Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] damasco 4 dame 3 damiata 21 damigella 70 damigelle 25 damigello 1 dammene 1 | Frequenza [« »] 71 nessuno 70 andava 70 avendo 70 damigella 70 dolore 70 mentre 70 montò | Andrea da Barberino I reali di Francia IntraText - Concordanze damigella |
Libro
1 I| dissono a Fiovo come questa damigella Soriana gli avea sovvenuti 2 I| che aveva parlato a quella damigella; e l'altro giorno ponendo 3 I| Giambarone: «Va e ritruova quella damigella, e pruova di sapere quando 4 I| che si fará in campo!» La damigella disse pianamente: «Prima 5 I| andarono a loro viaggio.~La damigella, che aveva nome Fegra Albana 6 I| pure delle condizioni della damigella, e 'l famiglio molto la 7 I| parevagli parlare con la damigella; e vinto dalla forza dell' 8 I| era fatto famiglio d'una damigella, vinto da amore.~ 9 I| porse la lancia, e un'altra damigella lo scudo. Disse Fegra: « 10 II| uno saraino ch'aveva una damigella per lo braccio, e battevala 11 II| quello saraino lasciò la damigella. Ella vide prima Fioravante 12 II| via, e lascia stare questa damigella; se non tu proverrai la 13 II| che combattere, ma questa damigella mi s'è raccomandata, e vergogna 14 II| Fioravante, per non lasciare la damigella soletta, tornò a lei, e 15 II| abracciò e baciolla, e disse: «Damigella, non temere, ch'io non brutterò 16 II| e mangiò Fioravante e la damigella a loro piacere. E mangiando, 17 II| piacere. E mangiando, la damigella disse: «Cavaliere, non ti 18 II| saraini, e misevi su la damigella, e poi montò a cavallo, 19 II| raccomandossi a Dio. La damigella lo menò per la via ch'avevono 20 II| Cavalcando Fioravante con questa damigella, arrivò presso a Balda a 21 II| Guerrino». «Dove meni tu questa damigella?» disse il saraino. Fioravante 22 II| te. Ho giurato a questa damigella prima morire che abbandonarla; 23 II| si chiama Durlindana». La damigella tremava di paura vedendo 24 II| consiglio che tu lasci questa damigella, la quale tu non potrai 25 II| bastonarono.~Finaú prese la damigella, e gittossela con vituperoso 26 II| menaronne Fioravante e la damigella e tutti i loro cavagli: 27 II| egli traeva gran guai. La damigella stava ginocchioni piangendo 28 II| Fioravante aveva campata la damigella e morto i due saraini, e 29 II| compagni, e tolseci una damigella; ma, per lo iddio Balain, 30 II| cavagli di Fioravante e della damigella.~E giunto dove Fioravante 31 II| e disse verso Uliana: «Damigella, ora ti goderá la mia persona, 32 II| poco andò che gli vide. La damigella spesso si volgeva; e veduto 33 II| nome Buonservo, e questa damigella è Uliana, figliuola del 34 II| guardia alla piú giovine damigella della corte, cioè del parentado 35 II| sono io la piú contenta damigella del mondo, da poi che la 36 II| gli voleva dare una bella damigella per moglie, la quale era 37 II| Francia non era la piú bella damigella, e che ella era la piú gentile, 38 II| egli innamorassi piú della damigella. Ma Fioravante avea sempre 39 II| dinanzi gli serviva una damigella molto bella, figliuola dell' 40 II| ella era, egli le disse: «Damigella, perdonami, ch'io non ti 41 II| giurato a Drusolina. La damigella si partí e disse: «O cavaliere, 42 III| Disse Gisberto: «O gentile damigella, io sono tanto pieno di 43 III| presa con meco». Rispose la damigella: «Ella sta bene, imperò 44 III| prigione a monte Arbineo. La damigella gli disse: «Mio padre ha 45 III| menato in Ispagna». Disse la damigella: «Non sarete, che io la 46 III| la lettera Gisberto. La damigella riserrò la prigione, e non 47 III| non era col castellano. La damigella andò alla prigione, e cavonne 48 III| e raccomandògli quella damigella; ed egli uscí fuori del 49 III| Gisberto fece sposare la damigella che lo cavò di prigione 50 III| nome Teris Bonoami, e alla damigella posono nome Diamia, e imprima 51 III| diegli per moglie una gentile damigella di Londra; e di costoro 52 III| mia, tu se' la piú bella damigella del mondo; bene vorrei che 53 III| dinanzi al petto aveva una damigella vestita d'oro, e cosí di 54 IV| prestiniero, quando una damigella ti gitta l'acqua nel viso, 55 IV| chiamò una sua segretaria damigella e menolla seco, e menò seco 56 IV| giunta in camera, disse alla damigella: «Apparecchia qui una tavoletta, 57 IV| voglio mangiare qui». E la damigella andò nella guardacamera 58 IV| amato da una tanto gentile damigella, quanto siete voi, essendo 59 IV| essere veduto. Intanto la damigella tornò in camera, e Drusiana 60 IV| con una donna e con una damigella insino alla stalla; e benché 61 IV| Drusiana per la piú bella damigella del mondo al suo tempo; 62 IV| volesse acconsentire che una damigella, che lo campò, gli baciasse 63 IV| chiavi, e quando vidde la damigella, disse a Buovo: «Chi siete 64 IV| onestá a menare via questa damigella». Disse Buovo: «Apri la 65 VI| d'accordo ognuno lodò la damigella. Alcuno disse: «Questo è 66 VI| con lei per sua segreta damigella.~ ~Lo re Pipino, sentito 67 VI| con Berta per sua segreta damigella. Ordinato questo, mandorono 68 VI| egli fosse mio marito!». La damigella la guatò e disse: «Taci, 69 VI| ragionevole cosa che una damigella di quindici anni avesse 70 VI| Quello giovane pare una damigella»; e accostatosi a Morando,