Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] terribili 3 terrò 2 terrotti 1 terza 75 terzi 1 terzo 63 tese 1 | Frequenza [« »] 75 colpo 75 diecimila 75 gherardo 75 terza 75 volta 74 armati 74 grazia | Andrea da Barberino I reali di Francia IntraText - Concordanze terza |
Libro
1 I| la seconda volta; ma la terza volta gli domandò chi eglino 2 I| armati quasi in su la mezza terza, e assaltarono il campo. 3 I| seconda fu Lipismans, la terza Cibilcales, la quarta Argentosa, 4 I| furono quindicimila. La terza condusse il re d'Inghilterra 5 I| Santerna, con cinquantamila. La terza e ultima condusse il re 6 I| in fuga. Allora entrò la terza schiera de' cristiani nella 7 I| volte prime in concordia: la terza s'accordorono per questa 8 I| Berlingeri di Scozia. La terza ordinò al re d'Inghilterra 9 I| bandiera Oro e fiamma. La terza condusse lo re d'Inghilterra 10 I| Gilfroy con trentamila; la terza condusse 'l re di Buemmia, 11 I| pochi ve n'era feriti. La terza schiera furono tutti Romani, 12 I| cinquantamila saraini. La terza condusse l'amostante di 13 I| condotti a morte, se la terza schiera de' saraini non 14 I| Francia e Inghilesi. La terza condusse lo re d'Inghilterra 15 I| ordinò Oro e fiamma nella terza schiera. Come s'aviddono 16 I| furono cinquantamila. La terza condusse Fieramonte di Caldea 17 I| furono cinquantamila: la terza fu data all'amostante e 18 I| Salardo con trentamila: la terza condusse Fiovo e Giambarone 19 I| finita la tregua, cioè la terza battaglia~che fu da poi, 20 I| e cinquemila pedoni: la terza diede al re Filoter, ch' 21 I| ventimila cavalieri; la terza e ultima condusse lo re 22 I| Sanguino di Maganza; la terza e ultima tenne lo re Fiorello 23 I| vegnente in su l'ora di terza si ritrovò el campo insieme, 24 II| di schermire da ora di terza insino a ora di mangiare; 25 II| molto campo a Riccieri. La terza mattina, non trovando abitazione, 26 II| agio, che sará domattina terza, inanzi che si risentino 27 II| figliuola per moglie. E la terza notte s'accompagnò con lui, 28 II| raccogliere molta gente, e la terza notte venne a campo a Monault. 29 II| con ventimila saraini; la terza lasciò al re Galerano. Allora 30 II| quarantamila cavalieri; la terza tenne il re Fiorello di 31 II| santo romito Dionigi; la terza tolse Riccieri per sé; tutto 32 II| seconda volle per sé, la terza die' a Adimodan, padre di 33 II| la seconda trentamila, la terza ventimila; e cominciata 34 II| almansor di Raona nella terza parte: tutto il paese andava 35 III| bastoni nerbati e ferrati; la terza guidò Amustirion, re di 36 III| Provenza con diecimila; la terza condusse Antonio di Borgogna 37 III| andorono la mattina in su la terza per parlare a Gisberto e 38 III| notte vegnente, che era la terza notte che Gisberto fu preso, 39 III| Portogallo con trentamila; la terza diede al re Balisdach di 40 III| destramente contro a' nimici; la terza diede a Bovetto, figliuolo 41 III| dato tutti le spalle, se la terza schiera sotto il re Balisdach 42 III| fratello, con diecimila; la terza diede a Carpidio, l'altro 43 III| Corvalius con quindicimila; la terza diede a Eripes di Brettagna 44 III| giorni; e quando giunse la terza mattina, n'andò verso Londres 45 III| Ughetto con quindicimila; la terza tenne per sé, e misse tutto 46 III| cominciossi la giostra all'ora di terza da gente di bassa condizione. 47 III| settemila cavalieri; la terza tenne per sé, che furono 48 III| Alcimenia con diecimila; la terza diede a Candrazio di Rossia 49 III| ordinò, essendo in su la terza, parlò a' suoi conestaboli 50 IV| mattina, in su l'ora di terza, vidde una nave grossa che 51 IV| prigioni; ed era in su l'ora di terza. El romore si levò grande, 52 IV| seconda diede a Gailone; la terza di diecimila diede ad Alberigo; 53 IV| cinquecento cavalieri; la terza a Sanguino con cinquecento 54 IV| diede a Ottone da Trieva; la terza a Sinibaldo, pure con diecimila; 55 IV| e mille balestrieri; la terza diede a Guido e Sinibaldo 56 IV| grande moltitudine, perché la terza schiera de' saraini lo venne 57 IV| accordorono; ma impuosono per la terza notte, per avere piú agio 58 IV| tutta la loro gente per la terza notte. E venuta la ordinata 59 IV| e Buovo v'andò presso a terza per vedere piú la festa, 60 V| diegli altri centomila; la terza tenne per sé; e con questa 61 V| Ottone, con ventimila; la terza diede a Bernardo suo nipote, 62 V| fatte l'altre schiere. La terza condusse il re Guglielmo 63 V| quarantamila saraini; la terza all'ammirante di Giudea, 64 V| seguitandogli, si scontrorono nella terza schiera dell'ammirante di 65 VI| l'altra, servo d'altrui; terza, non se' cavaliere». Disse 66 VI| questo assalto in sino a terza. E ripigliando riposo, Bramante 67 VI| Arzous e l'altra Arram, la terza Serem: questi sono tre porti 68 VI| affermarono di partire la terza notte.~In quello giorno 69 VI| trentamila cavalieri. La terza fu data al re d'Ungheria 70 VI| duca di Baviera fu data la terza ischiera, sí che il re d' 71 VI| inanzi in questa schiera; la terza schiera diede Gherardo a 72 VI| battaglia e passò inanzi alla terza, e con loro Milone da San 73 VI| mattina insino all'ora di terza. E poi si partí per venire 74 VI| Come Orlandino tolse la terza tazza dinanzi da Carlo e 75 App| percuota apresso di lui». La terza schiera tenne per sé e pel