Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cartaginesi 1
carte 4
cartilio 1
casa 69
casamenti 1
casamento 1
casato 1
Frequenza    [«  »]
70 mentre
70 montò
69 attarante
69 casa
69 franco
69 gentile
68 buona
Andrea da Barberino
I reali di Francia

IntraText - Concordanze

casa

   Libro
1 I| l'hai morto, vientene a casa mia. Io t'arò apparecchiate 2 I| questo mezzo Fiovo si andò a casa del balio; e armossi, e 3 I| Come ebbe principio la casa di Maganza.~ ~Nella provincia 4 I| Nondimeno Riccieri se ne andò a casa d'uno grande amico di suo 5 I| Riccieri tornava pure in casa di quel cittadino, il quale 6 I| quanto potè, si tornò a casa di quello cittadino, per 7 I| similemente; ed egli si tornò a casa del cittadino; e ridendo 8 I| però ch'egli non torna a casa di suo padre». El famiglio 9 I| domane tu vada a quella casa, e domanda di Riccieri, 10 I| a sapere dove tornava a casa, e dissegli: «Vanne a Roma, 11 I| dissegli: «Vanne a Roma, a casa di quello romano, dove tu 12 I| Riccieri tornava, e tutta la casa cercò, e trovò nella sua 13 I| egli domandò quello della casa: «Di cui sono queste veste?» 14 I| Sanguino, di cui nacque la casa falsa~di Maganza; e Gostantino 15 I| valente, di cui nacque la casa di Maganza.~In questo tempo 16 II| ch'erano diritti della casa, avevano la croce vermiglia 17 II| e buono principio della casa di Franza, per lo bel segno 18 II| Fioravante rispose: «A casa del suo padre». «Per mia 19 II| siamo troppo di lungi da casa nostra e da soccorso, e 20 II| cavallo, e potrai tornare a casa tua in Franza». Rispose 21 II| E disse loro: «Andate a casa, che Fioravante è fuggito 22 II| della fornace, e andò nella casa de' giudici che la giudicarono 23 II| Essendo lo re Fioravante a casa di Chimento a desinare, 24 III| rinnegorono. E tornati a casa, ribellarono al padre Monza 25 III| re lo fece alloggiare in casa e comandò al siniscalco 26 III| questi due crebbe molto la casa di Maganza, e crebbe l'odio 27 IV| al mulino, e io usava in casa loro». Disse uno de' mercatanti: « 28 IV| vostro padre, e cosí sono in casa vostra per ischiavo». E 29 IV| ritta, cioè il niello della casa di Francia, il quale segno 30 IV| Disse Buovo: «Io andrei a casa della mala ventura; ma come 31 IV| dia grazia che io torni in casa mia, che io gliele meriterò 32 IV| morta; ed egli l'aveva in casa e non la conosceva. E per 33 IV| figliuoli ritornerebbono in casa loro; e dimandò il buffone 34 IV| avea guardati e rimandati a casa loro.~Non si potrebbe dire 35 IV| Intanto molti famigli della casa trassono al romore e uccisono 36 VI| lasciata ed è ita a dormire a casa de' sua parenti!». Le donne 37 VI| e isciolsela~e menolla a casa sua; e Berta insegnò ricamare 38 VI| pesa —. Ma non andate in casa di persona a portarlo per 39 VI| quale si smarrí e arrivò a casa di Lamberto.~ ~Passato lo 40 VI| per lo fiume, arrivò alla casa del sopra detto Lamberto, 41 VI| violenza, e oltraggio in casa mia neanche a me». Disse 42 VI| moglie, ed ella disse: «In casa mia non entrará ella piú, 43 VI| Bernardo: «Egli ha in questa casa una bella giovane, e hammi 44 VI| el re Pipino dormisse in casa, ma Lamberto non volle, 45 VI| carro ch'era fuori della casa, e fecelo tirare in su la 46 VI| Lo re Filippo dormí in casa di Lamberto, ed era addolorato 47 VI| Berta inanzi. E andando alla casa di Lamberto, lo re Filippo 48 VI| levato; ed entrando Berta in casa, Berta si scontrò con lui, 49 VI| Parigi, ed ella rimase a casa di Lamberto.~ 50 VI| Per certo ch'ella sará a casa di Lamberto». E subito posono 51 VI| Berta erano giunti alla casa di Lamberto, dove Berta 52 VI| e quando si partirono di casa di Lamberto feciono dua 53 VI| Magno, quando trovò Berta a casa di Lamberto, a cui Berta 54 VI| sottoposti a uno che non è della casa di Franza, ma è figliuolo 55 VI| desse grazia di ritornare in casa sua, e fece molti voti a 56 VI| insino ch'io non ritorni in casa mia». E Galeana si riserbò 57 VI| Bramante: «O come tieni tu in casa famigli che ti servono alla 58 VI| tanta grazia ch'io ritorni a casa mia, io giuro a Dio in primi, 59 VI| ch'io possa ritornare in casa mia, io giuro al vero Iddio 60 VI| E' si vuole disfare la casa di Maganza». Disse Morando: « 61 VI| desiderano ch'io torni in casa mia!». Guerrino domandò 62 VI| Gherardo, poi che fu tornato in casa sua, Amerigo di prigione, 63 VI| ordinò ch'egli si vestisse a casa una donna ch'era stata servigiale 64 VI| l'altro giorno n'andò a casa di quella donna e per danari 65 VI| non fu traditore niuno di casa sua e ch'egli non voleva 66 VI| Ghinamo di Baiona e molti di casa di Maganza, che Carlo aveva 67 App| e togliete e portate a casa vostra; e noi guarderemo 68 App| tutta la roba portarono a casa loro, e Lione e Lionello 69 App| la sera che niuno della casa non sentissino niente che


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License