Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
seppelo 1
seppi 2
seppono 12
sera 88
serbò 2
serem 1
sergente 3
Frequenza    [«  »]
91 hai
91 paese
89 capo
88 sera
88 uomo
87 bramante
87 giunto
Andrea da Barberino
I reali di Francia

IntraText - Concordanze

sera

   Libro
1 I| il terzo giorno arrivò la sera a uno romitoro; e picchiato 2 I| Passato il terzo , la sera Fiovo parlò a' compagni, 3 I| persona non vi andasse. E la sera, poi che ebbono cenato, 4 I| modi». E in quella propia sera tanto disse Soriana a Sanguino, 5 I| ripieno di sospetto. La sera che questo famiglio aveva 6 I| vincitore.~ ~Veduto Gostanzo la sera la sua gente di buono animo 7 I| misselo a buona guardia. La sera fece abbandonare la battaglia. 8 I| Francia.~ ~Finito il , la sera fu cagione di fare ristare 9 I| morti signori furono la sera sopelliti a grande onore, 10 I| guardia per lo campo.~ ~La sera i saraini tornarono a' loro 11 I| Danebruno indrieto. E la sera partí la battaglia; e l' 12 I| grandi dolori. Per questa sera Riccieri non andò a corte. 13 I| sendo in su la sala la sera, a Giambarone: «Sarebbe 14 I| fussino morti. Egli era giá sera, quando giunsono a Oro e 15 I| una notte di partire, la sera missono per fermo e per 16 I| Riccieri; onde egli andò la sera di segreto a favellare al 17 I| notte vegnente, come fu sera, fece serrare tutte le porte 18 I| di Riccieri; e quando la sera Riccieri fu nel letto, el 19 I| quelle guardie il , come fu sera, avendo aloppiato uno barlotto 20 I| d'allegrezza. Essendo la sera, e' combattitori credettono 21 I| e' morti del piano; e la sera ordinò maggior guardia al 22 I| fatta. Riccieri, tornato la sera nella cittá, n'andò alla 23 I| poi li fece legare; e la sera gli fece cenare seco a tavola. 24 I| per una valle, fu loro la sera dinanzi quasi in sull'ora 25 I| che l'altro; e in quella sera non si trovarono le due 26 II| guaste per la guerra; e la sera albergarono in una villa 27 II| la cagione. E poi che la sera fu dato l'ordine alle guardie, 28 II| era ordinato.~In questa sera medesima Tibaldo aveva detto 29 II| passato la Pentecoste, una sera chiamò uno suo famiglio, 30 II| sapeva dove s'andava. La sera, poco inanzi al coricare 31 II| tornò piú all'abergo. E la sera la figliuola dell'oste, 32 II| re Balante lo fece quella sera capitano generale di tutta 33 II| pace col re Balante.~ ~La sera, poiché Fioravante fu tornato 34 II| fidò alla reina, ed ella la sera le diede a Drusolina. Ella, 35 II| per quello diserto, e la sera si rammaricava delle sue 36 II| lione faceva tre mugghi. La sera ognuno aveva tagliato lo 37 II| in tanto amore in su la sera, che l'uno non voleva ferire 38 II| fu per lo contrario. La sera Ottaviano pregò tanto Gisberto, 39 II| Gisberto, che egli andò la sera con Ottaviano fidatamente 40 III| verso e' cristiani, e la sera s'accamparono tre miglia 41 III| bella Feliziana mandò la sera per lo suo maestro, ed egli 42 III| terzo. Essendo tornato la sera del terzo giorno alla sua 43 III| mettesse in punto; e la sera, poi ch'ebbe cenato ognuno, 44 IV| non veniva alla cittá la sera, Brandoria molto si lamentò 45 IV| sul palazzo reale, e la sera venne il re a vicitare Drusiana, 46 IV| grande onore a Drusiana. E la sera cenarono insieme, e poi 47 IV| che le bisognava. Come fu sera, non vollono piú aspettare, 48 IV| amore di Fiorigia.~ ~La sera, poi ch'ebbono cenato, e 49 IV| cosí fu ordinato per la sera il bagno; e quando fu la 50 IV| il bagno; e quando fu la sera e, Sinibaldo chiamato Buovo, 51 IV| molto allegri, e cenarono la sera con grande allegrezza e 52 IV| ogni cosa di Buovo. E la sera comandò Buovo a' suo' cavalieri 53 IV| levasse drento alla cittá. La sera parlò Ruberto a molti cittadini 54 IV| giudicata a morte. E la sera, quando Buovo tornò, la 55 IV| altra mattina. Bene era la sera uscita alcuna brigata della 56 IV| essendo per mangiare la sera a cena, e Fiore in presenza 57 IV| disse: «Buovo si sta ogni sera con tuo padre due o tre 58 V| guardato. Apresso, essendo giá sera, e' cristiani stanchi e 59 V| della vettoria. E in quella sera non fu appresentato Gailone, 60 V| della guerra. E fecesi la sera grandi fuochi nella presa 61 VI| maritarla. Ed eglino, tornati la sera a Buda, furono insieme, 62 VI| Falisetta, inanzi che fusse sera, lo disse a Grifone e a 63 VI| albero insino apresso alla sera, giá era vinta del piangere 64 VI| dove s'andare; e capitò la sera a una badia di Santo Omero. 65 VI| luogo andare, n'andò la sera alla badia di Santo Omero. 66 VI| dinanzi da me». La reina la sera tanto fece, ch'el re Galafro 67 VI| Bramante, e racquisterenlo». La sera dopo vespro molto pregò 68 VI| risponderò domattina». E la sera domandò Morando a che modo 69 VI| rispuose alla madre. Essendo la sera venuto a notizia al re Bramante 70 VI| battaglia, giá era presso alla sera, e 'l re Polinoro si sentiva 71 VI| grande festa; e fugli la sera fatto uno prezioso bagno, 72 VI| minacciandogli di morte; e la sera disse Polinoro a Bramante: « 73 VI| cosí durarono insino alla sera di notte, e sempre aveva 74 VI| facciate onore per questa sera a que' prigioni; e sopra 75 VI| Galeana, e feciongli la sera fare uno solennissimo bagno; 76 VI| quello che gli rispose la sera al partire di campo; e fece 77 VI| hanno grande ragione»; e la sera parlò a Morando e a Mainetto 78 VI| avea morto Polinoro. La sera, poi che ognuno ebbe cenato, 79 VI| vennono a una cittá, la sera, chiamata Candelor, e giunsonvi 80 VI| Pampalona a due leghe; e la sera al tardi passarono al pie' 81 VI| Morando andò la seconda sera alla sua stanza, e trovollo 82 VI| il fatto in Lombardia.~La sera abergarono a uno abergo 83 VI| Berta, egli era presso a sera. Le donne domandarono la 84 VI| lo aiutava. E tornato la sera Rinieri a suo padre tutto 85 VI| lui. Orlandino tornò la sera alla madre, e avea gli occhi 86 VI| paura di cotesto». E la sera tornò alla corte; e quando 87 App| facesse, e andossene la sera a dormire egli e Riccieri. 88 App| pigliare partito, e guardò la sera che niuno della casa non


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License