Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] novanta 1 novara 12 nove 8 novella 65 novellamente 2 novelle 29 novello 13 | Frequenza [« »] 65 armò 65 corona 65 guerra 65 novella 65 parti 65 santo 65 vide | Andrea da Barberino I reali di Francia IntraText - Concordanze novella |
Libro
1 I| prigione dentro a Parigi. La novella venne a Fiovo del romito 2 I| misse al tutto a fuggire. La novella giunse a Fiovo, chiamato 3 I| il capo dalle spalle. La novella n'andò a Attarante, e fugli 4 I| andavano verso e' nimici. La novella venne al re di Buemmia; 5 I| E quando Fiovo ebbe la novella come era ribandito, e a 6 I| venne con loro a Roma. La novella venne nel campo degli infedeli. 7 I| pianti. Fiovo, avuta questa novella, fece sonare a raccolta; 8 I| grande onore, se non fosse la novella del re Danebruno, la quale 9 I| tiravono indrieto; e la novella era giá palese per tutto, 10 I| non potendo sapere di lui novella, stavano assai dolorosi. 11 I| gli avea detto. Per questa novella si confortò tutto il campo 12 I| pareva loro peggio della novella di Riccieri che era fuori 13 I| fe' inanzi; e sentita la novella, s'afrettò a fare sonare 14 I| quando Fegra intese questa novella, addolorata se n'andò nella 15 I| Crebbe la paura grande la novella della morte del cavaliere 16 I| fine sarebbe morto; ma la novella andò al soldano, ed egli 17 I| In questo era andata la novella a Riccieri che 'l re Filoter 18 I| e rompeva il campo. E la novella andò a Molione, inanzi ch' 19 II| corsela a 'bracciare. La novella andò a Florinda, sua madre, 20 II| Quando Drusolina sentí questa novella, mandò per la madre, e dissele: « 21 II| e andògli incontro. La novella andò a Fioravante: subito 22 II| Iscondia; e giunti in porto, la novella andò per la cittá, come 23 II| schiatta di gigante. Per questa novella di Giliante lo re Balante, 24 III| reame di Renoica.~Ma la novella andò al soldano d'Egitto, 25 III| gli altri re; e auta la novella, si partirono di Sibilla 26 III| Felice de Roma.~Per questa novella Gisberto mandò per tutti 27 III| aveva tolto a prigione. La novella venne a Bovetto. Allora 28 III| per invidia; e corse la novella al re, che n'ebbe grande 29 III| A Bovetto fu portata la novella al palagio ch'uno saraino 30 IV| coprissi di paglia. Essendo la novella andata a Sinibaldo alla 31 IV| Buovo? Saprestimi tu dire novella veruna?». «Per mia fe', 32 IV| correva ad arme per questa novella. Allora consigliò uno antico 33 IV| mentre che egli diceva questa novella come Buovo era capitato, 34 IV| rientrò nella battaglia. E la novella venne a Teris come suo padre 35 IV| licenza.~In questo mezzo la novella si venne a spandere che 36 IV| Quando Buovo sentí questa novella insieme col re Pipino, lo 37 IV| cristiani. Sentito Buovo questa novella, ragunò suo consiglio e 38 IV| lui si diceva.~Di questa novella lo re Erminione fu dolente, 39 IV| e fegli ridire tutta la novella di Buovo d'Antona, come 40 IV| ne rise, e disse: «La tua novella mi fa sonare, ma non la 41 IV| ella non viene, sposate la novella sposa». Buovo aspettò, e 42 IV| vettuvaglia. E di questa novella si fece a Sinella grande 43 IV| moglie.~ ~Saputa questa novella, Drusiana, come persona 44 V| insino al mare Rosso.~La novella n'andò a Bambillonia al 45 V| fuggivano, al soldano, con la novella della sconfitta, e consigliò 46 V| fuggivano. Apresso ebbono novella come i cristiani avevano 47 VI| fece dire a Berta tutta la novella come ella è passata; e quivi 48 VI| gagliardo della persona. La novella di questa gente venne a 49 VI| la gente si ragunava, la novella venne ch'el re Gualfedriano 50 VI| Uggieri e Ragonese. Per questa novella la reina cominciò a fare 51 VI| e a Lanfroy. Per questa novella fu a Parigi grande paura: 52 VI| e Agnentino intesono la novella di Carlo dal messo del re 53 VI| velluto alessandrino per la novella di Carlo, e mandarono a 54 VI| confortò i suoi.~ ~Quando la novella venne a Parigi ch'el campo 55 VI| a volgere le spalle. La novella venne a Gherardo, ch'era 56 VI| Tramogna. E quando venne la novella a Bernardo delle terre ch' 57 VI| venire a vicitare la sua novella signoria, dimandando perdono 58 VI| e guastò molte terre. La novella venne a Parigi del danno 59 VI| insegnare a lui.~In questo venne novella ch'el re Agolante d'Africa 60 VI| Quando Balante intese questa novella, fu molto allegro, e corse 61 VI| ivi a pochi giorni venne novella che Almonte passava le montagne 62 VI| contro ad Almonte. Per questa novella il re Agolante si mosse, 63 VI| Rispose Orlandino la novella che aveva udito. Berta, 64 App| furono presso alla terra, la novella andò al re Fiore sí come 65 App| Capitolo XXII.~Come la novella andò in Brettagna a Salardo~