Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] malborghetto 2 malcontenti 1 malcontento 1 male 74 malfare 1 malfattore 2 malfattori 1 | Frequenza [« »] 74 armati 74 grazia 74 lasciò 74 male 74 quegli 74 sue 74 vostro | Andrea da Barberino I reali di Francia IntraText - Concordanze male |
Libro
1 I| sostenere la morte e la pena del male che usare tanta crudeltá». 2 I| cagione di tutto questo male; ma tu ne porterai la pena 3 I| seguitorono le pedate; e avevano male mangiato. E 'l romito pensò 4 I| promettono bene e attengono male? E cosí fará Fiovo a te». 5 I| fortuna non volesse tanto male. Intervenne che una serva 6 I| serva, e cominciò a dire male del re e di Giambarone: 7 I| donna che si sente gran male». E il re gli rispuose: « 8 I| nonne trovare un'altra? Che male ha ella?». Disse Sanguino: « 9 I| che viene a dire «io ho male changié». E quando ella 10 I| piedi de' cavagli; sí che male per lui rimontò sí tosto 11 I| Disse Acail: «Madonna, pure male, imperò ch'egli ha continuamente 12 I| uno albero; e voi facesti male a nollo aiutare a uccidere 13 I| battaglia, trovando e' nimici male ordinati, molto gli danneggiò 14 I| altra donna nacque gran male, perché Riccieri non tolse 15 II| Rispose Fioravante: «Pur male, imperò ch'io penso che 16 II| vergognosi, perch'erano molto male vestiti. E le donne domandarono 17 II| dosso a Balante, e poco male gli fe'; ma Balante lo passò 18 II| suo signore sanza arme e male a cavallo. E avendo camminato 19 II| buffone, parendogli avere male fatto: «Deh! non ve ne curate, 20 II| cagione che voi gli vogliate male, e egli a voi». Disse il 21 II| altri baroni l'hanno per male. E se tu vorrai, tu leverai 22 II| allegre, perché volevano male a Drusolina; sicché non 23 II| reina ognuno gli augurava male e dicevano che mai non si 24 II| una e Fioravante due, e male m'avete meritato. E bene 25 II| donne di Parigi vogliono male alla reina, perch'ella cacciò 26 II| doppiamente». Matteo gliene disse male, ed egli s'adirò: a Matteo 27 II| e non si feciono altro male, e non vi fu alcuno vantaggio. 28 II| gara acconsentiva tanto male della reina Drusolina e 29 III| cristiani ch'e' saraini erano male in punto da combattere. 30 IV| faville, ma non gli fe' altro male. Lucafero lo sgridò, e ferí 31 IV| Ugolino, credendo che avesse male della battaglia fatta al 32 IV| maravigliò perché egli era sí male in punto, e dimandò Buovo 33 IV| fosso d'acqua, e fecesi poco male, e tutto s'immollò e imbrattò. 34 IV| tu non ti arrendi a me! E male per te hai tolta Drusiana 35 IV| spezzò sua lancia, e altro male non fe', ma Buovo pose sua 36 IV| ruppe la sua lancia, e altro male non fece a Buovo; ma Buovo 37 IV| si partirono, avendo per male che lo re Druano non accettava 38 IV| Fiore l'ebbe molto per male e cominciò a odiare Buovo. 39 IV| arebbe mai acconsentito tanto male. Intanto giunsono e' cittadini, 40 IV| Arbaul se ne rise e disse: «Male per voi ci avete tanto seguitati 41 IV| mosterrei quanto tu facesti male e vitupero a me a ferire 42 IV| come le voci vanno piú del male che del bene; e tornando 43 V| seguiti quello che ha fatto il male, e se lui non si può avere, 44 V| saraini; ma erano canaglia e male in ordine. Gailon di Maganza 45 VI| Falisetta rispuose: «Io lo fo male volentieri, ma per comandamento». 46 VI| A costoro parve avere male fatto, e dimandaronla: « 47 VI| A costoro pareva fare male a ucciderla e pareva loro 48 VI| medici diranno che tu hai uno male che non ti si può parlare, 49 VI| si morisse d'uno subito male che le è venuto». Disse 50 VI| Se la reina non avesse male, per mia fe' io direi ch' 51 VI| cagione di tutto questo male, e ch'eglino perderebbono 52 VI| Polinoro: «Tu cerchi il tuo male, e tu l'arai»; e minacciò 53 VI| avvisò come Bramante era male armato del collo, e ch'egli 54 VI| elmo e che i lacci erano male coperti, e in ogni altro 55 VI| traverso d'una coscia, ma poco male gli fece. Bramante, vedendosi 56 VI| Disse la reina: «Tu parli male, imperò che la mia figliuola 57 VI| del reame si contentava male della signoria de' due bastardi 58 VI| e per tutto udirono dire male della signoria di Franza. 59 VI| tornassi, coloro sono tanto male voluti, che ancora racquisterebbe 60 VI| ricognobbe Bernardo, e' v'era del male assai. E le grida loro feciono 61 VI| ammaestrerá di fare il meno male». E di concordia si partirono: 62 VI| cittadini di Parigi, di quanto male foste voi cagione, quando 63 VI| facendo e commettendo grande male, e disperatamente combatteva, 64 VI| i due fratelli bastardi male nati, cagione di tanto male.~ 65 VI| male nati, cagione di tanto male.~E mentre che cosí si combatteva, 66 VI| Maganzesi, perché se n'erano male portati, e non era, da poi 67 VI| a Parigi del danno e del male che faceva Gherardo, e come 68 VI| Borgogna, faccendo vendetta del male ch'aveva fatto Gherardo: 69 VI| venivano molto sparti e male in ordine: e cosí veniva 70 VI| quello Carlo non ti faccia male». Ed egli rispuose: «Io 71 VI| quelli bricconi gli volevano male di morte.~ 72 VI| e s'egli vi volesse fare male, io gli darei del mio bastone». 73 VI| sarebbe riuscita a gran male, per la promessa che aveva 74 App| eglino gli volevano gran male». Allora lo re di Franza