Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] elmetto 1 elmi 5 elmio 1 elmo 86 elprussa 1 elsa 1 emo 1 | Frequenza [« »] 87 giunto 87 guardia 87 maganza 86 elmo 86 quanto 85 sala 84 qui | Andrea da Barberino I reali di Francia IntraText - Concordanze elmo |
Libro
1 I| dosso, e smontò, e cavògli l'elmo per tagliargli la testa; 2 I| il romito, e ruppegli l'elmo, e tutto il capo gli disfece, 3 I| uno bastone, gli ruppe l'elmo, e tutto il capo gli spezzò, 4 I| insieme, Arcaro gli cavò l'elmo di testa, e col bastone 5 I| alquanti colpi gli spezzò l'elmo e tutto il capo, e gittollo 6 I| d'uno mazzafrusto in su l'elmo, che lo fece piegare. Essendo 7 I| giunse un colpo di drieto all'elmo che lo fe' traboccare inanzi, 8 I| soldano di Mech, e ruppegli l'elmo, e morto lo gittò da cavallo. 9 I| cominciava a dilacciare l'elmo, e avevagli tolta la spada. 10 I| suoi aiuto, gli spezzò l'elmo, e con uno coltello l'uccise, 11 I| smontò, e cavò la testa dell'elmo, e ficcolla in su la propia 12 I| gli partí il capo con l'elmo in due parti, e morto lo 13 I| uno grande colpo in su l'elmo, e tramortito l'abatté da 14 I| Fiovo l'abracciò e cavògli l'elmo; e non si volendo arrendere, 15 I| Basirocco gli trasse l'elmo per forza, e quivi l'uccise; 16 I| gli partí la corona e l'elmo e 'l capo in due parti. 17 I| sotto, e Riccieri gli cavò l'elmo di testa, e col coltello 18 I| colpo a due mani in su l'elmo, che lo gittò come tramortito 19 I| gli tagliò e' lacci dell'elmo; e l'elmo andò in su, e 20 I| e' lacci dell'elmo; e l'elmo andò in su, e Riccieri gli 21 I| e per quello gli uscí l'elmo di testa. Riccieri gli giunse 22 I| gli spiccò la visiera dell'elmo, e da capo lo domandò s' 23 II| da cavallo, e cavossi l'elmo di testa. E la donzella 24 II| un grande colpo in sull'elmo. Finaú assalí Fioravante 25 II| e molti adornamenti dell'elmo gli levò. E tutto intronò 26 II| Fioravante, e, cavato loro l'elmo, prese la spada, e disse 27 II| Fioravante si volle mettere l'elmo, Drusolina l'abracciò e 28 II| manica~del vestimento in sull'elmo per cimiere; e l'odio de' 29 II| aveva cimiere sopra all'elmo. E quando giunse dov'erano 30 II| non hai insegna in su l'elmo». Fioravante tornò indrieto, 31 II| levato la visiera dell'elmo, ridendo le rispose: «O 32 II| portava insegna in su l'elmo; «e io vo al re Balante, 33 II| Drusolina gliela apiccò in su l'elmo, e disse: «Per amore di 34 II| gli aveva messa in su l'elmo la manica della sua vestimenta; 35 III| fece portare a Sibilla l'elmo e la lancia e lo scudo, 36 III| Quando Sibilla si cavò l'elmo, l'oste conobbe ch'ell'era 37 III| rinfrescato e trattosi l'elmo, ch'egli uscí della terra 38 III| cadere Bovetto gli cavò l'elmo di testa, e poi lo lasciò, 39 III| egli, che s'aveva tratto l'elmo, la baciò. In quello che 40 III| combattendo fu levato l'elmo a Ughetto, e Armenio gli 41 III| un pezzo del cerchio dell'elmo, e 'l brando andò giuso, 42 III| a dosso, e dilacciògli l'elmo, e tagliògli la testa, e 43 IV| torre loro uno scudo e uno elmo». E venne in piazza, e trovato 44 IV| che aveva uno scudo e uno elmo, gliele domandò in prestanza, 45 IV| l'abracciò, e tolsegli l'elmo e lo scudo, e tornò alla 46 IV| fatta alla campagna, in sull'elmo; e abatté il dí sessanta 47 IV| fatto questo, si misse l'elmo in testa e andò alla stalla, 48 IV| terra. Per questo piegare, l'elmo, che aveva fatato, gli si 49 IV| uno colpo, e diegli tra l'elmo e lo 'sbergo, e levògli 50 IV| sua camera; e cavatogli l'elmo, ella era sola con lui, 51 IV| in dosso, e allacciossi l'elmo, e imbracciò lo scudo, e 52 IV| aggiugnevano insino alla vista dell'elmo. E' cavalli trapassarono 53 IV| sotto, e dilacciavagli l'elmo: e avrebbelo vinto, se egli 54 IV| insieme Guido gli ruppe l'elmo con la spada e spiccògli 55 IV| levògli la visiera dell'elmo; e seguitando la battaglia, 56 IV| E Sinibaldo gli trasse l'elmo e tagliògli la testa, e 57 IV| si laide»; e trattogli l'elmo, gli misse la spada per 58 IV| uccise. Sinibaldo tolse l'elmo e 'l cavallo del re Arbaulle, 59 VI| conosciuto.~Morando si cavò l'elmo di testa, e l'abate lo prese 60 VI| menò la segretaria con l'elmo in testa e con lo scudo 61 VI| Polinoro, lo ferí in su l'elmo per tale forza, che gli 62 VI| che gli fece dare dell'elmo in su lo collo del cavallo. 63 VI| s'allacciò in testa uno elmo incantato, o veramente di 64 VI| molti dissono che in questo elmo era fabricato entrovi uno 65 VI| aveva se non la lorita dell'elmo e che i lacci erano male 66 VI| d'un'arme corta sotto l'elmo nel viso, e l'altro dice 67 VI| sul laccio di drieto dell'elmo. Bramante si credeva, a' 68 VI| avvedeva ch'el laccio dell'elmo era tagliato. Mainetto, 69 VI| forza che gli misse; e l'elmo, che aveva tagliati i lacci 70 VI| fedí con la spada tra l'elmo e la testa e le spalle, 71 VI| de' suoi che togliesse l'elmo di Bramante e portasselo 72 VI| Mainetto fece portare quello elmo per averlo per sé, imperò 73 VI| Mandato via Mainetto l'elmo, prese una lancia in mano 74 VI| alla battaglia, e portò l'elmo che fu del re Bramante, 75 VI| altro per gli camagli dell'elmo. Mainetto gli levò la visiera 76 VI| bella armadura e uno bello elmo, ed eglino le guatavano 77 VI| Mainetto, e credendo torre l'elmo di Mainetto, cioè quello 78 VI| partiti. Marsilio s'allacciò l'elmo in testa, e montò in su 79 VI| Allora Uggieri s'allacciò l'elmo e imbracciò lo scudo e ' 80 VI| diede della spada in su l'elmo, tanto che lo fece ritirare 81 VI| uno grande colpo sopra l'elmo che fu di Bramante. E Carlo 82 VI| forza, che gli divise l'elmo e la faccia per lo mezzo; 83 VI| vide la corona sopra a l'elmo; pensò che non era dal lato 84 VI| cacciatore». E ferí Carlo in su l'elmo. E cominciarono grande battaglia 85 VI| ferí della spada in su l'elmo a Oldrigi per tanta forza, 86 VI| uno grande colpo in su l'elmo per sí grande forza, ch'