Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
unqua 1
unzioni 1
uomini 54
uomo 88
uovo 1
uregales 1
urla 1
Frequenza    [«  »]
91 paese
89 capo
88 sera
88 uomo
87 bramante
87 giunto
87 guardia
Andrea da Barberino
I reali di Francia

IntraText - Concordanze

uomo

   Libro
1 I| inginocchiò, e disse: «O santo uomo, io non sono ladrone, ma 2 I| Giambarone disse: «O santo uomo, noi non siamo ladroni, 3 I| si facesse romito, santo uomo. E vedendo costoro al suo 4 I| di Brettagna uno valente uomo, chiamato Codonas. Fiovo 5 I| che il dono che riceve l'uomo, lo trae ad amare l'uomo 6 I| uomo, lo trae ad amare l'uomo che dona per la larghezza 7 I| camminavano, fu trovato uno grande uomo di grande statura, il quale 8 I| a Roma: e fue uno franco uomo, e morí in quella battaglia. 9 I| come io non amerò mai altro uomo che lui; e priegalo, se 10 I| Folicardo, ed è uno fiero uomo». Alcuno cittadino disse: « 11 I| Voi ci parete uno gentile uomo e d'assai in fatti d'arme. 12 I| onorata, almeno quando veggo uomo valente e franco; e 'ncrescérebbemi 13 II| molto grande, ed era bell'uomo, e molto teneva la barba 14 II| in questa forma: «Nessuno uomo non doverrebbe porre speranza 15 II| giudicare diritto; e quanto l'uomo è maggiore nella signoria, 16 II| stare, io t'amerò piú che uomo del mondo». Per questo il 17 II| rifrigero da qualche santo uomo; e picchiò l'uscio del romitoro; 18 II| cavallo a qualche gentile uomo, che al parlare e alla apparenza 19 II| dimostri piú ladrone che uomo da bene». E il cattivo non 20 II| che in questa cittá sia uomo che abbia tanta vettuvaglia 21 II| celare che tu non sia franco uomo»; e tiratolo da parte, segretamente 22 II| lancia in resta; e 'l gentile uomo gli ruppe la lancia a dosso 23 II| Volesse Balaim che io fossi uomo, che ora acquisterei tutta 24 II| detto com'egli è gentile uomo di Borgogna». Ella lo pregava 25 II| amare, essendo amata da uomo che meritasse molto maggiore 26 II| non può essere che d'uno uomo solo nasca a uno portato 27 II| per uno giovinetto gentile uomo, il quale serviva dinanzi 28 II| una fiera, credendo ogni uomo ch'egli fosse figliuolo 29 II| volta ch'io comperrò da uomo cortese, pagherò doppiamente». 30 II| di bisogno alla vita dell'uomo e della donna. E tenevasi 31 II| donna umana, e 'l figliuolo uomo ch'aveva anni diciotto. 32 II| richiese amici e parenti, come uomo ch'era di grande animo. 33 II| non v'era tanto crudele uomo né si duro cuore che non 34 III| il quale è il piú bello uomo del mondo e il piú gagliardo!». 35 III| io non amerei mai altro uomo che te, e non arei mai altro 36 III| la saetta uno cuore d'un uomo, e uno breve aveva dalla 37 III| che era uno povero gentile uomo d'Egitto, che andava cercando 38 III| Pipino in fuora, e' non è uomo al mondo, che per forza 39 IV| disfaccia». Ma uno gentile uomo d'arme disse: «O signore, 40 IV| essere figliuolo di gentile uomo e di gran donna e gentile». 41 IV| ella innamorò d'uno altro uomo piú giovane che mio padre, 42 IV| starei con qualche gentile uomo. Io so bene servire di coltello, 43 IV| qualche grande e gentile uomo, e non vuole essere conosciuto». 44 IV| Lucafero, ed era molto franco uomo di sua persona, e anche 45 IV| Pulicane, il quale era mezzo uomo e mezzo cane; cane era dal 46 IV| giú, e dal mezzo in su era uomo; e correva tanto forte, 47 IV| d'essere moglie d'altro uomo che di Buovo. Se tu lo truovi, 48 IV| che questo è uno santo uomo, che viene dal santo Sipolcro 49 IV| guardia diceva essere mezzo uomo, disse al duca: «Lasciategli 50 IV| con lui, e domandollo che uomo gli pareva messer Agostino; 51 IV| egli disse: «Egli è valente uomo con la lancia, ma con la 52 IV| di cavaliere a uccidere uomo che è piú morto che vivo». 53 IV| disideroso di farlo suo uomo, non guardando a fare piú 54 IV| diventato superbo, ma sappi che uomo superbo poco dura». E fece 55 IV| ricca la festa, che lingua d'uomo non lo potrebbe dire. E 56 IV| al battesimo. Io non sono uomo, che io possa andare cercando 57 IV| mbasciadore fu uno gentile uomo di Ragugia, e andarono a 58 IV| assediato in Sinella, che mai uomo non uscí della cittá; e 59 IV| lasciò in Erminia uno gentile uomo luogotenente, e tornarono 60 V| ch'egli era il maggiore uomo ch'el soldano avesse sotto 61 V| difendeva; e uno franco gentile uomo di Bretagna lo soccorse. 62 VI| ch'egli fusse uno bello uomo. E 'l re la menò in sala, 63 VI| Lamberto avea fatto ricco uomo dentro in Parigi, ch' 64 VI| Marsilio, il primo, fu uomo piacevole e fu giusto nella 65 VI| misericordioso. Falserone fu bello uomo, grande e grosso, e fu il 66 VI| dimostra ch'egli è gentile uomo. Io voglio ch'egli mi doni 67 VI| quindici anni avesse uno uomo di quarantacinque anni per 68 VI| Galafro, io sono gentile uomo, e sono cavaliere, sicché 69 VI| Bramante, egli ti fará ricco uomo di cittá». Rispuose Morando: « 70 VI| di qualche grande gentile uomo, e non di mercatante. Intervenne 71 VI| domandollo: «Chi è questo gentile uomo?». E 'l famiglio rispuose 72 VI| della forca, ogni cittadino uomo che abitasse drento, che 73 VI| onesto, e morí vergine, e fu uomo sanza paura, la quale cosa 74 VI| l'uno avea nome Troiano, uomo molto superbo, e l'altro 75 VI| Balante disse: «Tu mi pari uomo d'assai; se tu vuoi venire 76 VI| Era in Sutri uno gentile uomo, il quale era luogotenente 77 VI| prese la tazza, el gentile uomo, che serviva di coltello 78 VI| figliuolo di qualche gentile uomo»; e dimandava alcuno della 79 VI| sappiendo dire, uno buono uomo di Sutri disse: «Santa Corona, 80 VI| aspetto, cioè apparenza, d'uno uomo da bene, con una sua femina 81 VI| di qualche povero gentile uomo, e non è meno che grande 82 VI| fu Orlando il piú temuto uomo del mondo al suo tempo, 83 VI| venendo Gostantino valente uomo d'arme al tempo di Odiziano 84 App| cominciare prima ch'altro uomo». E il re gli disse: «Va 85 App| addomandò d'essere il primo uomo che cominci la battaglia. 86 App| cominciatore, e fa' che sia prode uomo e ardito cavaliere». Allora 87 App| Tibaldo, e fa che tu sia prode uomo; e priegoti che tu sia il 88 App| era molto gagliardissimo uomo, e non arebbe trovato niuno


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License