Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] lascigli 1 lascino 1 lascio 6 lasciò 74 lasciògli 4 lasciolla 2 lasciollo 3 | Frequenza [« »] 75 volta 74 armati 74 grazia 74 lasciò 74 male 74 quegli 74 sue | Andrea da Barberino I reali di Francia IntraText - Concordanze lasciò |
Libro
1 I| gente giunse a mezza costa, lasciò la compagnia, e andò insino 2 I| com'egli era tenuto, si lasciò correre all'ira, e diede 3 I| subito si gli accostò, e lasciò il suo, e montò in su quello, 4 I| battezzasse; ma poi che egli lasciò gli nostri iddei, noi non 5 I| morti e de' feriti. Parco lasciò l'andare contro a Giambarone, 6 I| e a Sansone; e la cittá lasciò in guardia allo re Nerino 7 I| Provino, morí lo re Nerino, e lasciò reda Fiovo di tutto il suo 8 I| Sanguino, come era usato, lasciò la donna nel letto, e andò 9 I| rimanessino a Parigi; e Giambarone lasciò con loro Riccieri suo figliuolo; 10 I| sagramento.~In questo mezzo Fiovo lasciò riposare la sua gente quindici 11 I| Fiovo nella battaglia, e lasciò Oro e fiamma a Gilfroy di 12 I| battaglia Gostantino, e lasciò con lui lo re d'Inghilterra 13 I| re di Buemmia si mosse, e lasciò Gostantino, con diecimila; 14 I| lui altr'amanza». Ella lo lasciò, e gittòglisi a' piedi ginocchioni. 15 I| e presto si rivestí, e lasciò Acail a governare el cavallo 16 I| e smontò da cavallo, e lasciò el cavallo al famiglio, 17 II| quella, e quello saraino lasciò la damigella. Ella vide 18 II| quello che volgeva l'arrosto lasciò ogni cosa e cominciò a fuggire, 19 II| si scoteva, ma ella nollo lasciò imperò; e' cavagli si discostorono, 20 II| de' cavagli: ella nollo lasciò per questo. Intanto Fioravante 21 II| ventimila saraini; la terza lasciò al re Galerano. Allora si 22 II| sessantamila; la quarta e ultima lasciò col papa, ch'erano novanta 23 II| partí, e corse insino dove lasciò lo re Galerano per ricominciare 24 II| Dardenna la signoria, e lasciò uno grande barone governatore 25 II| andossene verso Dardenna, e lasciò il suo signore sanza arme 26 II| fusse. Fioravante non [la] lasciò per lo bando, ma come prima 27 II| tutto il resto della gente lasciò a guardia della reina e 28 II| governo.~Quando Chimento morí, lasciò Gisberto sua reda. Cosí 29 II| e Balante si battezzò~e lasciò il suo reame a Ottaviano 30 II| E subito sparí via, e lasciò uno grande splendore. Allora 31 II| tre anni; e quando morí, lasciò la corona di Franza a Gisberto 32 III| altri signori. Ottaviano lasciò la sua schiera a Duodo, 33 III| signoria che 'l re Balante lasciò a Ottaviano; e la sua schiatta 34 III| castello fu preso. Gisberto lasciò drento Corvalius, e raccomandògli 35 III| combattere con Camireo, e lasciò capitano dell'antiguardo 36 III| l'elmo di testa, e poi lo lasciò, e, scostato, lo pregava 37 III| drento. Ma Corvalius non lasciò mai la battaglia con Carpidio, 38 III| piú innamorare. Bovetto lasciò la signoria a Guido suo 39 IV| sotto la tavola. Ella si lasciò cadere il coltellino, e 40 IV| in camera, e Drusiana lo lasciò; ed egli uscí fuori di camera, 41 IV| pure temendo per vergogna, lasciò che non gliela volle porre 42 IV| ne furono arse. E Buovo lasciò la vinta battaglia, e tornò 43 IV| grande fatica: alla fine si lasciò andare in uno fosso d'acqua, 44 IV| Volentieri!». E Fiorigi lo lasciò in questa camera, e disse: « 45 IV| e vidde come dormivano: lasciò il pascere, e attendeva 46 IV| Drusiana al re Marcabruno, lasciò stare Buovo, e corse contro 47 IV| dallo alloggiamento, dove lasciò Pulicane e Drusiana, essendo 48 IV| Gailon, ma Buovo non gli lasciò uccidere. Disse Teris: « 49 IV| Parigi alla corte reale; e lasciò con lui andare Alberigo 50 IV| rimedire d'oro e d'argento, lasciò per statico Ottone da Trieva, 51 IV| afannato: allora Buovo lo lasciò, e presto lo riprese piú 52 IV| romore, saltò in pie' e lasciò in terra lo re Druano, e 53 IV| Sinibaldo suo figliuolo, e lasciò Guido signore d'Antona in 54 IV| mettevano in fuga la sua gente, lasciò Guido a pie' e cominciò 55 IV| figliuoli, fece testamento e lasciò il reame a Guido, figliuolo 56 IV| re Erminione d'Erminia e lasciò sua reda Sinibaldo, figliuolo 57 IV| istretta parente di Drusiana, e lasciò in Erminia uno gentile uomo 58 IV| Guglielmo d'Inghilterra e lasciò sua reda Guglielmo, suo 59 IV| che stesse la saettia, e lasciò il cavallo ed entrò nella 60 V| Oro e fiamma; la quinta lasciò a Guido suo fratello, a 61 V| vecchi e fanciulli, non lasciò entrare drento se non la 62 V| vidde Oro e fiamma dove lasciò le bandiere del soldano: 63 VI| ucciderla; ma Bernardo non lo lasciò. Pipino la diede in guardia 64 VI| in persona cercandolo, e lasciò la sua terra a due suoi 65 VI| e per la grande pena lo lasciò cadere; e giunto in terra, 66 VI| e tornossi~in Africa, e lasciò Uggieri con Mainetto, e 67 VI| molto tesoro a Uggieri, e lasciò con lui cinquanta gentili 68 VI| l papa si tornò a Roma e lasciò la parte di ponente in pace.~ 69 VI| Angrante si partí da Sutri e lasciò Berta e Orlandino;~e capitò 70 VI| Agolante nella battaglia: lasciò lo re Salatiello e assalí 71 VI| sí grande forza, ch'egli lasciò cadere lo re Agolante; e 72 VI| fargli paura. Orlandino lasciò il piattello e prese Carlo 73 VI| bastone, e la madre non lo lasciò fare e abracciollo. Orlandino 74 App| Drusolina se n'andò con lui e lasciò la terra.~