Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] torna 13 tornai 1 tornando 6 tornare 67 tornarono 55 tornaronsi 9 tornarsi 3 | Frequenza [« »] 67 presono 67 romito 67 sentí 67 tornare 67 volte 66 andarono 66 cavalli | Andrea da Barberino I reali di Francia IntraText - Concordanze tornare |
Libro
1 I| Fiovo; ma quando lo vidde tornare in sala, non fe' piú stima 2 I| cavalleria tolto il passo del tornare indrieto. Egli uccise il 3 I| arme del mio padre vi fará tornare l'ardire. Io vile femina 4 I| Quando furono riveduti tornare, tutto il campo si riempie 5 I| combattitori credettono tornare drento a Roma; ma Riccieri 6 I| e' baroni diliberarono di tornare in loro paesi, e' figliuoli 7 I| Riccieri, e afrettossi di tornare al padiglione rincorando 8 I| amorevole parole promisse tornare tosto, e giurolle di non 9 I| danari a dosso. Rispose: «Al tornare ti farò usanza». E 'l portinaio 10 I| anno a Tunizi, e diliberò tornare in Franza e fare battezzare 11 I| quando Riccieri si dispose di tornare in Franza e fare battezzare 12 I| grande fatica; e non potè tornare sí tosto alla sua schiera, 13 I| e per forza convennono tornare drento alla cittá con grande 14 I| e' cristiani costretti a tornare drento alla cittá. E Folicardo 15 I| pigliare il vostro battesimo o tornare alla vostra fede. Io non 16 II| e diliberato avia di non tornare adrieto, ma di seguire l' 17 II| battaglia, quando ella lo vidde tornare indrieto, iscese del palazzo 18 II| arme e cavallo, e potrai tornare a casa tua in Franza». Rispose 19 II| passati anni diciotto allora a tornare; ma egli recò a Parigi tutte 20 II| per questo s'affrettò di tornare piú tosto.~ 21 II| forze gli cominciorono a tornare. Giliante cominciò avere 22 II| mercatanzia». Gisberto non voleva tornare, ma voleva la battaglia. 23 II| parole feciono patto di tornare la mattina alla battaglia; 24 III| parte della Magna e fecela tornare alla vera fede cristiana. 25 III| sua gente fuggiva; volle tornare in fuga, ma egli scontrò 26 III| e poi feciono patto di tornare l'altra mattina alla battaglia, 27 III| del franco Ughetto. E nel tornare Ughetto alla sua gente, 28 III| vergogna e danno conveniva tornare in suo paese, e anche era 29 IV| questo che ha tanto ardire di tornare al campo, essendo tutta 30 IV| Io non sono venuto per tornare sanza battaglia; e promissi 31 IV| per modo che a pena potè tornare al suo palazzo cosí tutto 32 IV| uscire della prigione e per tornare nella grazia del re, promisse 33 IV| tre giorni che io peni a tornare, voi non vi diate malinconia 34 IV| trovando Drusiana, volle tornare alla nave; e~Drusiana n' 35 IV| tutta la notte cavalcato per tornare a tempo alla nave; e giunto 36 IV| fine del dí che Buovo dovea tornare; e giugnendo la donna, li 37 IV| figliuolo, ch'era stato a tornare uno anno e sei mesi; e dimandollo 38 IV| o tu mi prometterai di tornare a combattere meco a una 39 IV| Maganza, ed egli giurò~di tornare a combattere con lui; e 40 IV| licenza, ed egli giurò di tornare a combattere con lui, com' 41 IV| per avventura tu farai tornare quello reame alla fede di 42 IV| accompagnasse. E fece tutto il paese tornare alla fede cristiana, e ordinò 43 IV| misse in fuga, facendola tornare in verso le bastie. Allora 44 IV| quando Buovo diliberò di tornare ad Antona, andò alla chiesa, 45 IV| conosciuto. E Gailone non volle tornare in Maganza, anzi se n'andò 46 V| ritenne i cristiani, e fece tornare i saraini alla battaglia. 47 V| Sirlonas era perduta) e volendo tornare verso Bambillonia, vidde 48 V| cominciarono vettoriosi a tornare indrieto; e quando fu palese 49 VI| erano stati grande tempo a tornare. E feciono l'ambasciata 50 VI| poi si missono in punto di tornare indrieto.~La reina manifestò 51 VI| e' baroni di partire e di tornare in Franza.~La reina cercava 52 VI| in sul cavallo. E voleva tornare a' compagni, ma egli s'era 53 VI| selva, ch'egli non seppe tornare a' compagni, ma trovò il 54 VI| non aveva ancora veduto tornare Mainetto: chiamò a sé Morando 55 VI| reina e Galeana lo vidono tornare, si maravigliavano, e sopra 56 VI| giurarono per la loro fede di tornare l'altra mattina a fornire 57 VI| cavaliere». Mainetto giurò di tornare l'altra mattina alla battaglia, 58 VI| aveva parlato e giurato di tornare; Morando n'andò a Saragozza 59 VI| Saragozza cominciarono a tornare drento alla cittá, quelli 60 VI| Iddio mi dona grazia di tornare nel mio regno, io t'imprometto, 61 VI| diliberorono di partirsi e di tornare in Franza, e di menarne 62 VI| Io consentirò prima di tornare in esilio, in che e' miei 63 VI| era per suo nimico, volle tornare adrieto, ma Sventura tanto 64 VI| Orlandino le promisse di non vi tornare piú, e stettesi tutto quanto 65 App| mondo; e se eglino volessino tornare alla nostra fede, io darò 66 App| Drusolina disse: «Io voglio tornare al mio palagio reale», E 67 App| stava alla finestra, e vidde tornare 'l suo padre; e incontanente