, e ritrovato il re, glielo disse; e 'l re, 1057 IV| il re, glielo disse; e 'l re, cercando per la fiera, 1058 IV| sella e menò il cavallo del re alla stalla; e fu ordinato 1059 IV| con gli altri paggetti del re; e cavalcava molto bene. 1060 IV| bene. E ogni volta che 'l re mangiava, mandava per Agostino, 1061 IV| fu chiamato Rondelle~ ~Lo re Erminione aveva uno cavallo 1062 IV| questa corte, andò un el re Erminione a vedere questo 1063 IV| a vedere; e udí dire al re: «Io farei gran doni a chi 1064 IV| sellerei e cavalcherei!». Lo re lo 'ntese e disse: «O Agostino, 1065 IV| ebbe domato Rondello, lo re Erminione gli pose maggiore 1066 IV| questo tagliava dinanzi al re Erminione. E cominciò a 1067 IV| venuta una figliuola del re dinanzi al suo padre in 1068 IV| sulla sala dove mangiava il re, e sonando una arpa, vidde 1069 IV| indugiare el desinare, che 'l re Erminione era posto a tavola, 1070 IV| fu Agostino, e disse il re: «O Agostino, va', servi 1071 IV| tornossi alla sala dov'era il re, e andò a mangiare con gli 1072 IV| con gli altri sergenti del re; e Drusiana rimase addolorata. 1073 IV| Capitolo XII.~Come lo re Erminione fece bandire uno 1074 IV| venne, tra' quali fu il re Marcabruno~di Polonia di 1075 IV| anni diciassette, quando lo re Erminione, padre di Drusiana, 1076 IV| tra' quali vi venne lo re Marcabruno di Polonia, la 1077 IV| verso il Danubio. Questo re Marcabruno venne per mare, 1078 IV| cariche di cavalieri. Lo re Erminione gli fece grande 1079 IV| perché serviva dinanzi al re; e Buovo tolse una brancata 1080 IV| molto era grande amico del re Marcabruno. Per questo lo 1081 IV| Marcabruno. Per questo lo re Marcabruno, come Buovo si 1082 IV| diedonsi due gran colpi: lo re spezzò la lancia in su lo 1083 IV| ma egli diede per modo al re, che l'abatté d'arcione. 1084 IV| Monsembiar fu disarmato, e 'l re Marcabruno non si volle 1085 IV| Agostino. In questo mezzo lo re Marcabruno tornò armato 1086 IV| famigli della corte del re Erminione, e andarono a 1087 IV| padre comandò che, come lo re Marcabruno giugnesse in 1088 IV| aveva altro in cuore. Lo re Marcabruno e gli altri baroni 1089 IV| baroni furono dinanzi al re Erminione, e cominciossi 1090 IV| Drusiana si desse per moglie al re Marcabruno di Polonia. Ma 1091 IV| andò a campo a torno al re d'Erminia per torre~Drusiana 1092 IV| Drusiana per moglie, e come il re Erminione fu preso, e con 1093 IV| Erminione fu preso, e con lui il re Marcabruno.~ ~La fama di 1094 IV| e venne agli orecchi del re di Buldras. Egli aveva uno 1095 IV| era per darsi Drusiana al re Marcabruno, perché il re 1096 IV| re Marcabruno, perché il re non la voleva dare a Buovo, 1097 IV| era servo comperato del re.~Giunse Lucafero; e posto 1098 IV| campo con gran romore, el re Erminione s'armò con molta 1099 IV| gente, e con lui s'armò il re Marcabruno, e providdono 1100 IV| le terre de' saraini. Lo re Erminione rispose e disse: « 1101 IV| rise. L'altra mattina lo re Erminione s'armò e montò 1102 IV| cavallo, e con lui s'armò lo re Marcabruno con la gente 1103 IV| armossi Lucafero con sette re di corona che aveva menato 1104 IV| lancia in mano. E quando il re Marcabruno di Polonia lo 1105 IV| Polonia lo vidde, disse al re Erminione: «Quello è Lucafero 1106 IV| Lucafero di Buldras». Subito lo re Erminione si mosse, e arrestò 1107 IV| dieronsi gran colpi. Lo re Erminione ruppe sua lancia, 1108 IV| preso a' padiglioni. E lo re Marcabruno andò contro a 1109 IV| Come Ugolino, fratello del re Erminione, fu preso, e come 1110 IV| battaglia.~ ~Essendo preso lo re Erminione e lo re Marcabruno, 1111 IV| preso lo re Erminione e lo re Marcabruno, la gente cominciarono 1112 IV| paura; e uno fratello del re Erminione, che aveva nome 1113 IV| signore, e con lui è preso lo re Marcabruno, e ora è ancora 1114 IV| Lucafero di Buldras,~e cavò il re Erminione di prigione e 1115 IV| E Lucafero n'andò al re Erminione, e dimandollo: « 1116 IV| oro a traverso?». Disse lo re Erminione: «Io non so chi 1117 IV| Guido d'Antona». Disse lo re Marcabruno: «E' sará Agostino, 1118 IV| era questo Agostino. Lo re Erminione gli disse come 1119 IV| testa e di rimenarle el re Erminione suo padre; e però 1120 IV| molti armati, e sciolse lo re Erminione e lo re Marcabruno 1121 IV| sciolse lo re Erminione e lo re Marcabruno e 'l conte Ugolino, 1122 IV| conte Ugolino, fratello del re Erminione, e fecegli riarmare. 1123 IV| che s'armavano, disse lo re Erminione: «O Agostino, 1124 IV| Guido d'Antona». E donò al re Erminione tutto il tesoro 1125 IV| rotto. E intanto tornò il re con la vettoria, e andò 1126 IV| disse quello che aveva. Lo re lo dimandò a cui gli pareva 1127 IV| rispose che la desse al re Marcabruno, «e io darò a 1128 IV| mia figliuola». Rispose el re: «Io voglio dare Drusiana 1129 IV| E Buovo andò dinanzi al re Erminione, e fece cavare 1130 IV| che Buovo aveva dato al re Erminione nel padiglione, 1131 IV| con la spada in mano; e lo re lo fe' franco e libero.~ 1132 IV| duca Ugolino, fratello del re Erminione, e 'l re Marcabruno~ 1133 IV| fratello del re Erminione, e 'l re Marcabruno~mandarono Buovo 1134 IV| di Lucafero.~ ~Partito lo re Erminione dal suo fratello, 1135 IV| il duca Ugolino mandò pel re Marcabruno; e, come nimico 1136 IV| disse tutto quello che il re suo fratello gli aveva detto, 1137 IV| passati alquanti giorni, lo re Erminione ordinava di fare 1138 IV| corte con molti piaceri, el re mostrò quel grande amore 1139 IV| vegnente el duca Ugolino e il re Marcabruno nel palazzo del 1140 IV| duca Ugolino: «Voi sapete, re Marcabruno, che io somiglio 1141 IV| che io somiglio molto lo re Erminione. Io mi vestirò 1142 IV| una lettera che vada al re Baldras di Buldras, e mandategli 1143 IV| Ugolino nella sedia come re, mandò per Buovo; ed egli 1144 IV| credendo che egli fusse il re Erminione, ed eravi pochi 1145 IV| credette di certo che fosse il re Erminione; e fecegli giurare 1146 IV| a Buldras, non trovò il re, ma fugli detto ch'egli 1147 IV| la lettera che andava al re; e veduta la soprascritta, 1148 IV| appresentò la lettera al re, il quale lesse la lettera; 1149 IV| di beveraggio. Allora il re gridò ad alta boce ai baroni 1150 IV| le mani di drieto; e il re comandò che subito fosse 1151 IV| e molto si lamentava del re Erminione che cosí l'aveva 1152 IV| credendosi per vero che lo re Erminione l'avesse mandato 1153 IV| Margaria, figliuola del re Baldras, campò Buovo dalle 1154 IV| forche per comandamento del re, venne a passare di fuori 1155 IV| allato a uno giardino del re, al quale giardino era una 1156 IV| giardino era una figliuola del re che aveva nome Margaria; 1157 IV| ella andasse al suo padre re Baldras; e montò a cavallo 1158 IV| certi cavalieri, e venne al re; e inginocchiata a' suoi 1159 IV| Capitolo XX.~Come lo re Erminione, non potendo ritrovare 1160 IV| Buovo,~maritò Drusiana al re Marcabruno.~ ~Lo re Erminione, 1161 IV| Drusiana al re Marcabruno.~ ~Lo re Erminione, avendo addomandato 1162 IV| di maritare Drusiana al re Marcabruno; e domandandone 1163 IV| lo voleva; alla fine il re le fece forza, ed ella acconsentí 1164 IV| usassi il matrimonio; e il re Marcabruno fu contento. 1165 IV| verrá Buovo a me». E 'l re Marcabruno la sposò, e andossene 1166 IV| Capodozia; e uno turco, ch'era re di Ligonia e di Sauria, 1167 IV| si fuggí in Erminia al re Erminione, e partorí questo 1168 IV| di dolore nel parto. E il re Erminione, per vedere quello 1169 IV| di per sé da quello del re Marcabruno; e incominciò 1170 IV| guardie e uno nipote del re Baldras.~ ~Passati anni 1171 IV| sentore nel palazzo del re, fu mandato in sulla torre; 1172 IV| molto sangue, fu detto al re; e non vi trovarono le due 1173 IV| gittate nella torre. E il re fece cercare nella torre, 1174 IV| in nave, uno nipote del re Baldras, che aveva nome 1175 IV| Polonia, ed erane signore lo re Marcabruno; e aggiunse: « 1176 IV| domane s'accompagna il nostro re Marcabruno con Drusiana, 1177 IV| Drusiana, figliuola del re Erminione d'Erminia, perché 1178 IV| dimmi la veritá, se il re Marcabruno ha auto a fare 1179 IV| e promisselo per fede lo re Marcabruno, e non falserebbe 1180 IV| d'Antona, e fu venduto al re Erminione, e vinse una battaglia 1181 IV| egli battè uno fratello del re Erminione, e per paura si 1182 IV| per paura si partí; e il re lo fece cercare per molte 1183 IV| per questo el fratello del re, che ha nome duca Ugolino, 1184 IV| Ugolino, tanto fece, che 'l re Erminione la die' per moglie 1185 IV| Erminione la die' per moglie al re Marcabruno; e Drusiana non 1186 IV| andato il bando per parte del re Marcabruno; e oggi finisce 1187 IV| domane s'accompagna col re. Per questo si fa gran festa 1188 IV| di non essere accusati al re; e Buovo mangiò sanza vergogna 1189 IV| mi diciate il vero, se lo re Marcabruno è giaciuto con 1190 IV| voleva andare al palazzo del re, ed egli si rimanesse. El 1191 IV| a 'ndare alla cucina del re, dove tutte le nozze si 1192 IV| Drusiana è giaciuta col re Marcabruno». Fiorigi rispose 1193 IV| voi eravate giaciuta col re Marcabruno». Rispose Drusiana: « 1194 IV| ritrovare nel letto col re Marcabruno». Buovo le contò 1195 IV| questo giunse in camera lo re Marcabruno; e vedendo piagnere 1196 IV| Iddio gli perdoni!». El re per questo si partí, e pianse 1197 IV| hanno detto che v'andò il re, ma i piú dicono che non 1198 IV| luogo, imperò che, se il re Marcabruno ci trovasse qui, 1199 IV| reale, e la sera venne il re a vicitare Drusiana, perché 1200 IV| di domarlo». Rispose il re: «Iddio lo volesse! imperò 1201 IV| il cuore di domarlo». El re volle andare con lui alla 1202 IV| e tenevalo saldo; e 'l re glielo die' a suo governo, 1203 IV| Canoro, ed è nimico del re Marcabruno, nostro signore». 1204 IV| Se tu ne darai a bere a re Marcabruno quando s'andrá 1205 IV| e poco stante venne lo re Marcabruno, disideroso di 1206 IV| dare altro impaccio, che 'l re mi manda in uno suo bisogno». 1207 IV| Come Sanguino chiamò il re del letto, e come Marcabruno 1208 IV| letto, e come Marcabruno re fece cavare~Pulicane di 1209 IV| cominciò a dire: «Questo re Marcabruno non si leva questa 1210 IV| vedendo Drusiana, domandava il re di lei; ed egli contò come 1211 IV| Buovo d'Antona. Essendo il re e' baroni ragunati in sul 1212 IV| consigliò uno antico barone il re Marcabruno, e disse: «Fate 1213 IV| rubesto. E sappi che il re Erminione, quando nacque, 1214 IV| giunto legato dinanzi al re, egli gli contò sotto brevitá 1215 IV| pellegrino, e poi disse al re: «Fatemi seguire». E tolse 1216 IV| per modo, che quando il re Marcabruno con la sua giente 1217 IV| te hai tolta Drusiana al re Marcabruno». Buovo arresta 1218 IV| campare dalla gente del re Marcabruno, e per avere 1219 IV| rappresentare Drusiana al re Marcabruno, lasciò stare 1220 IV| questo cavallo, e venite al re Marcabruno». Ma Buovo, con 1221 IV| lungi apparire la gente del re Marcabruno, ed ebbe grande 1222 IV| Drusiana io t'avviso che lo re Marcabruno ti viene a dosso 1223 IV| Capitolo XXX.~Come lo re Marcabruno andò per dare 1224 IV| viddono venire le bandiere del re Marcabruno, il quale era 1225 IV| mostrorono la gente del re Marcabruno. Disse il duca 1226 IV| Pulicane fu ferito; e lo re Marcabruno perdé~quattrocento 1227 IV| quattrocento cavalieri; onde il re Marcabruno si tornò a Polonia. 1228 IV| Capitolo XXXII.~Come lo re Marcabruno trasse el duca 1229 IV| prigione in Polonia; e il re Marcabruno lo fece chiamare 1230 IV| il corpo grande. Disse il re: «Manda per tuoi figliuoli 1231 IV| tornare nella grazia del re, promisse di fare tutto 1232 IV| segretamente. Allora il re diede al duca Canoro tremila 1233 IV| via trovorono~le some del re Baldras di Sinella.~ ~Faccendo 1234 IV| dare questo castello al re; e perché la duchessa non 1235 IV| duca, tutti si daranno al re, e io temo piú per Drusiana 1236 IV| erano. Rispuosono: «Del re Baldras di Sinella, che 1237 IV| saraini, e va in aiuto al re Marcabruno per porre il 1238 IV| scontrare con la gente del re Baldras di Sinella, e entrorono 1239 IV| Capitolo XXXIV.~Come lo re Marcabruno fece disfare 1240 IV| Montefeltron. E giunsevi il re Marcabruno con cinquemila 1241 IV| Allora s'accordorono col re Marcabruno, e dierogli il 1242 IV| ritornorono a Polonia, e il re Baldras si tornò a Sinella 1243 IV| fu grande il dolore del re Marcabruno d'essere rimaso 1244 IV| e quivi era signore lo re Erminione suo padre. Ella 1245 IV| coperta, e raccomandossi el re Erminione suo padre; e sconosciuta 1246 IV| Inghilterra alla corte del re Guglielmo o a Parigi alla 1247 IV| Capitolo XLVIII.~Come Pipino, re di Franza, a preghiera di 1248 IV| egli faceva questo, morí il re Agnolo, re di Franza, e 1249 IV| questo, morí il re Agnolo, re di Franza, e rimase Pipino 1250 IV| morto a Parigi dinanzi al re Agnolo da Guido d'Antona; 1251 IV| acquistato regno d'Antona. El re Pipino, udendo come Duodo 1252 IV| mandorono loro ambasciadori al re Pipino, ed egli fece triegua 1253 IV| tremilacinquecento cavalieri. Lo re Pipino aveva capitanata 1254 IV| schiere.~ ~Accampato el re Pipino intorno ad Antona 1255 IV| che egli s'arrendessi al re di Francia e a lui giurasse 1256 IV| parole Buovo per parte del re Pipino, re di Franza e imperadore 1257 IV| per parte del re Pipino, re di Franza e imperadore di 1258 IV| disse loro quello ch'el re Pipino mandava a dimandare, 1259 IV| volevano dare trebuto al re Pipino, imperadore di Roma 1260 IV| Pipino, imperadore di Roma e re di Franza. Rispose Ruberto 1261 IV| animo di dare omaggio al re Pipino, ma non sanza ragione». 1262 IV| disse: «Va', e torna al re Pipino, e digli che prestò 1263 IV| tornò al campo, e disse al re molto peggio che non gli 1264 IV| la prima de' feditori. Lo re Pipino comandò che le schiere 1265 IV| preso; e mandollo Gailone al re Pipino, e poi rientrò nella 1266 IV| Capitolo LI.~Come lo re Pipino andò alla battaglia 1267 IV| Buovo, vedendo la gente del re venire, raccolse insieme 1268 IV| gli aveva fatta. Quando lo re Pipino udí questo, pianse 1269 IV| quando andò a parlare al re Pipino, che la sua madre 1270 IV| ogni omaggio.~ ~Giunto lo re Pipino nel palagio reale, 1271 IV| quarto, e scritto come el re Pipino l'aveva giudicata 1272 IV| questa novella insieme col re Pipino, lo re gli dimandò 1273 IV| insieme col re Pipino, lo re gli dimandò licenza, e Buovo 1274 IV| liberamente, e poi pregò il re Pipino che di grazia facessi 1275 IV| omaggio d'imperadore. Lo re Pipino gli fece piene carte 1276 IV| Ottone, e mandollo presso al re Pipino con quanto sforzo 1277 IV| questo fu molto allegro lo re Pipino, e molto ne lodò 1278 IV| Pipino insino a Parigi. Lo re Pipino fece ragunare gran 1279 IV| gente per andare contro al re di Spagna; ma quando lo 1280 IV| di Spagna; ma quando lo re di Spagna e gli altri sentirono 1281 IV| gli altri sentirono che lo re Pipino era fuori di prigione 1282 IV| Capitolo LIII.~Come Buovo col re Pipino soccorsono con grande 1283 IV| Pacificato Buovo col re Pipino di Franza e imperadore 1284 IV| Margaria, figliuola del re Buldras d'Ungheria, la quale 1285 IV| E mandògli a dire che il re Druano di Soria l'aveva 1286 IV| andò egli in persona al re Pipino, il quale, come udí 1287 IV| con tutto suo sforzo. El re Guiglielmo d'Inghilterra 1288 IV| Riccardo ne menò mille. Lo re Pipino menò Ottone da Trieva 1289 IV| nel campo~de' nimici; e 'l re Druano s'ingaggiò di combattere~ 1290 IV| cittá di Sinella, subito lo re Druano ristrinse tutta la 1291 IV| s'immaginò la cagione. Lo re Pipino mandò Teris nella 1292 IV| mandare ambasciadore al re Druano, e mandogli el guanto 1293 IV| salvi e mantenga Pipino, re di Francia e imperadore 1294 IV| Trieva e tutti gli altri re, prenzi, duchi, conti e 1295 IV| cristiana; e te, malvagio re Druano, e tutta la tua baronia, 1296 IV| se tu non ti arrendi al re Pipino, e a lui come vassallo 1297 IV| sanguinoso che ti manda il re Pipino e Buovo; e se tu 1298 IV| guanto in grembo. E quando lo re Druano ebbe udito la 'mbasciata, 1299 IV| diliberorono fare accordo col re Pipino sanza fare battaglia: 1300 IV| ambasciadori: «Rapportate al vostro re che io non venni in questa 1301 IV| che sará di piacere allo re Pipino, farò, e ogni omaggio 1302 IV| avendo per male che lo re Druano non accettava la 1303 IV| dissero allo 'mperadore ch'el re Druano l'aveva molto spregiato, 1304 IV| rimanente della gente diede al re Pipino.~Quando lo re Druano 1305 IV| al re Pipino.~Quando lo re Druano sentí come e' cristiani 1306 IV| subito mandò ambasciadori al re Pipino a domandare per Dio 1307 IV| egli ebbono l'ambasciata al re Pipino, Buovo accettò la 1308 IV| cavalieri per soccorrere il re Duano, se facesse di bisogno; 1309 IV| Come Buovo combattè col re Druano tra' dua campi.~ ~ 1310 IV| dall'altra parte venne lo re Druano con due scudieri: 1311 IV| uno colpo, el cavallo del re Druano si levò in su' piedi 1312 IV| cavallo cadde morto. El re Druano rimase a pie', e 1313 IV| e andò presto contro al re Druano con la spada in mano. 1314 IV| tanto gli durasse, e 'l re Druano molto lodava Buovo 1315 IV| dibattuti, Buovo sentí ch'el re Druano era molto afannato: 1316 IV| pie' e lasciò in terra lo re Druano, e corse alla sua 1317 IV| saraini avevano rimesso lo re Druano a cavallo, e, seguitando 1318 IV| al campo loro, quando lo re Druano giunse alla sua gente, 1319 IV| tutte le schiere insino al re Pipino con la sua schiera 1320 IV| schiera di Buovo allato al re Pipino. La battaglia si 1321 IV| Capitolo LVI.~Come lo re Druano si fuggí la notte 1322 IV| Bussina se ne andò; e 'l re Pipino entrò la mattina 1323 IV| dubbiamo ch'el campo del re Druano istanotte non se 1324 IV| offendere.~In quella notte lo re Druano, ragunati tutti li 1325 IV| alloggiamenti, e tornaronsi al re Pipino e a Buovo, e cominciarono 1326 IV| onore che noi abbiamo!». Lo re Pipino e Buovo se ne risono 1327 IV| questo giorno volle sapere lo re Pipino quanta gente era 1328 IV| cavalieri. E Buovo e 'l re Pipino si tornarono in Francia; 1329 IV| molto si proferse Buovo al re Pipino, e 'l re si proferse 1330 IV| Buovo al re Pipino, e 'l re si proferse a Buovo, di 1331 IV| bisogno che accadesse. Lo re si rimase a Parigi, e Buovo 1332 IV| Margaria, figliuola del re Buldras di Sinella, la quale 1333 IV| diceva.~Di questa novella lo re Erminione fu dolente, pensando 1334 IV| buffone, e sendo dinanzi al re Erminione, molti sollazzi 1335 IV| molti sollazzi diede al re; e tra l'altre cose disse 1336 IV| questo un poco si rallegrò il re Erminione per amore della 1337 IV| conosceva. E Drusiana domandò al re di grazia ch'el buffone 1338 IV| lei alla sua camera. El re gliela concede, ed ella 1339 IV| Margaria, figliuola del re Buldras di Sinella, la quale 1340 IV| in questo reame, e questo re mi pare che v'ami voi e' 1341 IV| ventura». E subito n'andò al re Erminione, e dimandògli 1342 IV| alla festa di Buovo. El re molto si maravigliò, e dielle 1343 IV| provare mia ventura». El re disse: «Donna, io non so 1344 IV| domandò pure licenzia. El re Erminione disse: «Figliuola, 1345 IV| figliuola Drusiana». E fece il re addimandare uno valente 1346 IV| Capadozia di nazione, e il re Erminione l'aveva allevato, 1347 IV| fece apparecchiare, e 'l re la fece riccamente fornire 1348 IV| si venne a partire, e il re chiamò lei e' figliuoli 1349 IV| vicitare Buovo, e da parte~del re Erminione lo salutò, e raccomandògli 1350 IV| sono una donna mandata dal re Erminione della minore Erminia, 1351 IV| nutricati nella corte del re Erminione d'Erminia, sempre 1352 IV| allegrezza sará al mio signore re Erminione!». Allora si partirono 1353 IV| avesse Guiglielmo, che fu poi re d'Inghilterra.~Terigi dalla 1354 IV| Ungheria, perché era morto lo re Buldras; e poi si ritornò 1355 IV| Capitolo LXII.~Come lo re Guglielmo, re di Londra 1356 IV| LXII.~Come lo re Guglielmo, re di Londra e d'Inghilterra, 1357 IV| stando Buovo in Antona, lo re d'Inghilterra, chiamato 1358 IV| Inghilterra, chiamato lo re Guglielmo, sentendo la fama 1359 IV| cavalcarono a Londra, dove lo re Guglielmo gli fece grande 1360 IV| fanciullo maschio; e 'l re Guglielmo lo volle battezzare, 1361 IV| Guglielmo per rimembranza del re. E in quel fu donato 1362 IV| in quel fu donato al re uno bellissimo corsiere, 1363 IV| bellissimo corsiere, e il re lo donò a Fiore suo figliuolo; 1364 IV| l'altro giorno volle il re vedere questo cavallo, e 1365 IV| e' cavalli a correre, el re Guglielmo andò a vedere 1366 IV| e diceva di Rondello. El re cominciò a ridere, e disse 1367 IV| che vi fusse. E giunto el re, [die']l dono a Buovo. E 1368 IV| egli ha vinto il dono». El re n'ebbe grande allegrezza 1369 IV| Essendo a tavola, e il re disse a Buovo: «Dimane voglio 1370 IV| con una armata a dosso al re d'Irlanda; io voglio una 1371 IV| Come Fiore, figliuolo del re Guglielmo d'Inghilterra,~ 1372 IV| e fu morto.~ ~Poi che 'l re e Buovo e' baroni ebbono 1373 IV| maganzese, che stava col re Guglielmo e molto usava 1374 IV| cavallo, e ancora l'ha il re chiamato capitano sopra 1375 IV| di Fiore, figliuolo del re?». Disse Rambaldo: «Io credo 1376 IV| vedendo morto il figliuolo del re, corsono al palazzo, e fu 1377 IV| Inghilterra.~ ~Quando lo re Guglielmo seppe la morte 1378 IV| braccio, e gridando: «O re Guglielmo, tu se' mio compare, 1379 IV| ginocchioni pregando il re che contro a Buovo non offendesse, 1380 IV| col corpo di Fiore, e il re si gli gittò a dosso piagnendo, 1381 IV| piangeva con loro insieme. Il re volle sapere la cagione 1382 IV| e' baroni domandarono al re Buovo di grazia; e 'l re 1383 IV| re Buovo di grazia; e 'l re disse ch'era contento, se 1384 IV| torto a difendersi». El re alquanto s'adirò, ma e' 1385 IV| Buovo la mattina dinanzi al re; e l'uno fu il conte Angelico 1386 IV| rappresentarono Buovo dinanzi al re Guglielmo; ed egli da capo 1387 IV| morto uno vile cavallo». El re, pensando alle parole di 1388 IV| e per questo comandò il re a Buovo che egli uscisse 1389 IV| tornasse mai nell'isola, se il re Guglielmo, cioè lui medesimo, 1390 IV| giunse Drusiana dinanzi al re, e inginocchiossi e disse 1391 IV| Capitolo LXV.~Come lo re Guglielmo donò a Drusiana 1392 IV| Inghilterra, e capitò al re Terigi~d'Ungheria in Schiavonia, 1393 IV| con lui.~ ~«Nobilissimo re, disse Drusiana, per Dio, 1394 IV| Buovo». Allora pianse il re per piatá, e chiamati giudici 1395 IV| allegro del dono che 'l re aveva fatto a Drusiana, 1396 IV| romperebbono la guerra al re Guiglielmo, e per lo meglio 1397 IV| Sinella presono terra, dove lo re Terigi e Sinibaldo fece 1398 IV| stettono uno anno in riposo col re Terigi, con Sinibaldo suo 1399 IV| Capitolo LXVI.~Come Terigi, re di Schiavonia, e Buovo e' 1400 IV| mandato per lo passato dal re Buldras, padre di Margaria, 1401 IV| signore dopo la morte del re Buldras, la quale signoria 1402 IV| prima soleva rendere al re Buldras d'Ungheria. E lo ' 1403 IV| ambasciata per parte del loro re Terigi, domandando la signoria 1404 IV| signore; ma voi ritornerete al re Terigi, e ditegli che io 1405 IV| a Sinella, portando al re Terigi loro signore la sopradetta 1406 IV| diecimila cavalieri; e il re d'Ungheria, che aveva nome 1407 IV| la prima diede a Terigi, re di Schiavonia, con semila 1408 IV| dalla Rocca~a Santo Simone e re Terigi suo figliuolo, e 1409 IV| giunta si scontrò con uno re di corona e passollo con 1410 IV| Turchi, e sentí che Arbaulle, re d'Ungheria, el quale s'era 1411 IV| Ungheria, el quale s'era fatto re dopo la morte del re Buldras, 1412 IV| fatto re dopo la morte del re Buldras, faceva grande sforzo 1413 IV| Erminia, ch'egli andasse al re Erminione e dessesi a conoscere, 1414 IV| suoi amici, ma non mandò al re Pipino per vergogna. Ma 1415 IV| poi n'andò in Erminia al re Erminione, che quando seppe 1416 IV| Capitolo LXX.~Come lo re Arbaulle d'Ungheria andò 1417 IV| avevono bene armata. E lo re Arbaulle d'Ungheria venne 1418 IV| qui s'aggiunse con loro lo re Morapes e gli Albini con 1419 IV| fragello dei, anticesso re di questo re Arbaul, avea 1420 IV| anticesso re di questo re Arbaul, avea fatto grande 1421 IV| centoventi migliaia, era il re Arbaul d'Ungheria. E come 1422 IV| tornarono nel campo del re Arbaul d'Ungheria e dissono 1423 IV| parte del campo, cioè col re Morapes di Ruscia, e mandò 1424 IV| e' due giorni, mandò il re Arbaul el re Morapes con 1425 IV| giorni, mandò il re Arbaul el re Morapes con ventimila saraini, 1426 IV| grande: e apresso mandò lo re Arbaul lo re Tilopon d'Azia 1427 IV| apresso mandò lo re Arbaul lo re Tilopon d'Azia con altrettanti, 1428 IV| uno fummo si scoprisse lo re Morapes, e per due fummi 1429 IV| due fummi si scoprisse lo re Tilopon, e che ognuno corresse 1430 IV| Apparita la mattina, lo re Arbaul fece correre dodicimila 1431 IV| alle bandiere. Allora lo re Arbaulle mostrò uno fummo, 1432 IV| quello ordinato monte, e 'l re Morapes uscí d'agguato e 1433 IV| nella giunta scontrò lo re Morapes e passollo d'una 1434 IV| per lo comandamento del re Arbaul due fummi per cenno 1435 IV| cavalieri si raccoglievano, e lo re Tilopon d'Azia uscí dello 1436 IV| loro fatto poco inanzi lo re Morapes, che, avendo 1437 IV| di verso il monte, che 'l re Arbaul ci viene a dosso 1438 IV| bandiere verso la gente del re Arbaul: le grida, gli stormenti 1439 IV| taliani nella schiera dello re Tilopon, i quali erono giá 1440 IV| dubbiosa, Guido s'aboccò col re Tilopon, e assalito l'uno 1441 IV| grande colpo di spada; ma il re gli die' d'una mazza ferrata 1442 IV| troppo era la moltitudine del re Arbaul, e che gli era piú 1443 IV| e giunse nella gente del re Tilopon, e partirono per 1444 IV| perché sopraggiunse lo re Arbaul loro alle spalle 1445 IV| arse tutto il~navilio del re Arbaul e tolse tutta la 1446 IV| tornando con quell'armata ch'el re Erminione gli diede, quando 1447 IV| Sinella, e trovò l'armata del re Arbaul d'Ungheria nel porto, 1448 IV| quanta la navale armata del re Arbaul, e una parte di navili 1449 IV| miglia, quando nell'oste del re Arbaul fu palese come gente 1450 IV| Sinibaldo~seguitarono el re Albaul e 'l re Tilopol, 1451 IV| seguitarono el re Albaul e 'l re Tilopol, e Ruberto seguí 1452 IV| sconfitto, se non ch'el re Arbaul e 'l re Tilopon non 1453 IV| non ch'el re Arbaul e 'l re Tilopon non avessino fatto 1454 IV| pericolosa battaglia. Lo re Arbaul e lo re Tilopon con 1455 IV| battaglia. Lo re Arbaul e lo re Tilopon con le lance in 1456 IV| fatto grande uccisione: e lo re Arbaul e lo re Tilopon fuggivono 1457 IV| uccisione: e lo re Arbaul e lo re Tilopon fuggivono insieme, 1458 IV| scontrorono con Guido, e lo re Tilopon con uno bastone 1459 IV| aveva veduti questi due re fuggire, e cambiò cavallo 1460 IV| seguiva drieto a questi due re; e giunto al fratello ch' 1461 IV| dimandò se egli aveva gli due re veduti. Guido disse di , 1462 IV| che andassino drieto al re Arbaul, e tolse dumila cavalieri 1463 IV| e Sinibaldo uccisono lo re Arbaul d'Ungheria~e lo re 1464 IV| re Arbaul d'Ungheria~e lo re Tilopon d'Azia; e Buovo 1465 IV| Terigi, ch'era in prima suto re di Sinella.~ ~Fuggendo Arbaul 1466 IV| gridò Guido verso quelli due re: «O cavalieri, qui faremo 1467 IV| moltitudine di gente». Lo re Arbaul domandò chi egli 1468 IV| nostra madre». Allora lo re Arbaul se ne rise e disse: « 1469 IV| disfidaronsi. Aveano i due re per la via tolto due lance 1470 IV| campo. Guido giostrò col re Arbaul, e Sinibaldo andò 1471 IV| Sinibaldo andò contro al re Tilopon, e rupponsi tutte 1472 IV| missono mano alle spade. Ma il re Tilopon prese in mano uno 1473 IV| percoteva con la spada lo re Tilopon, operando piú la 1474 IV| tirando Sinibaldo a sé, il re Tilopon menava del bastone, 1475 IV| lancia e andò a fedire lo re Tilopon, che combatteva 1476 IV| seco.~Guido addimandava el re Arbaul che si arrendesse, 1477 IV| forestiere aveva lasciato lo re Marcabruno suo marito. Guido, 1478 IV| dalla spalla. Allora lo re Arbaul incominciò a dimandare 1479 IV| l'elmo e 'l cavallo del re Arbaulle, e tornaronsi verso 1480 IV| allegrezza della morte de' due re. Ma Buovo molto inverso 1481 IV| racquistò le terre ch'el re Arbaul aveva tolte, e passò 1482 IV| Sicurans, figliuolo del re Terigi, d'Ungheria, e lasciògli 1483 IV| moglie, di cui nacque poi lo re Filippo e Ughetto e Manabello. 1484 IV| rimase reda del reame del re di Langle, il quale reame~ 1485 IV| Guglielmo,~el minore figliuolo, re d'Inghilterra.~ ~In questo 1486 IV| In questo tempo morí lo re di Langle, la quale provincia 1487 IV| Virgalens e Briscon. Questo re aveva una sua figliuola, 1488 IV| Orlandina, figliuola del detto re, e menolla ad Antona.~E 1489 IV| E in quello anno morí lo re Erminione d'Erminia e lasciò 1490 IV| mandato in esilio, morí lo re Guglielmo d'Inghilterra 1491 IV| incoronò da capo Sicurans re d'Ungheria, di Schiavonia, 1492 IV| e di Corvazia, e rimase re, e la madre reina; e Buovo 1493 IV| invecchiò, e fu grande amico del re Pipino di Franza, mentre 1494 IV| vivette, in tanto che il re donò a Guido suo figliuolo 1495 IV| subitamente un messo al re Guglielmo d'Inghilterra, 1496 IV| Drusiana, figliuola del re Erminione d'Erminia. E fu 1497 V| per Sinibaldo e per lo re Guglielmo d'Inghilterra,~ 1498 V| altri signori.~ ~Sinibaldo, re d'Erminia e figliuolo di 1499 V| cioè Guido, Sinibaldo e 'l re Guglielmo d'Inghilterra; 1500 V| figliuoli a Parigi dinanzi dal re Pipino, e piagnendo gli


1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2190

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License