Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sagreto 11
sagro 1
sai 22
sala 85
salamene 1
salamier 2
salamone 37
Frequenza    [«  »]
87 maganza
86 elmo
86 quanto
85 sala
84 qui
83 menò
83 palazzo
Andrea da Barberino
I reali di Francia

IntraText - Concordanze

sala

   Libro
1 I| caso. Gostantino era in sala. Essendo grande caldana, 2 I| partí molto doloroso di sala, e andossene in camera piangendo, 3 I| amava. E giunto in su la sala, non vedendo Fiovo, domandò 4 I| E detto questo, venne in sala.~E stando un poco, comandò 5 I| come Fiovo fuggisse di sala, subito gli serrassino l' 6 I| di vestimenti, e venne in sala con uno coltello arrotato 7 I| quando lo vidde tornare in sala, non fe' piú stima di lui; 8 I| Saleone cadde morto in su la sala. Fiovo uscí fuori, e le 9 I| romore si levò in su la sala per Gostantino, perché egli 10 I| lasciate entrare Fiovo in sala —». Intanto Gostantino passò 11 I| venendo una mattina in su la sala, scontrò Fiovo; e Sanguino, 12 I| disarmato e tornato in su la sala, quando Riccieri gli giunse 13 I| Disse Fiovo, sendo in su la sala la sera, a Giambarone: « 14 I| Riccieri giungere in su la sala. Fiovo lo chiamò, e domandollo 15 I| partire, Riccieri in su la sala dinanzi a Fegra, uno sonatore 16 I| sonatore d'arpa giunse in sala sonando; e guatando per 17 I| sonando; e guatando per la sala vidde Riccieri, e subito 18 I| sendo all'entrare della sala, la fortuna gli apparecchiò 19 I| lasciassi entrare in sulla sala, come entravono certi altri 20 I| tirossi da uno de' lati della sala; e quivi si difendeva francamente 21 I| uccise dieci persone in sulla sala. Per questo crebbe tanto 22 I| era stato morto in sulla sala del reale palagio del soldano. 23 I| ch'era rimaso in sulla sala colla spada in mano, si 24 I| ed egli venne in sulla sala, maravigliandosi che uno 25 II| Galerano: ella venne in sala. L'allegrezza vi fu grande; 26 II| sendo un giorno lo re in sala, Fioravante passò per la 27 II| Fioravante passò per la sala, e inchinò lo re Balante, 28 II| niente a persona, e tornò in sala.~E quando Fioravante uscí 29 II| rivestire, e menò Fioravante in sala. Allora la reina andò a 30 II| assegnata una camera e una sala con uno giardino e con ogni 31 II| altri. E quando fu in su la sala, molto ringraziò Ottaviano 32 III| Essendo una mattina in su la sala Bovetto tutto solo, e andava 33 III| tutto solo, e andava per la sala in giú e in su dicendo suo 34 III| prinzi e signori in su la sala dinanzi allo 'mperadore 35 III| cascò morto nel mezzo della sala. E Guido fuggí fuori di 36 IV| chiamò Duodo, ch'era in su la sala armato, e disse: «O signore, 37 IV| dinanzi al suo padre in sulla sala dove mangiava il re, e sonando 38 IV| desinare, el siniscalco di sala le disse: «Madonna Drusiana, 39 IV| ebbono dato due volte per la sala, e Drusiana lo tirò da uno 40 IV| tirò da uno canto della sala, e disse: «Come hai tu nome?». 41 IV| camera, e tornossi alla sala dov'era il re, e andò a 42 IV| desinare in sulla mastra sala del palazzo, temè di non 43 IV| alcuno se ne fuggí verso sala, e scontrorono Fiorigi, 44 IV| cosí fece. Egli venne in sala, e parlò segretamente a 45 IV| poco, e poi si partí di sala, e venne alla sua camera; 46 IV| Drusiana, passando per la sala tra la baronia.~ 47 IV| egli aveva detto in su la sala; e lagrimando cominciò a 48 IV| mangiare. E quando giunsono in sala, Guidone e Sinibaldo si 49 IV| biltá. E come ella giunse in sala, Buovo disse: «Donna, tu 50 IV| camera e tornarono in su la sala; e la festa era maggiore; 51 IV| Allora giunse in su la sala Margaria con grande compagnia 52 IV| tiratosi da uno canto della sala, non v'era barone a cui 53 VI| andorono al re Filippo in su la sala, e dissono ch'eglino volevono 54 VI| uomo. E 'l re la menò in sala, e alla presenza di tutti 55 VI| e vennono in su la reale sala.~Falisetta, pensando sopra 56 VI| ogni cosa, si ritornò in sala. E poco stette, che Berta 57 VI| stette, che Berta andò di sala in camera e disse a Falisetta: « 58 VI| fare, e ambe ritornarono in sala.~ 59 VI| mattina Falisetta venire in sala, e come la vidde e udilla 60 VI| vedere imprima». E andonne in sala e vicitò il re Pipino, mostrando 61 VI| corsono in su la mastra sala del reale palazzo; e Pipino 62 VI| Galeana andò in su la sala dinanzi al re Galafro, e 63 VI| a lato all'entrata della sala, e sospirando fra sé faceva 64 VI| volendo passare per la sala. E com'ella giunse in su 65 VI| com'ella giunse in su la sala, vidde Mainetto, e viddelo 66 VI| legnaggio; e passò in sulla sala e dimandò Mainetto quello 67 VI| e trovarono il duca in sala a vedere ballare. E giunti 68 VI| vedere ballare. E giunti in sala, si fermarono a vedere. 69 VI| reina. E cosí venne in su la sala, e Carlo disse al dus Namo 70 VI| vestimenti; e ritornato in sala, fu manifesto che questo 71 VI| levò. Gherardo uscí della sala, la gente trasse contro 72 VI| essendo in su la mastra sala del reale palazzo molti 73 VI| barone che fosse in su la sala. Ed egli prese Berta per 74 VI| lasciare passare per entrare in sala, e cominciorono a fare quistione, 75 VI| misse in uno canto della sala, e quando lo re Carlo venne 76 VI| il tempo, entrò in su la sala, e fuvvi inanzi che Carlo 77 VI| posesi in uno canto della sala; e molti lo guatavano e 78 VI| fusse lasciato andare in sala; e 'l dus Namo, Salamone 79 VI| Orlandino se n'andò in su la sala, e nascondevasi tra le persone.~ 80 VI| Giunto Orlandino in su la sala dinanzi a Carlo, erano e' 81 VI| erano e' tre sopradetti in sala, cioè Namo, Salamone e Uggieri, 82 VI| passo. E Carlo rimase in sala alquanto turbato per l'atto 83 VI| furono menati in su la sala. Namo, Salamone e Uggieri 84 VI| a dosso al siniscalco di sala, che aveva uno bastone in 85 VI| cinquecento spade in su la sala; e se Berta non si fosse


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License