Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
portinai 3
portinaio 7
portinari 2
porto 66
portò 29
portogalli 1
portogallo 17
Frequenza    [«  »]
66 fratelli
66 lettera
66 papa
66 porto
66 poteva
65 armò
65 corona
Andrea da Barberino
I reali di Francia

IntraText - Concordanze

porto

   Libro
1 I| Tunizi di Barberia, cioè nel porto dove fue Cartagine, forniti 2 I| che andava e veniva dal porto; e sempre entrava gente 3 I| andava drieto. E giunti in porto, tolsono una nave, e pagarono 4 I| in Cicilia alla cittá e porto di Trapani; e ivi stettono 5 I| di Cicilia n'andorono al porto detto Biserta, presso a 6 I| miglia, perché non era il porto di Tunizi, imperò che Tunizi 7 I| solamente l'amore ch'io porto alla cavalleria; e vorrei 8 I| tua fortuna ti chiama a porto di salute, va a lei; che 9 I| Susa in Africa, e poi al porto di Fachissa; e ivi entrò 10 II| nondimeno l'amore ch'io ti porto ha potuto piú che la paura; 11 II| Balante, l'amore che io porto alla tua figliuola t'ha 12 II| in Iscondia; e giunti in porto, la novella andò per la 13 II| per la cittá, come era in porto una nave d'uno lione che 14 II| moglie, venne insino al porto per vedere. Quando vide 15 III| giunse all'isola, ismontò al porto di Tamisa; e come fu nel 16 III| di Tamisa; e come fu nel porto, fece cavare ogni cosa delle 17 III| per lo secondo trovata in porto, fosse sicura; ma da quelli 18 III| fece una cittá in questo porto in sul mare, e posegli nome 19 III| Normandia (questo è il piú bello porto ch'abbia l'isola d'Inghilterra), 20 III| Bovetto per salvamento del porto e della cittá una fortissima 21 III| El caro maestro andò al porto che si chiama Golfo Ulie 22 III| Bovetto: «Io ho una nave in porto a mia posta; o non verrete 23 III| vento navicando, giunsono al porto d'Antona, dove si fece grande 24 III| cercare per la cittá e al porto, alcuni marinari dissono 25 III| Inghilterra, e smontò al porto di Tamis, perché egli era 26 III| Adramans era smontato al porto di Tamis, subito mandò alle 27 III| il re Adramans giunse al porto di Tamis, dov'erano le sue 28 IV| lettera ed entrò in mare nel porto d'Antona, e navicando venne 29 IV| Antona, e navicando venne al porto di Salance, e poi a Pontieri 30 IV| l'uno è l'amore che io ti porto, perché sempre t'ho di lungi 31 IV| pparecchiare el navilo al porto che si chiama Oregiaco, 32 IV| a certe piagge fuori del porto di notte, e poi cavalcorono 33 IV| Inghilterra, c'ha nome el porto Amusafol in su una montagna 34 IV| nimici!». E cosí giunsono al porto della cittá d'Ermenias, 35 IV| cittá detta Ermenias.~ ~Nel porto d'Ermenias entrò la nave 36 IV| isola di Cipri, e giunse al porto d'Erminia con dieci nave 37 IV| Erminia minore, ed entrò nel porto d'Almonias il terzo , 38 IV| molto tempo la posono nel porto d'Erminia minore; e quivi 39 IV| n'andarono per terra al porto di Bordeus, e misse in nave 40 IV| cavalieri, e condussegli al porto di Giunsal, presso alla 41 IV| vederlo medicare, che io porto una erba tanto virtuosa, 42 IV| passò in Inghilterra al porto d'Antona, e smontò di nave 43 IV| Adriano, e smontarono al porto di Sinella, e accamporonsi 44 IV| apparecchiare una nave nel porto, e dissegli la ragione; 45 IV| giunsono in Inghilterra nel porto d'Antona, otto giorni inanzi 46 IV| entrò nel mare Addano, e al porto di Sinella presono terra, 47 IV| tanto navicò, che giunse al porto di Sinella con questa gente 48 IV| questa armata ne venne al porto di Sinella, e trovò l'armata 49 IV| re Arbaul d'Ungheria nel porto, e assaltògli per modo che 50 IV| fiume detto Ansiner, e ha porto di mare, chiamato per nome 51 IV| riva del mare, e quando in porto; e quelli della saettia 52 V| ventura l'armata giunse nel porto di Damiata, e avvenne quello 53 V| delle navi giugnevano al porto di Damiata; e levato il 54 V| cittá, traeva la gente al porto e difendevano il porto, 55 V| al porto e difendevano il porto, e l'ammiraglio aveva giá 56 V| era corsa a difendere il porto, subito si ristrinsono li 57 V| quando la gente ch'era al porto sentirono le gride, si missono 58 V| schiere, si levò il romore al porto di Damiata e nella cittá, 59 V| mandato Guido a difesa del porto. E giugnendo l'armata alle 60 V| Damiata e alle nave del porto.~ 61 V| di Damiata, e dinanzi al porto del mare, presente a tutte 62 V| uno paio di forche in sul porto, con uno brieve che diceva: « 63 V| gente che ismontarono al porto d'Ayguamorta si trovarono 64 VI| E giunto questo re nel porto di Cartagine, smontò in 65 VI| molte giornate tornò al porto di Cartagine ed entrò in 66 VI| Irlanda gente. E giunti al porto di Bordeus ventimila cristiani


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License