Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] dispuose 3 dispuosono 1 disse 1341 dissegli 66 dissegliele 1 dissele 13 disselo 3 | Frequenza [« »] 66 andarono 66 cavalli 66 compagnia 66 dissegli 66 dov' 66 fratelli 66 lettera | Andrea da Barberino I reali di Francia IntraText - Concordanze dissegli |
Libro
1 I| riscontrò Giambarone e dissegli: «Tu ne se' stato cagione 2 I| chiamando Artilla suo signore, e dissegli quello che egli vedeva. 3 I| faccia, tornò a Giambarone, e dissegli tutte queste cose, e come 4 I| e guatollo nel viso, e dissegli: «O caro mio cugino, che 5 I| ma Fiovo lo ritenne; e dissegli gran villania, chiamandolo 6 I| sapere dove tornava a casa, e dissegli: «Vanne a Roma, a casa di 7 I| il suo fidato famiglio, e dissegli: «Come faremo noi che noi 8 I| Iddio, e corse a lui, e dissegli: «O caro fratel mio, ben 9 I| giunse dov'era Danebruno, e dissegli la morte dell'amostante 10 I| dua dí, chiamò Folicardo e dissegli: «E' ti conviene giurare 11 I| a tanto che io torno»; e dissegli dove voleva andare. Di questo 12 I| e molto lo confortò, e dissegli come aveva preso la battaglia 13 I| vostra magnificenza»; e dissegli come la quistione era venuta, 14 I| meglio ch'io non credevo»; e dissegli come quello era el paladino 15 I| nessuno non si accorgessi; e dissegli: «Tu hai preso uno re. Noi 16 II| egli ringraziò il re, e dissegli ch'egli non era degno d' 17 II| Salardo l'ebbe licenziato, e dissegli: «Figliuolo, per lo grande 18 II| insino in sulle carne; e dissegli la vertú ch'ell'aveva.~Riccieri 19 II| montato, e poi rispose e dissegli: «E' ci passò, ed hammi 20 II| cavallo e le sue arme, e dissegli: «Fa' che domattina di buona 21 II| assai gentile di sangue»; e dissegli come uno suo famiglio l' 22 II| Dio gli venne a parlare, e dissegli: «Questo giovane si è figliuolo 23 II| mattina lo romito lo chiamò, e dissegli come l'agnolo gli aveva 24 II| quando fu preso a Monault); e dissegli: «Tu hai morto il maggiore 25 II| in una camera celata, e dissegli che non ne dicesse piú niente 26 II| mandò per Fioravante, e dissegli quello che la reina gli 27 II| la morte di Fioravante, e dissegli: «Non dire niente a corte 28 II| detto per nome Matteo, e' dissegli: «Va' e compra quello fanciullo 29 II| Gisberto sará molto valente»; e dissegli come egli l'aveva vinto 30 II| Drusolina lo fe' cavaliere e dissegli: «Sia valente della tua 31 III| assedio in Bambillonia, e dissegli: «Di te nascerá gente che 32 III| Gisberto, re di Franza, e dissegli della lebra, e perché s' 33 III| l'aveva tre anni amata, e dissegli: «Se tu mi volessi fare 34 III| ch'era molto vecchio, e dissegli a bocca come lo re Gisberto 35 III| pregione al re Gisberto, e dissegli come e' cristiani avevano 36 III| ella gli die' la lettera, e dissegli: «Vattene da mia parte in 37 IV| egli era di Guascogna, e dissegli: «Gascon, egli è di bisogno 38 IV| mandò per lo duca Guido, e dissegli: «Io sono grossa, ed ho 39 IV| lo scudo e la lancia, e dissegli: «Va', che Iddio ti dia 40 IV| Gostantino imperadore; e dissegli come era fatto cavaliere 41 IV| oro, e donògli a Buovo, e dissegli: «Se tu fossi addimandato 42 IV| il mercatante che no, e dissegli tutta la cosa come era stata; 43 IV| tolse al falso pellegrino, e dissegli: «Se tu ne darai a bere 44 IV| brevitá come la cosa stava, e dissegli: «Se tu mi prometti di giugnerlo 45 IV| inanzi che sia il giorno»; e dissegli tutto il trattato ch'egli 46 IV| entrasse nella battaglia, e dissegli: «Come tu arai messo la 47 IV| apparecchiare una nave nel porto, e dissegli la ragione; ed egli la fece 48 IV| raccomandògli l'anima di Drusiana,~e dissegli d'insegnargli Drusiana e' 49 IV| cavallo; e Ruberto v'andò e dissegli l'ambasciata. Disse Buovo: « 50 IV| fece loro grande onore, e dissegli la cagione perché s'erano 51 IV| cristiani dimandando soccorso; e dissegli che s'egli vedesse il tempo 52 VI| allegrezza le ha dato noia»; e dissegli quello che era addivenuto, 53 VI| abracciò e confortollo, e dissegli: «Signor mio, el tuo padre 54 VI| reina mandò per Mainetto e dissegli: «Tu servirai dinanzi alla 55 VI| vidde ch'egli dubitava, e dissegli: «Io conosco che tu dubiti: 56 VI| di fuori della cittá»; e dissegli dove, apresso a uno fiume, 57 VI| mila cavalieri saraini, e dissegli: «Io so bene che non fará 58 VI| fece chiamare Uggieri e dissegli come la pace era fatta. 59 VI| incoronava del reame di Franza. E dissegli quanto l'aveano aspettato, 60 VI| diegliene uno pieno sacchetto, e dissegli: «Va, paga l'oste, ed io 61 VI| tirò il duca da parte e dissegli chi era Galeana. Subito 62 VI| per valente cavaliere, e dissegli come aveva morto Argoriante 63 VI| del giuoco de' pugni, e dissegli quello che Rinieri gli avea 64 VI| cosa, chiamò il figliuolo e dissegli: «Brutto ribaldo, dunque 65 VI| Ed egli ritornò a Berta e dissegli ogni cosa; ed ella ne fu 66 VI| assai. E tornò a Berta, e dissegli ch'egli era una gran gente