Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
postogli 2
pote 1
poté 3
potè 79
potea 7
poteano 2
potemmo 3
Frequenza    [«  »]
79 fusse
79 galerano
79 mangiare
79 potè
79 sará
79 trovò
78 donne
Andrea da Barberino
I reali di Francia

IntraText - Concordanze

potè

   Libro
1 I| Allora lo re Nerino non potè sofferire. Uscí della cittá 2 I| Riccieri, segretamente quanto potè, si tornò a casa di quello 3 I| del romito Sansone non si potè riavere, e rimase di sotto 4 I| valente combattitore, non ne potè avere notizia di niente; 5 I| traboccare inanzi, e non si potè riavere, che questi due, 6 I| al messo; e la notte non potè mai dormire, temendo di 7 I| sua camera, e quanto ella potè, gli fece grande onore segretamente, 8 I| delle migliori arme ch'ella potè, e armò anche il caro famiglio; 9 I| festa nella terra. Non si potè sapere come fu palese, entrando 10 I| spalla, per modo che non potè piú combattere, e andossene 11 I| stette gran tempo che non potè avere figliuoli: nondimeno 12 I| In quella notte Fegra non potè mai dormire; ora, pensando 13 I| paladino da Roma». Ma non potè dinanzi a Riccieri fuggire, 14 I| sostenne grande fatica; e non potè tornare tosto alla sua 15 II| vantare di quello che non potè mai altro cavaliere, avermi 16 II| tornava a dosso. Riccieri non potè piú comportare, e colla 17 II| dava a Fioravante, ma non potè vedere la donna. Riccieri 18 II| isforní la porta, quanto potè, di gente. E quando gli 19 II| corse alla piazza, e non potè riparare a tanta moltitudine, 20 II| frotta della gente di Balante potè piú che quella del re Fiorello, 21 II| cristiani. Lo re Galerano non potè tanto fare, che la sua gente 22 II| la sua licenzia. Questo potè ella fare in su quello punto, 23 II| a' cani; e 'l meglio che potè, assalí la schiera colla 24 II| mangiare, che Fioravante non ne potè mangiare se non uno boccone, 25 II| col migliore cavallo che potè avere, uscí fuora del castello, 26 II| e del paese quanta gente potè fare, e la mattina fece 27 II| lui e 'l cavallo, e non si potè tosto riavere, che 'l 28 II| Balante, per modo ch'egli non potè fuggire. Quando Balante 29 II| die' della spada, e non la potè uccideretagliare le 30 II| percosse nel muro, e non gli potè offendere, tanto miracolo 31 II| allattògli el meglio ch'ella potè, ed ella mangiò certe frutte 32 III| egli si sentisse; e non potè far alcuna difesa, e fu 33 III| puosevi il campo; ma non la potè avere per insino che non 34 III| dielle una grande gotata. Non potè Bovetto essere sofferente; 35 III| gente il meglio che egli potè, inverso Londra tornò; ma 36 III| Bovetto ragunò quanta gente potè, e ruppe il campo.~ ~Fra 37 III| l'isola per quanta gente potè fare da cavallo e da pie', 38 III| roba di marinaio ch'egli potè, e prese uno bordone e ' 39 III| bruttamente sopellito. Bovetto non potè fare testamento; ma Guido 40 IV| sferrò di due piedi, e non potè andare: allora fu sopraggiunto. 41 IV| saraini e turchi che egli potè trovare. E tornato a Buldras, 42 IV| brutte. Per questo Buovo non potè sofferire, e abracciò Ugolino, 43 IV| pugni, per modo che a pena potè tornare al suo palazzo cosí 44 IV| il suo amore». Assai il potè ella lusingare e mettere 45 IV| andò a parlare; ma non lo potè mai convertire alla sua 46 IV| per molte parti, e non lo potè mai ritrovare; e per questo 47 IV| saltò da parte, e non lo potè toccare. E Pulicane gli 48 IV| contro a Rondello; e non si potè Rondello difendere da lui 49 IV| si presto, che egli non potè, e diegli della punta della 50 IV| cadde morto in terra. Non si potè partire Pulicane venti passi, 51 IV| fossa il meglio che egli potè, e sotterrò Pulicane, e 52 IV| E Teris v'andò, e non potè; e Buovo disse: «Va e menalo 53 IV| per modo che egli non si potè celare, e viddegli il segno 54 IV| tanto segretamente quanto potè, e cosí fece armare Teris, 55 IV| dosso a Buovo, e Buovo non potè toccare Pipino, imperò ch' 56 IV| Pipino, che egli non si potè rassettare nella sella. 57 IV| Pipino con quanto sforzo potè fare. Di questo fu molto 58 IV| giugnemmo in Antona». Buovo non potè loro rispondere; ma egli 59 IV| gli benedisse, e quando potè parlare disse: «O figliuoli 60 IV| Fiore. Ma Rambaldo non si potè ritrovare; e' sopradetti 61 IV| prestamente trovare quante nave potè a soldo, e diegli quindicimila 62 IV| entrare nella cittá, e mai non potè; e segretamente mandò a 63 IV| gola, per modo che egli non potè fare motto. E cosí morí 64 V| quanto sforzo per loro si potè; e 'l re Pipino die' loro 65 VI| Per questa cagione non si potè sapere, ed ella tanto somigliava 66 VI| cadde in terra. E appena potè parlare, e disse che l'era 67 VI| ritta il meglio ch'egli potè, e la condusse insino alla 68 VI| Parigi, il piú presso che potè alla strada. E poco vi stette, 69 VI| certi amici, e mai non ne potè sapere novelle. E cercò, 70 VI| cognobbe subito lui; e non potè aspettare che l'abate lo 71 VI| egli agghiacciò e non gli potè rispondere, e di botto sarebbe 72 VI| cassa a sedere. E quando potè parlare, disse: «O figliuolo 73 VI| faccia e stavano saldi. E non potè lo re Gualfedriano tanto 74 VI| Uggieri odiasse Mainetto, non potè istare Balugante ch'egli 75 VI| siete voi?». Ed egli non potè piú indugiare, e inginocchiato 76 VI| fasciò il meglio ch'ella potè, e puoselo in su la paglia 77 VI| Gherardo da Fratta, e mai non potè; onde si fermò una triegua 78 VI| perdonanza a Carlo. Carlo non potè temperare l'ira, ch'egli 79 App| riverenza, quanto seppe e potè; e quando vidde il re Fiorello,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License