Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] leverai 1 leverò 1 levo 1 levò 71 levògli 7 levollo 1 levorono 4 | Frequenza [« »] 71 fatta 71 fue 71 galafro 71 levò 71 nessuno 70 andava 70 avendo | Andrea da Barberino I reali di Francia IntraText - Concordanze levò |
Libro
1 I| vidde il monte attorniato, levò le mani a Dio e disse: « 2 I| serrate drieto. Il romore si levò in su la sala per Gostantino, 3 I| da cavallo. In questo si levò grande romore. Fiovo volse 4 I| cavallo. La spada di Fiovo gli levò la visiera, e tagliògli 5 I| Nerino fu il primo che si levò, e aspettò tanto che gli 6 I| dopo molti colpi Fiovo gli levò il capo dalle spalle. La 7 I| de' nimici, e 'l romore si levò. E 'l romito trascorse per 8 I| Sansone». Ma santo Salvestro levò tutti questi openioni, e 9 I| la morte di questo re si levò grande romore. Balante, 10 I| alle spade, Riccieri gli levò il capo dalle spalle. Per 11 I| molto allegro, e subito levò il campo, e di sotto a Roma 12 I| giunsono apresso a' nimici, si levò grande romore nel campo. 13 I| mura di Roma. Una boce si levò: «Soccorso, soccorso di 14 I| schiera, e 'l romore si levò grande, gridando: «Guarda, 15 I| si volendo arrendere, gli levò la testa dallo 'mbusto. 16 I| apparí el giorno, Riccieri si levò e andò di buon'ora a vicitare 17 I| morto a' piedi. Allora si levò grande romore per la corte; 18 II| baroni a corte, e poi si levò ritto, e parlò in questa 19 II| adornamenti dell'elmo gli levò. E tutto intronò Finaú, 20 II| uno franco cavaliere; e levò Tibaldo l'odio che aveva 21 II| la figliuola dell'oste si levò, e sola n'andò nella camera 22 II| chiamò Fioravante, e egli si levò, e andò alquanto a sollazzo, 23 II| mangiavano, la cittá si levò a romore, perché la gente 24 II| del cavallo. Per questo si levò grande romore, e quelli 25 II| dimandata pace. E 'l soldano levò campo e tornò in Ispagna, 26 II| stette che il re Balante si levò in pie', e andò contro a 27 II| della cittá, el romore si levò nell'oste del soldano, il 28 III| re di Franza. Apresso si levò uno cavaliere di Scondia, 29 III| di Portogallo, per cui si levò gran romore. E 'l re Arlottius 30 III| campo intorno a Novara, levò campo da Melano, e andò 31 III| in su l'ora di vespro, si levò drento il romore, e' cittadini 32 III| Artifero, ma combattendo gli levò la testa dalle spalle. Poi 33 III| alla terra. Per costui si levò gran romore da ogni parte; 34 III| come cani. El romore si levò: Candrazio corse al romore 35 IV| Andando Guido per la selva, si levò uno cervio. E' cani lo seguivano, 36 IV| gli aveva dato. E Duodo si levò poi da campo egli, ma sempre 37 IV| di Buldras.~Per questo si levò gran romore. I mille cavalieri, 38 IV| certi galeotti; ma Buovo gli levò il capo dalle spalle e affondò 39 IV| modo; e quello cavaliere si levò ritto, e prese lo scacchiere 40 IV| gli toccò; e la donna si levò ritta, e udendo il romore, 41 IV| bandiere; e il romore si levò grande. Portava Buovo per 42 IV| udendo questa contesa, si levò pianamente, e venne all' 43 IV| chiaro il dí, Pulicane si levò, e prese l'arco e 'l turcasso 44 IV| ora di terza. El romore si levò grande, e uscirono alquanti 45 IV| la rocca; e 'l~romore si levò nella cittá, e fu preso 46 IV| Duodo di Maganza. Allora si levò gran romore, e missono quegli 47 IV| cavallo del re Druano si levò in su' piedi di drieto, 48 IV| era, intanto che Buovo si levò ritto, quando ella fu ristata, 49 IV| schiera; e 'l romore si levò, e nella giunta si scontrò 50 IV| cavalli. Della sua morte si levò grande romore. Quando Terigi 51 IV| alla cittá; e 'l romore si levò nella terra. Buovo e Guido 52 IV| le guardie. El romore si levò nella cittá, e Buovo, sentendo 53 IV| lo campo. E 'l romore si levò, e' saraini correvano verso 54 V| ordine di fare le schiere, si levò il romore al porto di Damiata 55 V| come giunse in terra, si levò ritto, e con la spada in 56 V| nimiche schiere, el romore si levò. E cosí l'una schiera contro 57 V| Bernardo di Chiaramonte levò il capo dalle spalle a Traconis 58 V| riconobbe, e 'l romore si gli levò drieto. Egli fu preso e 59 VI| Maganza!». E dato il segno, si levò il romore in piazza e per 60 VI| nimici». E la mattina si levò l'abate inanzi il dí, e 61 VI| fu Grandonio, di cui si levò grande romore; el secondo 62 VI| ella segretamente se la levò dinanzi, per modo ch'ella 63 VI| dell'elmo. Mainetto gli levò la visiera dell'emo, e rimase 64 VI| Uggieri, né Mainetto, si levò il romore: «Costoro sono 65 VI| bandiere de' nimici appressare, levò campo e volgevasi per entrare 66 VI| alle spade, e romore si levò. Gherardo uscí della sala, 67 VI| uno l'altro; e questo non levò via l'amore, ma egli l'accese 68 VI| con queste parole Carlo si levò da tavola e andossene in 69 App| E la mattina Tibaldo si levò, e venne alla finestra, 70 App| dosso». Allora Galerana levò la mano, e vollele dare 71 App| mattina lo re Balante si levò, e vidde questa gente, e