Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
gratias 2
grave 1
gravida 14
grazia 74
grazias 5
grazie 7
graziosa 1
Frequenza    [«  »]
75 terza
75 volta
74 armati
74 grazia
74 lasciò
74 male
74 quegli
Andrea da Barberino
I reali di Francia

IntraText - Concordanze

grazia

   Libro
1 I| abbiate paura; che per la grazia di Dio noi vi liberereno 2 I| questo Sanguino tornò in grazia di Fiovo e de' figliuoli, 3 I| Iddio mi mandò per la sua grazia non a me, ma a tutti e' 4 I| vero Dio che con la sua grazia quello strazio farò di te, 5 I| fedele piú per venire nella grazia di Riccieri che della donna, 6 I| giurare di farmi un dono d'una grazia, ched io t'addimanderò». 7 I| lealtá, disse: «Fratello, la grazia che tu m'hai a fare si è 8 I| avere la vettoria. Questa grazia ha fatto loro el loro Iddio. 9 I| torre, della quale per la grazia del nostro vero Iddio e 10 II| che gli addimandi alcuna grazia per sé o per altrui. E però 11 II| di qui a tre giorni niuna grazia né per sé né per altri, 12 II| disse: «Dimandatelo al re di grazia».~Salardo andò dinanzi dal 13 II| pena la testa a chi dimanda grazia insino a tre giorni; e però 14 II| però io non ti addimando grazia, ma io fo' grazia a Fioravante, 15 II| addimando grazia, ma io fo' grazia a Fioravante, e perdonogli 16 II| pregando Iddio che gli dessi grazia di ritrovarlo. E cosí stando, 17 II| sposa: ella è tornata per la grazia di Dio e di questi cavalieri.» 18 II| Galerano, e domandorono di grazia la prima schiera contro 19 II| amore di Drusolina per la grazia ch'aveva trovato in lei. 20 II| grande tempo vivuto per la grazia di Dio». Fioravante gli 21 II| credendo venire piú nella grazia del re che non era, s'accostò 22 II| Questa parola fu di tanta grazia, che Fioravante le die' 23 II| Matteo che gli facesse quella grazia, e disse: «Io non ho figliuoli, 24 III| inrazionali), Iddio gli fece grazia che in capo di sette anni, 25 III| a lui, gli addimandò una grazia, e 'l re gliela concedette. 26 III| disse: «Signore Gisberto, la grazia che m'avete fatta si è questa 27 III| poi ch'era promessa per grazia, gli die' licenza. Ed egli 28 IV| voi andiate, voglio una grazia da voi». Disse Agostino: « 29 IV| suoi piedi, gli domandò una grazia. El padre gliela concedette, 30 IV| altra figliuola, gli fe' la grazia, e dielle uno anello del 31 IV| detto niente, avendo di grazia che egli mangiasse e poi 32 IV| ma Drusiana lo chiese di grazia e per una maravigliosa cosa 33 IV| razionale, e io ti domandai di grazia al padre mio, e scampati 34 IV| prigione e per tornare nella grazia del re, promisse di fare 35 IV| intervenuto, e dimandavagli di grazia ch'egli lo battezzasse inanzi 36 IV| Disse Buovo: «Iddio mi dia grazia che io torni in casa mia, 37 IV| Buovo che gli facesse una grazia, e Buovo gli rispuose: « 38 IV| Buovo gli rispuose: «Ogni grazia ti farò, salvo che di mia 39 IV| Gailon: «Io non voglio altra grazia». E quando Duodo fu guarito, 40 IV| gli chiedesse la madre di grazia. Ed ella fu squartata, e 41 IV| pregò il re Pipino che di grazia facessi libero lui e tutti 42 IV| Drusiana domandò al re di grazia ch'el buffone andasse a 43 IV| e del mio sonare rendi grazia al cavaliere che tu hai 44 IV| poi che Iddio v'ha fatta grazia, io vi priego che voi abbiate 45 IV| d'Irlanda; io voglio una grazia da voi, che voi andiate 46 IV| domandarono al re Buovo di grazia; e 'l re disse ch'era contento, 47 IV| armati; io vi domando di grazia che voi doniate la cittá 48 IV| renda merito e dia a noi grazia che noi siamo grati per 49 V| prima schiera domandò di grazia lo re Sicurans d'Ungheria, 50 VI| tre giorni, chiesono di grazia al re di volere vedere una 51 VI| vendicare e ritornare nella grazia del suo signore, nondimanco 52 VI| Pipino. E Berta dimandò di grazia al padre, re Filippo, e 53 VI| Filippo disse al re Pipino la grazia ch'el popolo di Parigi addimandava, 54 VI| addimandava, e 'l re fece loro la grazia, e disse: «Iddio voglia 55 VI| voglia ch'ella non sia mala grazia per voi e per me e per lo 56 VI| Se la fortuna ci presta grazia tanto, che si possa adoperare 57 VI| pregare Iddio che gli desse grazia di ritornare in casa sua, 58 VI| Polinoro: «Io voglio una grazia da te, che noi indugiamo 59 VI| domattina». Mainetto gli fece la grazia, e giurarono per la loro 60 VI| disse: «Se Iddio mi dona grazia di tornare nel mio regno, 61 VI| Carlotto: «Se Iddio mi tanta grazia ch'io ritorni a casa mia, 62 VI| Mainetto: «Se Dio mi grazia ch'io possa ritornare in 63 VI| ginocchioni e chiese di grazia d'andare nella schiera sua 64 VI| inginocchiò a Carlo e addomandò di grazia Bernardo di Mongrana, fratello 65 VI| Tu hai sormontato con la grazia di Dio in tanta signoria; 66 VI| dia buona ventura e diati grazia che tu torni in Chiaramonte». 67 VI| addimandiamo tutti a tre una grazia, la quale sará di grande 68 VI| fedeli servidori, facci la grazia che noi t'addimandiamo liberamente».~« 69 VI| corona in testa, che quella grazia che voi addimanderete, se 70 VI| disse el duca Namo: «La grazia che voi ci avete fatta, 71 VI| questo, non vi facevo la grazia; ma poi che io ve l'ho fatta, 72 VI| Carlo non gli disdiceva grazia ch'egli gli addomandasse, 73 App| egli disse: «Abbiate la grazia»; e diede loro la prima 74 App| Io v'addimando una grande grazia». E lo re disse: «Addomanda


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License