Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] rimarrete 1 rimarrò 1 rimasa 5 rimase 77 rimasi 6 rimaso 10 rimasono 8 | Frequenza [« »] 77 danebruno 77 fiume 77 m' 77 rimase 75 colpo 75 diecimila 75 gherardo | Andrea da Barberino I reali di Francia IntraText - Concordanze rimase |
Libro
1 I| scudo in braccio. Gostantino rimase in terra abattuto, e Fiovo 2 I| battezzare lui e 'l suo regno,~e rimase in capo di dieci anni signore 3 I| duca di Sansogna; e Fiovo rimase signore di Sansogna e di 4 I| che fu morto el duca, e rimase la signoria a Fiovo, vedendo 5 I| pericoli~della battaglia Fiovo rimase vincitore.~ ~Veduto Gostanzo 6 I| Bavier; e morto nel campo rimase. Ma tanta fu la moltitudine, 7 I| Sansone non si potè riavere, e rimase di sotto da Roma tra gli 8 I| loro. Con questa schiera rimase Riccieri, e nessuno non 9 I| straziorono per modo, che non ne rimase una libra il maggiore pezzo. 10 I| de' saraini;~e Riccieri rimase a Tunizi in prigione.~ ~ 11 I| quarta con tutto il resto rimase a campo fermo col re Danebruno 12 I| ritornare in Franza, e Fiovo rimase a Roma. Gostantino lagrimando 13 I| dolente Folicardo; nondimeno rimase signore. Riccieri gli die' 14 I| Sanguino e Chillamo. Per questo rimase Monargis solo; e certi cavalieri 15 II| raccomandandogli tutti a Dio: non vi rimase nessuno che non piangessi. 16 II| in mano. La dolente madre rimase tramortita; e ritornata 17 II| Partito Fioravante, la reina rimase molto addolorata, essendo 18 II| gente nollo abbandonasse, e rimase con poca compagnia: ognuno 19 II| l'avesse fatto sospirare, rimase allegra; e facea conviti 20 II| partí da lei, ed ella si rimase sospirando in dubbio dal 21 II| non trovando la figliuola, rimase mezzo ismarrito, e la reina 22 II| cose da ridere». Antonio rimase drento alla camera, e la 23 II| Gisberto; ma alla seconda rimase Riccieri vinto, e Gisberto 24 II| provarlo». E andovvi, e rimase con quello onore che fe' 25 II| che egli morí, e Ottaviano rimase signore di Scondia e di 26 III| Melano, uno figliuolo che rimase di Durante, il quale Fiovo 27 III| poco d'ora tutto il campo rimase a lui. Poi giunse in piazza 28 III| arpa. E finita la giostra, rimase Bovetto vincitore, e tornavasi 29 III| finí sua vita, e di lui rimase uno figliuolo piccolo, che 30 III| fu fatto signore, e duca rimase per lo suo padre, e fece 31 III| Micael, re di Franza. Di lui rimase uno figliuolo ch'ebbe nome 32 III| Pipino. Del conte Rinieri rimase due figliuoli: l'uno aveva 33 III| che lo 'mperadore morí; e rimase imperadore Lione, suo primogenito, 34 IV| sergenti del re; e Drusiana rimase addolorata. E molte volte 35 IV| passarono oltre, e una ne rimase a dietro, e disse: «Di quale 36 IV| beuto, si morí. E Buovo rimase addolorato tanto, quanto 37 IV| Gailone uscí tutto del senno e rimase tutto fuori di sé. E Ruberto 38 IV| perdita di Duodo. E con Buovo rimase Ruberto della Croce e Sinibaldo 39 IV| Agnolo, re di Franza, e rimase Pipino suo figliuolo. Duodo, 40 IV| cadde morto. El re Druano rimase a pie', e gridò a Buovo: « 41 IV| seguitarono il campo, e non rimase nel campo se non certi feriti 42 IV| che accadesse. Lo re si rimase a Parigi, e Buovo si tornò 43 IV| baroni accompagnare, ed egli rimase in molti pensieri rinvolto 44 IV| prosperitá di vivere: solamente rimase con Guido e con Sinibaldo, 45 IV| si ritornò ad Antona, e rimase con Teris Sinibaldo, suo 46 IV| Capitolo LXXVIII.~Come Guidone rimase reda del reame del re di 47 IV| Inghilterra; e Sinibaldo rimase signore d'Erminia, e Guglielmo,~ 48 IV| Dalmazia e di Corvazia, e rimase re, e la madre reina; e 49 IV| questo tempo il figliuolo che rimase di Duodo di Maganza, fratello 50 IV| con cinque figliuoli, e rimase gravida, di cui nacque Ghinamo 51 IV| andò via, e per la fretta rimase in terra uno de' compagni 52 V| Bernardo suo figliuolo, e rimase loro a guardia la bandiera 53 V| la morte di tanti signori rimase l'oste de' saraini sanza 54 VI| avere errato». Nondimeno rimase con grande pensiero e dolore, 55 VI| ritornarono a Parigi, ed ella rimase a casa di Lamberto.~ 56 VI| ella tenne modo ch'ella rimase in camera con la sua segretaria 57 VI| collo del cavallo. Polinoro rimase tutto stordito; e ritornato 58 VI| il cavallo di Polinoro, e rimase a pie'. Mainetto smontò 59 VI| tornò nel campo, e Uggieri rimase con Mainetto. E quando venne 60 VI| levò la visiera dell'emo, e rimase il re senza visiera: e lasciato 61 VI| fede l'uno all'altro.~ ~Rimase Uggieri con Mainetto, e 62 VI| Capitolo XXXVIII.~Come Marsilio rimase beffato per Mainetto ch' 63 VI| Guerrino di Savoia, di cui rimase uno pitetto infante, ch' 64 VI| con Milon d'Angrante, e rimase prigione; e lo re Oldrigi 65 VI| Triamides, figliuolo che rimase del re Bramante, e menò 66 VI| sventurata Berta, la quale rimase a Sutri con Orlandino, dove 67 VI| studiavano il passo. E Carlo rimase in sala alquanto turbato 68 VI| sessantasei in questo mondo. E rimase di lui tre figliuoli.~Gostanzo 69 VI| e de' suoi figliuoli non rimase reda.~Del re Fiorello di 70 VI| Guidone né di Fiorello non rimase reda, perché vissono poco. 71 VI| loro.~Del re Guglielmo non rimase reda drieto alla sua morte.~ 72 VI| Bernardo, e di Chiaramonte non rimase reda, ma fece fare uno castello 73 VI| figliuolo d'Amerigo, non rimase reda, né ebbe mai figliuoli.~ 74 App| niente, perciò che ella rimase con Fioravante; e volendosi 75 App| percosso Lionello, e anche vi rimase morto. E molti altri baroni 76 App| rotte l'altre genti ch'erano rimase.~ 77 App| al suo albergo, e il re rimase con Fioravante suo figliuolo.~