Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] viddi 3 viddono 29 viddonsi 1 vide 65 videla 1 vidi 6 vidono 8 | Frequenza [« »] 65 novella 65 parti 65 santo 65 vide 65 volse 64 anno 64 certo | Andrea da Barberino I reali di Francia IntraText - Concordanze vide |
Libro
1 I| rivolgere alla battaglia; e vide Tribarco, re di Scarzia, 2 I| con una lancia in mano; e vide uno saraino che molto danneggiava 3 I| fiamma; e quando giunse, vide muovere uno armato, vestito 4 I| inverso questa parte. Fiovo vide venire le 'nsegne di Danebruno: 5 I| morrai!» Quando Riccieri lo vide, misse mano alla spada sua, 6 I| bene adoperando? Fiovo vide uno re di corona, che molto 7 I| seguitò Folicardo, che lo vide nel mezzo delle schiere. 8 I| cavallo. Quando Riccieri vide cadere a terra Manuello, 9 I| cavalieri e cavagli. Non si vide mai tanta tempesta né tanta 10 I| spalle. Quando Basirocco vide in quella parte la sua gente 11 I| paura una bandiera che si vide apparire per la pianura 12 I| aspramente; e seguendogli, vide le bandiere di Francia; 13 I| Barberi sostenere. Riccieri vide ch'e' nimici sanza nessuno 14 I| andato con lui; e quando lo vide in tanto affanno, e vide 15 I| vide in tanto affanno, e vide le persone ch'egli aveva 16 I| rivolgendogli alla battaglia. Quando vide lo re Filoter che sosteneva 17 I| battaglia abbandonò; e quando vide il destro, l'assalí, e missegli 18 I| giunto presso alla battaglia, vide lo re Fiorello nella battaglia. 19 II| re si fece al balcone, e vide che rimenavono indrieto 20 II| cavalcando per la selva, vide uno monte, in sul quale 21 II| lasciò la damigella. Ella vide prima Fioravante ch'el saraino; 22 II| el saraino; e per ch'ella vide la croce nello scudo, cominciò 23 II| Fioravante, il quale, quando lo vide venire, cominciò a ridere, 24 II| castellaccio disfatto, e vide Fioravante legato, e vide 25 II| vide Fioravante legato, e vide questi tre che si disarmavano, 26 II| tornò insino alla strada, e vide tanti pezzi di lance rotte. 27 II| aiutare Fioravante; e come lo vide, si pentí e tornò alla strada; 28 II| vestito come pellegrino, gli vide da lunge, e posesi a una 29 II| fe': e poco andò che gli vide. La damigella spesso si 30 II| Fioravante fu il primo che gli vide e udí el romore, e disse 31 II| questa?» Ed ella, come gli vide, disse: «O lass'a me, che 32 II| giunto Tibaldo nella zuffa, vide lo re Mambrino che si affaticava 33 II| morire li dua cavalieri, e vide agli scudi ch'egli erano 34 II| e Fioravante, perché lo vide sollecito e leale, gli disse 35 II| sulla torre del palagio, e vide la gente del padre fuori 36 II| schiera. Tibaldo, che lo vide venire, ricolse la sua schiera, 37 II| verso la cittá, si volse, e vide i due cavalieri. E come 38 II| i due cavalieri. E come vide la croce nello scudo a Fioravante, 39 II| camera del re; e però non vide modo di pigliarlo in camera. 40 II| donne e le serve, quand'ella vide Drusolina sola, ella mandò 41 II| egli fosse, ma pel nome; e vide questa donna dormire con 42 II| porto per vedere. Quando vide questo, si fe' grande maraviglia, 43 III| contento, e poi ch'egli vide ch'ella lo conosceva, disse 44 IV| a cavallo, e Pulicane lo vide, subito si volse verso lui 45 IV| e andando sopra a loro, vide Pulicane in terra, che non 46 V| Quando Guido di Chiaramonte vide venire questa gente, cominciò 47 V| sostenendo quegli della cittá, vide venire le bandiere del re 48 V| bandiere del re Sicurans, e vide cominciare a fuggire quegli 49 VI| intelletto, quando ella vide il re Pipino, si raccordò 50 VI| abbaiare del segugio, e quando vide Berta, si maravigliò e dimandò 51 VI| gli rispuose, e come lo vide, lo riconobbe e disse ridendo: « 52 VI| l'uscio della camera, e vide e' due micidiali patricida 53 VI| battaglia. Quando lo re Bramante vide morto Polinoro, ebbe grande 54 VI| uscio, e 'l cardinale, come vide Carlotto, come Morando gliele 55 VI| come maschio; e 'l duca la vide, e mostravala a certi baroni, 56 VI| abatté molti baroni. Carlo lo vide andare per lo campo, e vide 57 VI| vide andare per lo campo, e vide la corona sopra a l'elmo; 58 VI| d'abitare a Sutri, perché vide non essere ivi conosciuto. 59 VI| della cava. E Milone, come vide questa cosa rotolare, si 60 VI| giogante. Quando Balante vide la sua gente fuggire, disse: « 61 VI| re Salatiello, ma egli lo vide venire, e sapeva ch'egli 62 VI| caritá era data. Ed egli vide uno briccone che aveva auto 63 VI| Capitolo LXIII.~Come Orlandino vide Carlo la prima volta,~e 64 VI| drento?». Come Berta lo vide, subito lo riconobbe e fuggí 65 App| cristiani. E quando Tibaldo vide venire Lione e Lionello,