Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
braccio 30
brache 1
brama 1
bramante 87
bramare 1
bramasti 1
bramati 1
Frequenza    [«  »]
89 capo
88 sera
88 uomo
87 bramante
87 giunto
87 guardia
87 maganza
Andrea da Barberino
I reali di Francia

IntraText - Concordanze

bramante

   Libro
1 VI| Capitolo XXVII.~Come lo re Bramante d'Africa, fratello del re 2 VI| tornato in Africa al re Bramante e al re Agolante, disse 3 VI| re Agolante, disse al re Bramante quello che gli era intervenuto 4 VI| bellezza di Galeana. Lo re Bramante, bene che fosse in etá di 5 VI| di Spagna da parte del re Bramante. Disse Marsilio·: «Deh non 6 VI| rapportarono l'ambasciata al re Bramante, il quale ripieno di superbia, 7 VI| l seguente ch'el re Bramante e 'l re Polinoro puosono 8 VI| fuori alla battaglia. El re Bramante mandò loro incontro lo re 9 VI| cavalieri, e mandollo al re Bramante: e rientrato nella battaglia, 10 VI| Galeana per moglie al re Bramante, e racquisterenlo». La sera 11 VI| che togliesse per marito Bramante, ed ella disse: «Io vi risponderò 12 VI| sera venuto a notizia al re Bramante come Marsilio era cagione 13 VI| fratelli, e menògli presi al re Bramante; ma per dispregio fece andare 14 VI| insino al padiglione del re Bramante. E giunto al padiglione, 15 VI| E giunto al padiglione, Bramante dimandò lo re Galafro se 16 VI| onore, e molto lo lodò al re Bramante e al re Galafro, tanto ch' 17 VI| se tu vuoi seguire lo re Bramante, egli ti fará ricco uomo 18 VI| costui potesse essere. Lo re Bramante domandò lo re Galafro e' 19 VI| e disarmato andò al re Bramante, el quale lo di mandò della 20 VI| avevano i prigioni. Lo re Bramante si maravigliò, e andorono 21 VI| per famiglio». Disse lo re Bramante: «O come tieni tu in casa 22 VI| chi egli si fusse». Disse Bramante: «Dimmi, Ragonese, chi è 23 VI| sapeva chi egli era. Lo re Bramante gli fece tutti mettere ne' 24 VI| la sera disse Polinoro a Bramante: «Per certo che egli è nostro 25 VI| sia vittorioso». Rispuose Bramante superbamente: «Io v'anderò 26 VI| andrò alla battaglia». Lo re Bramante glielo promisse, ed egli 27 VI| e da capo volle ch'el re Bramante gli giurasse di combattere; 28 VI| Come Carlo combattè col re Bramante il primo .~ ~Cintasi Mainetto 29 VI| battaglia. Quando lo re Bramante vide morto Polinoro, ebbe 30 VI| figliuolo d'uno mercatante. Bramante lo pregò per cortesia ch' 31 VI| prima voi la vostra». E Bramante se la scoperse. Allora Mainetto 32 VI| scoperse la sua. Quando Bramante lo vidde, molto si fe' grande 33 VI| guatava lui; e convenne Bramante per forza abassare gli occhi, 34 VI| e quando si rilevarono, Bramante prese il bastone ch'aveva 35 VI| uno fiero assalto. Vedendo Bramante la fierezza di Mainetto, 36 VI| tagliò lo scudo dal collo, e Bramante col bastone tutto il suo 37 VI| altro a due aste di lancia. Bramante ancora lo domandò di quello 38 VI| offendere, imperò che sempre Bramante l'avea vantaggiato. E ricominciarono 39 VI| assalto, assai peggiore; ma Bramante molto offendeva Mainetto, 40 VI| riguardo, e molti de' colpi di Bramante schifava. E cosí durarono 41 VI| combatta la notte». Disse Bramante: «Se tu mi prometti di ritornare 42 VI| battaglia, e cosí giurò Bramante; e quando si furono per 43 VI| si furono per partire, e Bramante disse: «O Mainetto, pensati 44 VI| ripenserebbe, e poi disse: «O re Bramante, io vi priego che, per onoranza 45 VI| diffiniremo nostra battaglia». Bramante promisse di fare loro onore 46 VI| ognuno, Mainetto alla cittá e Bramante al campo.~ 47 VI| grande battaglia~col re Bramante, e come l'uccise ed ebbe 48 VI| che aiutassino Mainetto. Bramante ritornò al suo padiglione, 49 VI| altrimenti chi egli si sia». E Bramante gli contò la battaglia ch' 50 VI| andarlo a pregare di volere Bramante per padre e Triamides per 51 VI| ridendo, e poi l'avvisò come Bramante era male armato del collo, 52 VI| voleva fare niente. Allora Bramante con grande furia s'armò 53 VI| baroni si levarono in pie'. Bramante riprese il suo bastone e 54 VI| terza. E ripigliando riposo, Bramante lo domandò che gli piacesse 55 VI| cominciarono il secondo assalto. Bramante gli diede uno colpo, che 56 VI| e inaverò Mainetto lo re Bramante in piú parte, e racquistò 57 VI| sul pomo della spada, e Bramante in sul bastone. Mainetto 58 VI| avviso di dare una punta a Bramante con tutta la forza della 59 VI| serrossi a correre verso Bramante; ma Bramante lo percosse 60 VI| correre verso Bramante; ma Bramante lo percosse del bastone 61 VI| portato Mainetto dal re Bramante, e ritornato in sé, sono 62 VI| ma poco male gli fece. Bramante, vedendosi essere schernito, 63 VI| fuggí il colpo, che a Bramante giunse in su la terra la 64 VI| della spada per tagliare a Bramante ambe le mani; ma egli giunse 65 VI| tagliò il bastone a traverso. Bramante aggiunse ira sopra ira, 66 VI| che insino a questo punto Bramante sempre avea vantaggiato 67 VI| punto inanzi sempre cominciò Bramante ad avere il peggiore della 68 VI| li due cavalieri, lo re Bramante aveva tratta la spada e 69 VI| combatteva, e vedendo come Bramante non aveva in sé ragione 70 VI| vincerlo con ingegno; e quando Bramante menava i colpi maggiori, 71 VI| lui, e ogni volta ch'el re Bramante si piegava quando feriva 72 VI| laccio di drieto dell'elmo. Bramante si credeva, a' piccoli colpi 73 VI| Maumetto è falso e bugiardo». Bramante gridò: «Maumetto, come sofferi 74 VI| parte con avvisato animo, e Bramante diede della spada in terra, 75 VI| dalle spalle: e cadde morto Bramante alla terra. Allora fu grande 76 VI| che togliesse l'elmo di Bramante e portasselo a Galeana; 77 VI| padiglione che fu del re Bramante, ognuno se gl'inginocchiava, 78 VI| erano alla guardia del re Bramante. El re Galafro lo fe' capitano 79 VI| in aiuto al suo fratello Bramante uno valentissimo signore, 80 VI| Gualfedriano saputa la morte del re Bramante e del re Polinoro da certi 81 VI| delle passate battaglie di Bramante, e domandò lo re Gualfedriano 82 VI| che per vendetta del re Bramante e per lo suo onore egli 83 VI| portò l'elmo che fu del re Bramante, perché era vantaggiato 84 VI| Mainetto, cioè quello che fu di Bramante, ed ella tolse quello che 85 VI| in Ispagna, la morte di Bramante e di Polinoro, e la conversione 86 VI| colpo sopra l'elmo che fu di Bramante. E Carlo adirato piú contro 87 VI| figliuolo che rimase del re Bramante, e menò Ulieno di Sarza.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License