Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] buldras 20 buon 5 buon' 6 buona 68 buone 16 buoni 15 buono 47 | Frequenza [« »] 69 casa 69 franco 69 gentile 68 buona 68 dissono 68 erminione 68 marcabruno | Andrea da Barberino I reali di Francia IntraText - Concordanze buona |
Libro
1 I| padre dica dodici (ell'è buona ragione, ch'egli li conta 2 I| la chiesa di Dio per la buona fede e per la sua conversione, 3 I| isgomentò; ma, vinto dalla buona fede, disse a Sansone: « 4 I| E partitosi da lei con buona faccia, tornò a Giambarone, 5 I| padiglione, e misselo a buona guardia. La sera fece abbandonare 6 I| fu ordinata la terra a buona guardia per potersi tenere. 7 I| e mai non ebbono nessuna buona risposta. E però istette 8 I| tutti fece grande onore e buona raccoglienza. Tutta Roma 9 I| se tu fossi armato d'una buona armadura, ch'io ti donerò, 10 I| presente, e questa si è d'avere buona fama; e chi non ama buona 11 I| buona fama; e chi non ama buona fama, non ama Iddio. Imperò 12 I| ingegnarsi, che di lui rimanga buona fama. E pertanto noi abbiamo 13 I| questo mondo aranno sempre buona e perpetua fama, e sempre 14 I| saraini nel nome di Dio e di buona ventura. E 'l nome sia: ' 15 I| lasciava Riccieri sotto buona guardia in prigione), al 16 I| con ottomila cavalieri di buona gente, e presono loro cammino 17 I| a chi dona, intendesi in buona parte e per l'amore di Dio. 18 I| tale che Riccieri aveva buona speranza di farlo battezzare, 19 II| abbi sofferenza. Dammi una buona spada e cavallo bello, ché 20 II| madre gli donò una armadura buona e perfetta a suo dosso, 21 II| lioncorno, perché dice ch'era buona contro al veleno; o corno 22 II| una prieta preziosa, ch'è buona a questo beveraggio». Fioravante 23 II| nondimeno faceva di sé buona guardia, e disse a Fioravante 24 II| che facessi attendere a buona guardia; e Fioravante, perché 25 II| segretamente; e voi attendete a buona guardia.» Disse Lionello: « 26 II| gli confortò, e diede loro buona isperanza: e dopo molte 27 II| attesono tutta notte a buona guardia, confortando la 28 II| O figliuola mia, abbi buona guardia delle chiavi di 29 II| dissegli: «Fa' che domattina di buona ora tu sia armato di queste 30 II| trovato il famiglio (ed era di buona ora), disse Fioravante: « 31 II| pagura, che Iddio gli dará buona ventura». La mattina lo 32 II| da me non ebbono mai una buona parola né aranno. Ma se 33 II| pregandola che ne facesse buona guardia; e partita da Drusolina, 34 II| la pregò ch'ella facesse buona guardia delle sue arme, 35 II| rendè grazie a Dio della buona compagnia ch'e' gli aveva 36 II| Fioravante e Riccieri fossono a buona guardia a vedere la battaglia; 37 III| del castellano e tenuta a buona guardia.~E presto mandò 38 III| Feliziana lo menò a una buona osteria, e fecegli dare 39 III| osteria, e fecegli dare una buona e bella camera, ed egli 40 IV| nove mesi nel ventre! O buona cameriera, vengati piatá 41 IV| camera, e arrecògli una buona armadura; e Buovo s'armò, 42 IV| Rispose Buovo: «Abbiate buona speranza, ch'egli è vivo 43 IV| molto che egli s'avesse buona guardia; e uscito el duca 44 IV| pianamente le guardie di fare buona guardia, e disse alla duchessa: « 45 IV| Riccardo che attendessi a buona guardia. E la notte, stravestito 46 IV| Tornateci domattina di buona ora; ogni cosa sará in punto». 47 IV| fece mettere in prigione a buona guardia. La schiera di Teris 48 IV| che gli piacesse che tanta buona gente non morisse in questa 49 IV| fece tutto il campo stare a buona guardia tutta la notte, 50 IV| Perché voi siete d'una buona cittá, io non vi farò oltraggio, 51 IV| chetamente, e ordinarono buona guardia alle porte, e Ruberto 52 V| Ruberto: ed egli lo salvò a buona guardia. Passato il mese, 53 VI| ella disse: «Vedete, donne, buona compagna ch'io honne, che 54 VI| Bernardo di Chiaramonte a buona ora al carro, e Pipino gli 55 VI| pregate Iddio che ci dia buona ventura».~ 56 VI| Maometto t'apparecchi buona ventura». Non vi fu alcuno 57 VI| Ragonese, perché gli avea fatta buona compagnia da Ragona in Ispagna. 58 VI| tutti mettere ne' ferri a buona guardia, minacciandogli 59 VI| incantato, o veramente di sí buona tempera, che mai veruno 60 VI| ognuno di loro si fermò a buona guardia presso l'uno all' 61 VI| l'ultimo prigione, per la buona compagnia che m'ha fatta, 62 VI| diciassette anni. Carlo le diede buona compagnia di gentili donne 63 VI| a sé e fecegli mettere a buona guardia. Gherardo voleva 64 VI| tutti gli altri paesi con buona pace per la tornata di Carlo 65 VI| ed ella disse: «Ell'è una buona giovane, che molto vicitava 66 VI| Orlandino, Iddio ti dia buona ventura e diati grazia che 67 App| piace»; e fece dare loro buona quantitá di monete d'oro 68 App| miei cardinali e tanta buona gente siamo venuti alla