Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] lessegli 1 letizia 1 letta 3 lettera 66 lettere 20 letti 1 letto 41 | Frequenza [« »] 66 dissegli 66 dov' 66 fratelli 66 lettera 66 papa 66 porto 66 poteva | Andrea da Barberino I reali di Francia IntraText - Concordanze lettera |
Libro
1 I| che Fiovo non avesse la lettera. E quando Fiovo ebbe la 2 I| E pensò che importava la lettera; e mandato per Sansone e 3 I| Giambarone, diede loro la lettera in mano. E Giambarone disse: « 4 I| diliberò di mandargli una lettera segretamente e uno bello 5 I| a persona: e diegli una lettera, che egli la desse a Riccieri, 6 I| venga a vedere. Benché la lettera lo dica, ma forse lo 'ngegno 7 I| Fegra; e poi gli pose la lettera in mano. El franco Riccieri 8 I| Quello che conteneva nella lettera che Fegra Albana di Barberia~ 9 I| Quando Riccieri ebbe letto la lettera, disse al famiglio: «Io 10 I| Quando Riccieri leggeva la lettera, lagrimava; e poi che l' 11 I| Fegra Albana, perch'io, per lettera da lei chiamato, a lei andai, 12 II| ammaestrare, e' mparare lettera e molti linguaggi; e sopra 13 II| lo saluta, e dagli questa lettera». El famiglio la notte si 14 II| ambasciata, e diedegli la lettera. E quando Balante ebbe la 15 II| E quando Balante ebbe la lettera in mano, la lesse; e mandavano 16 II| fratello; e mostratogli la lettera de' nipoti, onorarono molto 17 II| non il breve), la quale lettera addimandava di fare pace. 18 II| Rispuose Lione: «Leggi la lettera. Manda a dimandare accordo, 19 II| l'uno all'altro, come per lettera s'avevano iscritto; e fecionsi 20 II| gli promisse, e diegli la lettera, ed egli si partí. Questo 21 II| potesse mandare drento la lettera della reina. E' pose mente 22 II| presso alla porta, misse la lettera in su una saetta, cioè in 23 II| quelli che gli diedono la lettera s'eglino riconoscerebbono 24 II| al quale era legata la lettera. Il buffone la vidde, e 25 II| prese il dardo, e, levata la lettera, lanciò il dardo a Fioravante, 26 II| Allora egli si trasse la lettera di seno, e fu conosciuta 27 II| Balante». El soldano fece una lettera di sua mano, suggellata 28 II| mandato uno famiglio con la lettera nel campo, fu rimandato 29 III| Io vorrei mandare una lettera in Franza segretamente; 30 III| Gisberto, ed egli fece una lettera ch'andava a Riccieri, significando 31 III| Mio padre ha mandata una lettera in Sibilla al re di Spagna». « 32 III| questo scrisse in su la lettera Gisberto. La damigella riserrò 33 III| Allora ella gli diede la lettera, e diegli oro ed argento 34 III| monte Arbineo, e diegli la lettera. Quando Riccieri vidde la 35 III| Quando Riccieri vidde la lettera di mano di Gisberto, subito 36 III| Gisberto, subito mandò la lettera propia a Bovetto, figliuolo 37 III| quello donzello che recò la lettera in Franza; e donògli presso 38 III| giurò. Ella gli fece una lettera; e l'altra mattina, tornato 39 III| a lei, ella gli die' la lettera, e dissegli: «Vattene da 40 III| raccomanda, e dagli questa lettera».~El caro maestro andò al 41 III| salutollo, e posegli la lettera in mano. El duca lesse la 42 III| in mano. El duca lesse la lettera. Ella diceva come ella innamorò 43 IV| servigio; e porta questa lettera sagretamente a Duodo da 44 IV| queste parole: prese la lettera ed entrò in mare nel porto 45 IV| ma poi ch'ebbe letta la lettera, disaminò molto il messo, 46 IV| Alberigo, e lessegli la lettera, la quale in brevitá diceva 47 IV| El conte Duodo, udita la lettera col suo fratello Alberigo, 48 IV| gli comanderò. Fate una lettera che vada al re Baldras di 49 IV| come l'apportatore della lettera è Buovo, il quale uccise 50 IV| Buldras a portare questa lettera, e diegli la lettera. Non 51 IV| questa lettera, e diegli la lettera. Non pensò Buovo ch'ella 52 IV| lo cercava, gli trovò la lettera che andava al re; e veduta 53 IV| lo uccise, e missegli la lettera in seno, e andossi via con 54 IV| condoleva; e cercando, trovò la lettera. Allora ringraziò Iddio, 55 IV| palazzo, e appresentò la lettera al re, il quale lesse la 56 IV| al re, il quale lesse la lettera; e quando udí ch'ella diceva 57 IV| suo potere, e scrisse una lettera segretamente alla duchessa 58 IV| potere». E Terigi scrisse una lettera a Ruberto della Croce, e 59 IV| camera, e Teris si cavò una lettera, scritta di mano di Sinibaldo, 60 VI| nella corte di Carlo una lettera mandata d'Africa a Uggieri, 61 VI| ne rideva, e mostrava la lettera a Carlo e a' baroni, tanto 62 VI| tanto, che Berta scrisse una lettera di sua mano a Milone, e 63 VI| ogni cosa. Milone, auta la lettera e lettola, fu tutto allegro, 64 VI| che a quella che portò la lettera: e quella giurò tenerlo 65 VI| e 'l messo che portò la lettera a Iulio Cesare imperadore.~ 66 App| inginocchiorono e posongli la lettera del re Fiore in mano; e