Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
fuggimmo 1
fuggimmoci 1
fuggiranno 1
fuggire 67
fuggirebbe 1
fuggirebbono 1
fuggirono 11
Frequenza    [«  »]
68 ordine
68 ruberto
67 armato
67 fuggire
67 lance
67 presono
67 romito
Andrea da Barberino
I reali di Francia

IntraText - Concordanze

fuggire

   Libro
1 I| dire a' portinari che nel fuggire, quando tu sarai passato, 2 I| Sanguino, e furono costretti di fuggire insino all'ultime bandiere. 3 I| cominciavano e' cristiani a fuggire. Codonas e Salardo gli ritenevano, 4 I| cristiana si misse al tutto a fuggire. La novella giunse a Fiovo, 5 I| cominciorono a spaventare e a fuggire. Giambarone, Riccardo e 6 I| Attarante, veggendo la gente fuggire, si radussono in su uno 7 I| di Gostantino, e veggendo fuggire e' Bavieri, gli fece rivolgere 8 I| significando prima morire che fuggire. E quando Fiovo fu di fuori, 9 I| quella parte cominciorono a fuggire. Ancora apparivono le bandiere 10 I| l'altra gente cominciò a fuggire. Lo re di Buemmia si mosse, 11 I| significa prima morire che fuggire?». E dimandò alcuno se lo 12 I| non si potesse partirefuggire, non sappiendo però niente 13 I| gli Alfei cominciorono a fuggire per modo, che il padre non 14 I| quella parte la sua gente fuggire, corse in quella parte confortando 15 I| battaglia. Riccieri, veggendo fuggire gl'inimici, gli seguiva 16 I| tanti parenti lasciarono fuggire fuori della prigione, ovvero 17 I| via lo scudo e cominciò a fuggire e a gridare alla sua gente: « 18 I| potè dinanzi a Riccieri fuggire, ch'egli lo giunse; e temendo 19 I| campo, ed erano costretti a fuggire. E molti n'erano morti e 20 II| lasciò ogni cosa e cominciò a fuggire, vedendo morti amendua i 21 II| sul cavallo, e cominciò a fuggire. Allora Riccieri sciolse 22 II| cavalieri, ch'egli non può fuggire». Fioravante s'affrettò 23 II| lo re Mambrino cominciò a fuggire dinanzi a Tibaldo; e uscendo 24 II| torre tutti i cristiani fuggire, e le bandiere cadere, e 25 II| per modo ch'egli non potè fuggire. Quando Balante vidde Fioravante, 26 III| fondamenti, e convenne a Bovetto fuggire in Gerusalem, e ivi fu assediato.~ 27 III| cominciavano e' cristiani a fuggire, quando Bovetto rientrò 28 III| uccidere chi uccide noi, che fuggire». E fecegli volgere come 29 III| Io non sono venuto per fuggire alle nave, ma voglio che 30 III| perdiate ogni speranza di fuggire. Io non arò vantaggio da 31 III| tutta sua gente cominciò a fuggire. Or qui fu la grande uccisione 32 IV| miseri cacciatori si davono a fuggire, e tutti furono morti. El 33 IV| e Sinibaldo cominciò a fuggire verso la Rocca. Allora giunse 34 IV| camera, donde non si potesse fuggire, e teneva le chiave nella 35 IV| e una cameriera lo fe' fuggire di prigione.~ ~Passato due 36 IV| d'Erminia cominciarono a fuggire verso la cittá per la fierezza 37 IV| la gente cominciarono a fuggire, e nella cittá cominciò 38 IV| signore». E Buovo immaginò di fuggire con Drusiana a questo castello, 39 IV| eglino fuggono, lasciategli fuggire, che ci sará doppio onore». 40 IV| tutto l'avanzo del campo fuggire, e lasciarono padiglioni 41 IV| padre che giá cominciavano a fuggire. Guido sgridandogli gli 42 IV| Guido a pie' e cominciò a fuggire. Come fu partito, e Buovo 43 IV| cominciarono di notte a fuggire molta gente.~Tutto questo 44 IV| missonsi da ogni parte a fuggire, che di loro era fatto 45 IV| aveva veduti questi due re fuggire, e cambiò cavallo con Ruberto 46 IV| teneva per potere a sua posta fuggire.~Intervenne che fuori d' 47 V| sentirono le gride, si missono a fuggire; e quelli delle navi, sentendo 48 V| de' saraini cominciarono a fuggire, e fu fatta grandissima 49 V| vidde tanta moltitudine fuggire, disse ad alcuno suo amico 50 V| braccio ritto; e volendo fuggire dinanzi a Guerrino, una 51 V| la battaglia e cominciò a fuggire e tornò tra la sua gente. 52 V| soldano vidde la sua gente fuggire, si mosse con mezza la sua 53 V| Sicurans, e vide cominciare a fuggire quegli della cittá, perché 54 V| volle inverso quella parte fuggire, ma egli si pensò d'entrare 55 VI| dare. Pipino si rizzò per fuggire, ma eglino l'aterrarono 56 VI| o eglino si metteranno a fuggire, imperò ch'io so l'animo 57 VI| il grande colpo, voleva fuggire; e Carlo se gli gittò a 58 VI| tutto il campo cominciò a fuggire. Carlo e tutti gli altri 59 VI| Balante vide la sua gente fuggire, disse: «Ahi Maumetto, io 60 VI| tazza. E uno barone nel fuggire si gli parò dinanzi; egli 61 VI| il piattello e cominciò a fuggire. El duca Namo prese una 62 VI| pianto, vedendo non potere fuggire, ed eglino la guatavano, 63 App| alcuna speranza, e convennemi fuggire con la mia gente, e a pena 64 App| forza di voltare le spalle e fuggire quanto piú potevano, essendo 65 App| vedeva partire del campo e fuggire a' poggi e alle montagne. 66 App| papa e lo re di Franza cosí fuggire e' cristiani, entrarono 67 App| destriere, e cominciò a fuggire, e andò in quelle parti


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License