Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
magagnate 1
magagnò 1
magalona 1
maganza 87
maganzese 1
maganzesi 21
magarigi 1
Frequenza    [«  »]
87 bramante
87 giunto
87 guardia
87 maganza
86 elmo
86 quanto
85 sala
Andrea da Barberino
I reali di Francia

IntraText - Concordanze

maganza

   Libro
1 I| cui nacque la schiatta di Maganza: e di Riccieri.~ ~Morto 2 I| ebbe principio la casa di Maganza.~ ~Nella provincia di Borgogna 3 I| nacque prima, e puosele nome Maganza per lo regno che avea cambiato, 4 I| casato loro fosse chiamato di Maganza; e diede per moglie a Sanguino 5 I| nacque la casa falsa~di Maganza; e Gostantino passò in Grecia; 6 I| di cui nacque la casa di Maganza.~In questo tempo passò Gostantino 7 I| era el valente Sanguino di Maganza; ma non fu alla prima battaglia. 8 I| Capitolo LXIX.~Come Sanguino di Maganza entrò in Parigi con diecimila 9 I| fu di Sanguino, detto di Maganza, e passò pel mezzo del campo; 10 I| con loro mandò Sanguino di Maganza; la terza e ultima tenne 11 II| Apennino, Savoia, Borgogna, Maganza; e giunsono a Parigi. Lo 12 II| Chimento temeva che quelli di Maganza non lo avvelenassino; «e 13 II| per invidia da quegli di Maganza, perché voi sapete che voi 14 III| del marchese Alduigi di Maganza; e vennevi Corvalius d'Ordret, 15 III| Antona uccise Rinieri di Maganza~dinanzi allo imperio, e 16 III| passato. El marchese di Maganza (era conte e marchese), 17 III| crebbe molto la casa di Maganza, e crebbe l'odio e la briga 18 IV| Antona,~e mandò per Duodo di Maganza; e come andò in Inghilterra.~ ~ 19 IV| morto il conte Rinieri di Maganza; e come del conte Rinieri 20 IV| A te conviene andare in Maganza, e non guardare che sia 21 IV| passò el Reno, e giunse in Maganza dinanzi a Duodo, e al sagreto 22 IV| Rinieri, marchese e conte di Maganza, mando alquante salute. 23 IV| Inghilterra. E poi si partí da Maganza, e passò il Reno, e passò 24 IV| Capitolo IV.~Come Duodo di Maganza uccise il duca Guido d'Antona 25 IV| la gente sua; e mandò in Maganza per piú gente per pigliare 26 IV| la notte sognò Duodo di Maganza, essendo a campo alla Rocca 27 IV| signore uno traditore di Maganza che ha nome Duodo, che uccise 28 IV| fuori della cittá Duodo di Maganza ed Alberigo suo fratello, 29 IV| che egli fusse Duodo di Maganza, e disse: «Quello debbe 30 IV| è il traditore Duodo di Maganza, che uccise il duca Guido, 31 IV| medici,~per uccidere Duodo di Maganza, e come Ruberto della Croce 32 IV| Sinibaldo come Duodo di Maganza giacea nel letto, ferito 33 IV| muoiano e' traditori di Maganza!»: e fu presa la fortezza. 34 IV| egli è pure del sangue di Maganza, e di madre è pure figliuolo 35 IV| muoiano e' traditori di Maganza!». E cosí prese Buovo tutta 36 IV| Buovo licenziò Duodo di Maganza, ed egli giurò~di tornare 37 IV| accompagnassino insino in Maganza, dove fu grande dolore della 38 IV| stati molestati da Duodo di Maganza.~ 39 IV| a preghiera di Duodo di Maganza~passò in Inghilterra e assediò 40 IV| Duodo nelle sue terre di Maganza, subito s'afrettò e fece 41 IV| e Buovo uccise Duodo di Maganza.~ ~Giá le due prime schiere 42 IV| Alberigo fratello di Duodo di Maganza, e Riccardo lo passò insino 43 IV| lato de' Franzosi Duodo di Maganza, e percosse Riccardo di 44 IV| cavallo. E cosí morí Duodo di Maganza. Allora si levò gran romore, 45 IV| abbi fatto torto a Duodo di Maganza». Disse Buovo: «Scritto 46 IV| famiglio di Floccardo di Maganza disse ch'avea udito dire 47 IV| figliuolo che rimase di Duodo di Maganza, fratello di Buovo per madre, 48 IV| signore di Fiandra e di Maganza e di Pontieri e di Baiona 49 IV| Gailone non volle tornare in Maganza, anzi se n'andò tra molto 50 IV| dal traditore Gailone di Maganza, suo fratello di madre, 51 V| mandò inanzi a lui Gailon di Maganza con trecento migliaia di 52 V| male in ordine. Gailon di Maganza tornò, con quegli che fuggivano, 53 V| per capitano Gailone di Maganza, e molti altri signori, 54 V| Galerano di Soria e Gailone di Maganza, e per lo ammaestramento 55 V| in isconfitta. Gailone di Maganza, vedendo la rotta de' saraini ( 56 V| diceva: «Questo è Gailon di Maganza traditore, che uccise Buovo 57 V| gli donò tutta Borgogna e Maganza e Savoia e Provenza. E Sinibaldo 58 V| Borgogna e di Savoia, e Maganza e Losanna e Provenza; e 59 V| per suo amore rendè loro Maganza e Losanna, e riebbono Pontieri. 60 VI| figliuola del conte Guglielmo di Maganza, la quale propio pareva 61 VI| di Riviera e Grifone di Maganza e due sua fratelli e molti 62 VI| fermò. Allora Grifone di Maganza s'accostò a Berta e mostrolle 63 VI| questo s'avidde Grifone di Maganza, e puosevi mente. Ed entrando 64 VI| tuo padre fu Guglielmo di Maganza». Ed ella disse: «Guglielmo 65 VI| noi la campiamo, quelli di Maganza ci faranno morire». E alla 66 VI| vendere a Parigi; e Grifone di Maganza lo comperò.~ ~Passati anni 67 VI| vi stette, che Grifone di Maganza v'arrivò, e passando per 68 VI| figliuola. Disse Grifone di Maganza: «Il meglio si era, signore, 69 VI| si levasse, che quelli di Maganza fussino morti. E poi andò 70 VI| Muoino e' traditori di Maganza!». E dato il segno, si levò 71 VI| l'ordine dato. Quelli di Maganza, sentendo il romore, credettono 72 VI| morirono Tolomeo e Spinardo di Maganza.~ ~Lo re Pipino, fatta la 73 VI| figliuoli. Alla fine quelli di Maganza abbandonarono il campo, 74 VI| fediti; ma di quelli di Maganza morirono dumila cavalieri. 75 VI| Oldrigi quindici; e quelli di Maganza ogni giorno scrivevano loro 76 VI| di Franza, come quelli di Maganza gli avvisavano. Disse Lanfroy: « 77 VI| conte Grifone e gli altri di Maganza che ragunino gente e che 78 VI| furono soccorsi da Grifone di Maganza, presono la signoria, e 79 VI| Roma Sergius, per antico di Maganza, e fece scomunicare ogni 80 VI| vuole disfare la casa di Maganza». Disse Morando: «O signore 81 VI| fratelli con altri tanti di Maganza; e 'l papa mandò in Irlanda, 82 VI| loro Lionetto e Dionigio di Maganza. La battaglia rinforzava, 83 VI| da Pontieri, Guglielmo di Maganza, Ghinamo di Baiona e molti 84 VI| Baiona e molti di casa di Maganza, che Carlo aveva a tutti 85 VI| Sanguino, e di Sanguino nacque Maganza [e Sanguino], e di questo 86 VI| Rinieri nacque Duodo di Maganza, e di Duodo nacque Gailone, 87 VI| E chiamasi la gesta di Maganza, e multiplicarono come fa


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License