Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] diè 49 diecesette 1 dieci 43 diecimila 75 diede 180 diedegli 2 diedi 2 | Frequenza [« »] 77 m' 77 rimase 75 colpo 75 diecimila 75 gherardo 75 terza 75 volta | Andrea da Barberino I reali di Francia IntraText - Concordanze diecimila |
Libro
1 I| cavalieri, ma poi furono piú di diecimila. Quando Gostantino si partiva 2 I| Giambarone e Sansone con diecimila cavalieri e diecimila pedoni; 3 I| con diecimila cavalieri e diecimila pedoni; e dall'altra parte 4 I| romito Sansone: questa furono diecimila. La seconda diede a Codonas, 5 I| Gilfroy di Santerna con diecimila cavalieri, ed egli con trentamila 6 I| che mandasse Attarante con diecimila alla battaglia. Gilfroy 7 I| Irlanda in loro aiuto con diecimila, e mandò il re d'Inghilterra 8 I| amore de' figliuoli, con diecimila cavalieri. Ed era in questa 9 I| del cavaliere rosso, con diecimila assalirono in questa parte. 10 I| Salardo in loro aiuto con diecimila; e rifrancorono i cristiani. 11 I| furono attorniate con piú di diecimila cristiani; tutta l'altra 12 I| e lasciò Gostantino, con diecimila; ma Fiovo giunse a Gostantino, 13 I| cristiani. E fu di patto che diecimila cristiani dovessino cercare 14 I| cristiani morti; e cosí diecimila di loro rigovernassino e' 15 I| Buemmia, chiamato Coronto, con diecimila cavalieri; ed eravi giunto 16 I| Levato il grido, furono diecimila lance da ogni parte in resta. 17 I| e annegarono per questo diecimila persone; e molti v'annegorono 18 I| arme, tra' quali v'erano diecimila a cavallo con lance e con 19 I| tre schiere. La prima con diecimila diede a valenti cittadini, 20 I| E ordinò nella cittá che diecimila sempre istessino armati 21 I| dov'era el re Filoter con diecimila, e comandò che lo seguisse, 22 I| Maganza entrò in Parigi con diecimila cristiani;~e la battaglia 23 I| poca battaglia. E' menò diecimila cavalieri gismani e fiamminghi. 24 I| Chillamo di Baviera con diecimila cavalieri, e con loro mandò 25 II| castello di Monault con diecimila cavalieri a fare la guerra 26 II| ordine che 'l re Balante con diecimila cavalieri venisse apresso 27 II| loro la prima schiera con diecimila saraini; la seconda tolse 28 II| donò la prima schiera con diecimila cavalieri; la seconda condusse 29 II| smontarono e furono abattuti diecimila armati, tra' quali furono 30 II| sopra detti signori e di diecimila armati. E come s'appressorono, 31 III| Filippo di Provenza con diecimila; la terza condusse Antonio 32 III| condusse Sanson di Sansogna con diecimila, e con lui Giliante di Mondres; 33 III| sopraguardia della vettuvaglia con diecimila; e 'l rietiguardo fece Bovetto 34 III| schiere. La prima furono diecimila armati, e questa diede all' 35 III| a Corvalius d'Ordret con diecimila, e cornandogli ch'andasse 36 III| Eripes di Brettagna con diecimila alla battaglia. Allora fu 37 III| Camireo, suo fratello, con diecimila; la terza diede a Carpidio, 38 III| dell'abate Riccardo con diecimila; la seconda diede a Corvalius 39 III| che era il retiguardo con diecimila, guidava Corvalius; e non 40 III| prima diede a Corvalius con diecimila; la seconda diede a Ughetto 41 III| Cassandro d'Alcimenia con diecimila; la terza diede a Candrazio 42 III| Candrazio di Rossia con diecimila; la quarta diede a Serpentino 43 III| Candrazio di Rossia con diecimila, e fu tanta la moltitudine 44 III| tornò; ma egli perdé piú di diecimila cristiani, e perdé il buono 45 III| n'era ottomila, e piú di diecimila pedoni, e di fuori erano 46 III| e di fuori erano piú di diecimila pedoni apparecchiati. E ' 47 IV| a Ottone di Triegua con diecimila cavalieri: costui portava 48 IV| diede a Gailone; la terza di diecimila diede ad Alberigo; la quarta 49 IV| promisse, e Pipino corse con diecimila alla battaglia, avendo raccomandate 50 IV| d'Inghilterra gli prestò diecimila cavalieri; e menò Sinibaldo 51 IV| le schiere. La prima con diecimila diede a Sanguino d'Antona; 52 IV| Antona; la seconda pure con diecimila diede a Ottone da Trieva; 53 IV| terza a Sinibaldo, pure con diecimila; la quarta per sé medesimo, 54 IV| per sé medesimo, pure con diecimila; e tutto il rimanente della 55 IV| e trovò ch'erano morti diecimila cristiani e ventimila saraini; 56 IV| quindicimila cavalieri e diecimila pedoni. In questo modo egli 57 IV| migliaia di cavalieri e diecimila pedoni, e puosonvi el campo, 58 IV| chiamato Arsivero. Costui menò diecimila cavalieri; e il re d'Ungheria, 59 IV| aveva nome Arbal, vi mandò diecimila arcieri e cinquemila cavalieri, 60 IV| Turchi, e aggiunti con loro diecimila Ungheri, sí che il campo 61 V| condusse in aiuto dei cristiani diecimila cavalieri e diecimila arcieri; 62 V| cristiani diecimila cavalieri e diecimila arcieri; e della sua venuta 63 V| quindicimila cavalieri e diecimila arcieri. La seconda condusse 64 V| Bernardo di Chiaramonte con diecimila della sua schiera. E della 65 V| entrare nella battaglia diecimila cristiani, e altri diecimila 66 V| diecimila cristiani, e altri diecimila n'avea seco colle bandiere. 67 V| rimaso con le bandiere e avea diecimila cristiani, ch'erano il fiore 68 V| miracolosa che Guido con diecimila cavalieri per mezzo de' 69 VI| saraini; la seconda schiera de diecimila saraini tenne per sé, e 70 VI| con ventimila arcieri e diecimila cavalieri; e venne in Baviera 71 VI| rientrò nella battaglia con diecimila cavalieri. Dice l'autore: « 72 VI| Berlinghieri e Agnentin con diecimila cavalieri in Baviera per 73 VI| Butanse, i quali venivano con diecimila in aiuto al re Agolante 74 VI| avea nome Argoriante, con diecimila saraini. E vennono incontro 75 VI| prima diede a Sventura con diecimila saraini, l'altra tenne per