Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] armateci 1 armatevi 1 armati 74 armato 67 armava 1 armavano 2 arme 289 | Frequenza [« »] 68 marcabruno 68 ordine 68 ruberto 67 armato 67 fuggire 67 lance 67 presono | Andrea da Barberino I reali di Francia IntraText - Concordanze armato |
Libro
1 I| portinai. Gostantino s'adirò, e armato, montò in su il piú vantaggiato 2 I| drento, Giambarone, ch'era armato drieto a Gostantino, chiamò 3 I| venne fuori uno romito armato, e gridò: «Malvagio ladrone, 4 I| domattina ognuno di noi sia armato, e dimosterremo a' nostri 5 I| fuori di Roma uno cavaliere armato a cavallo, tutto vestito 6 I| non sapiendo che si fosse armato.~ ~Riscontratosi insieme 7 I| Disse Fiovo: «O se tu fossi armato d'una buona armadura, ch' 8 I| tutto l'altro popolo stesse armato, e andassino a vicenda intorno 9 I| giunse, vide muovere uno armato, vestito di nero egli e ' 10 I| a Riccieri uno scudiere armato, e disse: «O franco cavaliere 11 I| saraino, come io l'ho veduto armato e disarmato per la fatta 12 I| altra persona, istravestito, armato, in su il cavallo che Fegra 13 I| stette con gran paura, ognuno armato; e' saraini non potevano 14 I| proferte del soldano.~ ~Armato l'uno e l'altro, si scontrarono 15 I| sua vita tanto dolore; e armato montò a cavallo, e pieno 16 II| partissi da Parigi soletto armato.~ ~Lo re Fiorello domandò 17 II| chiamato Gioioso. E come fue armato, montóne a cavallo; e la 18 II| ch'ell'aveva.~Riccieri era armato; e partissi della reina, 19 II| incresce che tu non se' meglio armato e con piú compagnia, che 20 II| sulla strada uno cavaliere armato, el quale era figliuolo 21 II| battaglia, e re Galerano era armato a cavallo, e ragionava della 22 II| domattina di buona ora tu sia armato di queste arme, e monta 23 II| in torno, e viddesi bene armato e bene a cavallo, e aveva 24 II| fuori uno vecchio romito armato, e dimandò chi egli era 25 II| e il romito uscí fuori armato, e disse: «Tu debbi essere 26 II| Fioravante se ne rise, e armato montò a cavallo, e prese 27 II| Fioravante mangiò, e poi andò armato dinanzi a Drusolina, e salutolla 28 II| e vidde questo cavaliere armato, e disse: «Chi è questo 29 II| aveva mai veduto, se non armato da quello punto che lo vidde 30 II| le mura; ma Fioravante, armato, col migliore cavallo che 31 II| Fioravante montò a cavallo armato, e assalí il campo, e riscontrò 32 II| l'armarono. Com'egli fu armato, disse la reina: «Io ti 33 II| come la schiatta de' lioni. Armato, Ottaviano fece armare quanta 34 II| E addomandò l'arme e, armato, a cavallo uscí di Parigi; 35 II| E addomandò l'arme e, armato, andò alla battaglia: non 36 III| fatto.~Quando Gisberto fu armato e fatto capitano di tutta 37 III| nondimeno usciva della cittá armato, e faceva grandi fatti d' 38 III| famigli come Gisberto s'era armato e a che otta. Allora immaginarono 39 III| per le torri. Gisberto, armato, montò in sul suo cavallo; 40 III| e tutto il campo stava armato. Bovetto giunse dov'era 41 III| ch'egli uscí della terra armato Artifero, e cominciò a chiamare 42 III| E ordinò ch'ognuno fosse armato, e fe' tre schiere: la prima 43 III| inanzi a tutti il loro re armato in su uno grande cavallo. 44 III| piazza, e vidde uno cavaliere armato di drieto a lui con una 45 III| vedemovi entrare uno cavaliere armato e tre donne e uno famiglio 46 IV| duchessa udí come egli andava armato e in punto, cognoscendo 47 IV| amate, dacché voi andate armato per pigliare una vile cacciagione 48 IV| pigliare, non che andando armato». E seppe tanto dire, che ' 49 IV| Duodo, ch'era in su la sala armato, e disse: «O signore, el 50 IV| guerra». Duodo, ch'era ancora armato, con grande romore montò 51 IV| del conte di Monsembiar fu armato Buovo, e fugli posta la 52 IV| mezzo lo re Marcabruno tornò armato e meglio a cavallo, e Buovo 53 IV| Buovo s'armò, e quando fu armato, saltava e faceva pruova 54 IV| aiutava a 'rmare. E quando fu armato, e Drusiana lo fe' cavaliere, 55 IV| Chi può essere questo armato che viene alla battaglia 56 IV| ella l'aveva di sua mano armato, «e per suo amore sono venuto 57 IV| volte aveva guatato Buovo armato e disarmato e aveva veduti 58 IV| scudiere venne al campo, tutto armato con la lancia in mano; e 59 IV| quale pareva uno cavaliere armato, e teneva una lancia in 60 IV| questo difizio, e andovvi armato in su Rondello, e giostrò 61 IV| Croce e' compagni ognuno era armato, da ogni parte aspettando 62 IV| stendardo inanzi, ed egli tutto armato con una lancia in mano con 63 VI| egli si partí da Parigi armato a cavallo, e prese la via 64 VI| l'armorono; e quando fu armato, ammaestrò e ammoní molto 65 VI| antica che gli piacque. E armato ch'egli fu, andorono con 66 VI| avvisò come Bramante era male armato del collo, e ch'egli non 67 VI| in ogni altro luogo era armato doppiamente: e che egli