Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dandogli 1
dandosi 2
danebrun 2
danebruno 77
danés 2
danese 9
danio 2
Frequenza    [«  »]
78 donne
78 mosse
78 tua
77 danebruno
77 fiume
77 m'
77 rimase
Andrea da Barberino
I reali di Francia

IntraText - Concordanze

danebruno

   Libro
1 I| campo degli infedeli. Lo re Danebruno, soldano e imperadore dell' 2 I| che aveva in odio el re Danebruno, perché aveva fatto amazzare 3 I| che non comporterebbe che Danebruno signoreggiasse l'Africa, 4 I| questa cagione, che il re Danebruno si mosse con tutta la sua 5 I| Buemmia, si feciono incontro a Danebruno. In questa schiera di Gostantino 6 I| insieme l'uno e l'altro campo, Danebruno preso il poggio e Giambarone 7 I| padiglioni. Dinanzi al re Danebruno fu portato Tribarco di Scarzia 8 I| non si fa menzione. Lo re Danebruno si diede delle mani nel 9 I| Pagania in una nave. E 'l re Danebruno mandò Arcaro con molti re 10 I| e drieto a loro venne re Danebruno col re Giliarco di Media, 11 I| di verso il mare col re Danebruno, soldano di Bambellonia, 12 I| fosse la novella del re Danebruno, la quale tutto il campo 13 I| s'aviddono e' saraini che Danebruno aveva assalito i cristiani; 14 I| battaglia era contro al re Danebruno; e la zuffa vi fu maggiore 15 I| Buemmia sospinsono la gente di Danebruno indrieto. E la sera partí 16 I| ch'erano giá armati, lo re Danebruno soldano aveva fatto quattro 17 I| questa condusse il soldano Danebruno di Bambillonia e il re Canador 18 I| battaglia aveva mandato Danebruno uno gigante di Cimbre, chiamato 19 I| mila saraini, mandato da Danebruno. Essendo allato ad Arcaro 20 I| apparivono le bandiere di Danebruno; onde presono tutti e' saraini 21 I| e vedeva le bandiere di Danebruno apressare alla battaglia: 22 I| insino alle bandiere di Danebruno, e ivi uccidere Danebruno 23 I| Danebruno, e ivi uccidere Danebruno o essere morto io; imperò 24 I| campo presso alle schiere di Danebruno s'aboccò Arcaro con Attarante 25 I| questo entrò nella battaglia Danebruno con tutto il resto del suo 26 I| e contro alla schiera di Danebruno n'andò con Oro e fiamma. 27 I| vide venire le 'nsegne di Danebruno: diliberò d'andare insino 28 I| quelle bandiere e uccidere Danebruno e ivi morire. E mosse il 29 I| e verso le bandiere di Danebruno n'andava dicendo: «Che mi 30 I| pel mezzo delle schiere di Danebruno, e non credo che mai piú 31 I| sgombrata de' morti.~ ~Lo re Danebruno fece raccozzare tutto suo 32 I| parte al padiglione del re Danebruno, almeno i re. Fuvvi prima 33 I| saraini. Allora el soldano Danebruno, mandato via i morti, si 34 I| corrompessino l'aria. E il re Danebruno mandò per tutta Sarainia 35 I| Capitolo XLIII.~Come Danebruno, soldano di Bambellonia, 36 I| cavallo e uno iscudo.~ ~Lo re Danebruno, veduto il gran danno che 37 I| Achirro che dovesse soccorrere Danebruno, acciò che la fede cristiana 38 I| andare a Roma in aiuto di Danebruno; e quando seppono di questo 39 I| grande soccorso che venne a Danebruno di tutte le parti de' saraini;~ 40 I| fratello carnale del soldano Danebruno, con centomila saraini e 41 I| Folicardo, richiesto da Danebruno e dagli altri infedeli che 42 I| franchi cavalieri dal re Danebruno». Disse Riccieri: «Non perdiamo 43 I| Istando in questo dolore, e Danebruno seppe da Achirro, re di 44 I| rimase a campo fermo col re Danebruno e con Manabor, suo fratello, 45 I| nel disordinato campo di Danebruno;~il perché rifrancorono 46 I| persona. Quelli del campo di Danebruno si maravigliavano di costoro, 47 I| con tutto il resto fu di Danebruno e di Giliarco e Balante 48 I| questa brigata s'era mosso Danebruno e Balante e Galerano e Balugante; 49 I| scontrorono colla brigata di Danebruno. Riccieri passò el re Parsineo 50 I| a Fiovo, giunse dov'era Danebruno, e dissegli la morte dell' 51 I| Riccieri giunse dinanzi al re Danebruno, e uccise il re Anfimenio 52 I| Grecia, ed arebbe morto Danebruno, se non fussi la grande 53 I| grande moltitudine. Allora Danebruno tornò alle bandiere, e disse 54 I| saraini nessuno piú ritegno. Danebruno corse alla marina e montò 55 I| re nonne campò se nonne Danebruno e re Balante e re Galerano 56 I| Africa nonne campò se nonne Danebruno, e di quegli di Balante 57 I| allegrezza.~Or seguita del re Danebruno, soldano di Bambillonia.~ 58 I| Capitolo LX.~ ~Come Danebruno tolse el reame di Barberia 59 I| El soldano di Bambillonia Danebruno tornato in Egitto con grande 60 I| campato, ched io non saria che Danebruno avessi ricevuto vettoria 61 I| romana vettoria contro a Danebruno, per avere cavato Riccieri 62 I| andare a vedere Bambillonia e Danebruno per vedere i loro modi e 63 I| vostro capitano». Disse Danebruno: «Egli nollo uccise a tradimento, 64 I| che l'avessi imbolato. E Danebruno se ne rideva, e per solazzo 65 II| insino in levante al vecchio Danebruno, soldano di Bambillonia 66 II| XLIX.~Come il figliuolo di Danebruno, soldano di Bambillonia, 67 II| era chiamato soldano come Danebruno: «O figliuolo, va' in ponente 68 II| Bambellonia dal padre suo Danebruno, che lo farebbe gran signore. 69 III| era vecchio, e aveva nome Danebruno. Ottaviano diliberò fare 70 III| condusse Filopar, nipote di Danebruno, e questa furono ottantamila; 71 III| quinta condusse il vecchio Danebruno con tutto il rimanente del 72 III| Come Ottaviano uccise Danebruno e ruppe suo campo, e prese 73 III| uscirono della cittá contro a Danebruno, e fece Ottaviano cinque 74 III| alla prima schiera, e lo re Danebruno, vecchio soldano, venne 75 III| mezza balestrata, e cosí Danebruno; e apressati, l'uno domandò 76 III| altro che egli era. Quando Danebruno udí ch'egli era Ottaviano, 77 III| quarto colpo l'uccise. Morto Danebruno, si fece grande battaglia:


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License