Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
doleva 3
dolevano 1
dolorare 2
dolore 70
dolori 3
dolorosa 1
dolorosi 1
Frequenza    [«  »]
70 andava
70 avendo
70 damigella
70 dolore
70 mentre
70 montò
69 attarante
Andrea da Barberino
I reali di Francia

IntraText - Concordanze

dolore

   Libro
1 I| per la cui morte fu grande dolore. Morto Ionasbrando, molto 2 I| sopelliti. Fue maggiore dolore fra e' saraini, che tornati 3 I| dentro impetrò tutta di dolore; e il famiglio dissele al 4 I| tradimento; e maggiore era il dolore di Giambarone che d'altra 5 I| persona. Istando in questo dolore, e Danebruno seppe da Achirro, 6 I| Di Riccieri vi fu grande dolore. Fiovo, come disperato, 7 I| morta. Di questo ebbe gran dolore; e giurò di non torre mai 8 I| ch'egli era vivo, che 'l dolore di Fegra, cacciando la paura 9 I| mai alla sua vita tanto dolore; e armato montò a cavallo, 10 I| montò a cavallo, e pieno di dolore della morte de' due baroni, 11 II| Fiorello di Francia aveva dolore di non potere aver figliuoli, 12 II| suo figliuolo, sarebbe per dolore caduta da cavallo, ma ella 13 II| avvolto in grandissimo dolore, le rispose: «Reina! reina! 14 II| piú!». E tutta piena di dolore, tenendolo abracciato, gli 15 II| donna aveva grande ira e dolore, e temeva la morte, perch' 16 II| grande allegrezza e grande dolore; allegrezza ebbe, perché 17 II| a Tibaldo per moglie; e dolore aveva, perché pensava che ' 18 II| Fioravante e Galerana morí di dolore.~ ~Riccieri, primo paladino 19 II| ambasciadori, ebbe grande dolore del suo figliuolo e de' 20 II| de' nipoti; e fu grande dolore per tutta la cittá e per 21 II| trovò morto, ebbe grande dolore e andonne nella cittá.~In 22 II| Drusolina: ebbono grande ira e dolore. E 'l terzo giorno fu tutta 23 II| pallida piú che terra, di dolore.~Fioravante mangiò, e poi 24 II| ella si sarebbe morta di dolore, s'ella avesse creduto ch' 25 II| Ed ella ebbe grande il dolore, che ella serrò le pugna 26 II| e fa' mi stare in tanto dolore, temendo io che tu non fussi 27 II| trovò. Ella n'ebbe grande dolore; nondimeno non ne disse 28 II| Fioravante per non dargli piú dolore; e portavagli da mangiare. 29 II| mancò ch'ella non morí di dolore, tanto l'amava di buon cuore; 30 II| Franza. La reina aveva grande dolore di Fioravante, perché non 31 II| delle sue pene; e maggiore dolore aveva pegli due figliuoli, 32 II| Dio, ella s'addormentò nel dolore, e tutta la notte istette 33 III| sua donna, aveva maggiore dolore della donna che di sé propio, 34 III| io sono tanto pieno di dolore, che io amo piú la morte 35 III| ebbe maggiore paura che dolore, e disse: «Omè, signore 36 III| al re, che n'ebbe grande dolore; e con molti baroni n'andò 37 III| riconobbe el nipote, fu il dolore maggiore. E la reina, non 38 III| figliuola, venne al re, e l'uno dolore giunse sopra all'altro. 39 IV| l'animo; el secondo mio dolore si è che, amando io te, 40 IV| amore lo fece partefice al dolore; e non curando né temendo 41 IV| questo animale, e morí di dolore nel parto. E il re Erminione, 42 IV| gente. Molto fu grande il dolore del re Marcabruno d'essere 43 IV| suoi figliuoli?». E per lo dolore non si diede a cercare col 44 IV| Maganza, dove fu grande dolore della perdita di Duodo. 45 IV| levossene grande romore, chi per dolore e chi per allegrezza; e 46 IV| da Buovo; e funne grande dolore nel campo; e comandò ch' 47 IV| sepoltura. Drusiana n'ebbe tanto dolore, che dopo la morte di Buovo 48 VI| sozzo, in tanto ch'el suo dolore si dimostrò per lo mutare 49 VI| io sarò fuori di tanto dolore». Ed ella rispuose: «Io 50 VI| Falisetta, subito con grande dolore si partí e tornò in Ungheria. 51 VI| rimase con grande pensiero e dolore, e parlatone con la reina, 52 VI| allegra, e aveane grande dolore e paura. El re si maravigliò 53 VI| grande allegrezza che di dolore». Disse Pipino: «Apparecchiatevi 54 VI| faceva imperatrice, e 'l dolore che n'ebbono.~ ~Quando la 55 VI| molta allegrezza e tanto dolore mescolatamente, ch'egli 56 VI| Ed egli rispuose: «Altro dolore mi tocca che amore di donna!». 57 VI| morto Polinoro, ebbe grande dolore, e ora si sentiva addomandare 58 VI| parte e dell'altra, chi per dolore, chi per allegrezza. Tra' 59 VI| Mainetto, onde egli ebbe grande dolore. Ma Morando, lodando Iddio, 60 VI| re Galafro n'ebbe grande dolore. Ancora venne l'ostiere 61 VI| fratelli». E cominciò per dolore a piagnere. Allora Morando 62 VI| lo sentí, ne ebbe grande dolore e fu a parlamento co' baroni. 63 VI| gente. Egli n'ebbe molto dolore, e rientrò nella battaglia 64 VI| in prigione, ebbe tanto dolore, che ammalò, e in capo di 65 VI| Carlo si morse le mani di dolore, e ragunato il consiglio, 66 App| suo amore». E pel grande dolore che al cuore gli venne per 67 App| Galerana, e trovolla morta di dolore per quelle parole che Fioravante 68 App| ebbe allora il maggiore dolore che mai potesse avere. E 69 App| la reina ebbe grandissimo dolore; e veduto Fioravante il 70 App| e veduto Fioravante il dolore della reina, si partí


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License