Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
caduta 6
caduti 1
caduto 9
cagione 81
cagioni 1
caifas 5
cairo 1
Frequenza    [«  »]
83 palazzo
82 cui
82 quattro
81 cagione
81 torre
81 venire
80 dardenna
Andrea da Barberino
I reali di Francia

IntraText - Concordanze

cagione

   Libro
1 I| quella era. Fugli detto la cagione. Per questo intenerí Gostantino, 2 I| lagrimare. Domandollo della cagione; e quando udí questa cosa, 3 I| dissegli: «Tu ne se' stato cagione di tutto questo male; ma 4 I| pensato di fare, e per quale cagione aveva levata la 'nsegna 5 I| Finito il , la sera fu cagione di fare ristare la battaglia. 6 I| padre sconosciuto, che fu cagione della vettoria.~ ~In questa 7 I| eglino s'astennono per questa cagione, che il re Danebruno si 8 I| piú avante. La notte fu cagione che l'uno e l'altro campo 9 I| degno di laude; e per questa cagione io fragile, non degna di 10 I| volesse bene. Per questa cagione non si poterono la notte 11 I| lui, imperò che io sarò cagione della sua morte e di tutti 12 I| dubito che io non fussi cagione di fare perire voi e me 13 I| romore, domandò certi della cagione; e fugli detto come uno 14 I| impaurita, dimandò della cagione, e fugli detto: «Egli è 15 I| cominciava apparire, che fu cagione che la battaglia si partisse. 16 I| ebbe figliuoli. Per questa cagione fue molto l'abracciare e ' 17 I| battezzare lo re Filoter per cagione di fare battezzare tutta 18 I| parlò Riccieri con loro la cagione perché aveva condotta questa 19 I| affaticarsi, ed era quasi lui solo cagione di fare stare e' cristiani 20 II| faccia, lo domandò della cagione. Salardo minacciando gliele 21 II| giustiziere, e domandò della cagione perché rimenava indrieto 22 II| e ora per cosí piccola cagione te lo togli. O signore mio, 23 II| di Francia per leggere cagione. Ma fate pace con Fioravante 24 II| l re di Dardenna, e la cagione che m'ha condotta in questa 25 II| vidde turbati: domandò della cagione. Rispose Lione: «Abbiamo 26 II| persona, ma non gli disse la cagione. E poi che la sera fu dato 27 II| padre mio, perché se' istato cagione della mia morte? E volesse 28 II| pellegrinando, come ella è bene cagione della mia morte». E levata 29 II| scritte, perché si sapesse la cagione della sua morte. Drusolina 30 II| Fioravante domandò per che cagione: eglino, non sappiendo altro 31 II| del palazzo per sapere la cagione. Quando Fioravante smontò 32 II| e se io ve lo dico, sarò cagione che voi gli vogliate male, 33 II| corte è in divisione. La cagione si è per lo bando che tuo 34 II| lione stava a vedere. La cagione per che Ottaviano perdeva, 35 II| grande paura, e seppe la cagione della loro venuta. Lo re 36 III| Sibilla. Sentendo Gisberto la cagione di questo campo, e come 37 III| ma io ho bene saputa la cagione: io non la vorrei avere 38 III| se non in vecchiezza. La cagione non mostra l'autore, e il 39 IV| tuo padre, e tu non sarai cagione, né tua semenza, che mi 40 IV| dispuose giugnere il modo e la cagione e 'l tempo. E passati alquanti 41 IV| Buovo domandò: «Per quale cagione fece la donna questa addimanda 42 IV| Io non ve ne so dire la cagione; ma io ho udito dire che 43 IV| aveva morto el duca, e la cagione perché egli l'aveva morto. 44 IV| Sinibaldo dimandò della cagione e perché si voleva partire, 45 IV| Pipino, il quale, come udí la cagione, si gli proferse con tutto 46 IV| sentí come Buovo era stato cagione di questa venuta, s'immaginò 47 IV| questa venuta, s'immaginò la cagione. Lo re Pipino mandò Teris 48 IV| credere che sanza grande cagione io non ti mando; e però 49 IV| io non ci sono per altra cagione venuta. Ora vedrò io, signore, 50 IV| insieme. Il re volle sapere la cagione per che erano stati morti; 51 IV| grande onore, e dissegli la cagione perché s'erano partiti d' 52 IV| meco?». E quando seppe la cagione, fece prestamente trovare 53 IV| lungamente campeggiare per cagione della vettuvaglia. E di 54 V| Sinibaldo a Parigi a sapere la cagione. E quando fu dinanzi al 55 V| dell'altare; e dimandando la cagione per che il re aveva prese 56 V| grande paura nella gente. La cagione del romore fu che per mare 57 V| schiera, la quale, tra per cagione di quelli fuggenti e per 58 V| d'arme, che solo egli era cagione di sostenere tutta la battaglia: 59 V| ginocchione all'altare; e fu cagione della morte di tanti saraini 60 V| governasse il reame come re. La cagione è perché il re Pipino gli 61 VI| che è mio signore; ma per cagione ch'el mio signore non si 62 VI| e non era conosciuta. La cagione era ch'ella non voleva nessuna 63 VI| arebbe conosciuta. Per questa cagione non si potè sapere, ed ella 64 VI| fare cosí, imperò che se la cagione viene dal re Pipino e noi 65 VI| Parigi, e quando si seppe la cagione perché erano tanto stati, 66 VI| ardere, e che Berta era stata cagione di tutto questo male, e 67 VI| donò. La quale gioia fu cagione di maggiore amore dalla 68 VI| tutto turbato le disse la cagione, ond'ella ridendo gli disse: « 69 VI| Bramante come Marsilio era cagione ch'egli non aveva auto Galeana, 70 VI| quando giunse e contò la cagione, la reina lo voleva fare 71 VI| battaglia tra noi; non è cagione perché noi dobbiamo fare 72 VI| perché volete che sanza cagione questa battaglia sia morte 73 VI| loro onore, e saputa la cagione della loro venuta, come 74 VI| adoperino; e non manda a dire la cagione, se non che stieno apparecchiati 75 VI| di quanto male foste voi cagione, quando Pipino volle fare 76 VI| fratelli bastardi male nati, cagione di tanto male.~E mentre 77 VI| però ch'ella sapesse la cagione; il perché pensavasi ch' 78 VI| guadagnare. Questo buffone fu cagione ch'el re Agolante fece il 79 VI| figliuolo mio, ben sarai cagione della mia morte; e' non 80 App| a Fioravante, e disse la cagione bellamente, acciò che le 81 App| alquanto nella corte del re per cagione che vi si faceva grande


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License