Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] armerebbe 1 armerò 1 armi 7 armò 65 armollo 2 armorono 7 armoronsi 1 | Frequenza [« »] 66 papa 66 porto 66 poteva 65 armò 65 corona 65 guerra 65 novella | Andrea da Barberino I reali di Francia IntraText - Concordanze armò |
Libro
1 I| vedeva. Subito Artilla s'armò a furore, e corse contro 2 I| L'altra mattina Fiovo s'armò e' compagni, e uscirono 3 I| cittá; ma lo re Nerino s'armò con dumila cavalieri, e 4 I| e di Sanguino. Subito s'armò, e corse alla battaglia 5 I| a Brandoria; ond'ella s'armò dell'arme del suo padre, 6 I| per modo, che Danebrun s'armò e Balante, Arcaro, Adrimon, 7 I| pericolo, e come Riccieri s'armò la prima volta.~ ~Fiovo 8 I| preso o morto. Subito s'armò e montò a cavallo; e dove 9 I| Capitolo XXXIX.~Come Riccieri s'armò il quarto di vestito di 10 I| parte.~ ~In questo giorno s'armò Riccieri, figliuolo di Giambarone, 11 I| Riccieri in questo modo s'armò. Fegra aveva ordinato, per 12 I| disarmare. E in questo luogo s'armò per mano del famiglio, e 13 I| menollo a Fegra, ed ella l'armò delle migliori arme ch'ella 14 I| migliori arme ch'ella potè, e armò anche il caro famiglio; 15 I| egli faceva: e Riccieri s'armò con loro.~ ~Stando Riccieri 16 I| queste parole Riccieri s'armò, egli e 'l famiglio, e con 17 I| romore nel campo. Folicardo s'armò con la sua gente, e cominciossi 18 I| addomandati certi famigli, s'armò di tutte arme, e con molte 19 I| sue arme, prestamente s'armò, e confortò la sua gente 20 I| corse a romore. Riccieri s'armò, e 'l re Fiorello e Sanguino 21 II| figliuolo;~e la madre l'armò; e partissi da Parigi soletto 22 II| drento Fioravante allora s'armò, e armossi il re Balante 23 II| provò, e delle migliore s'armò. Le donne con le loro mani 24 II| assalti e scaramucce. Uno dí s'armò e andò alla zuffa con uno 25 II| Ottaviano, e la reina l'armò; e Ottaviano~prese il soldano, 26 II| mattina del terzo giorno s'armò lo ammiraglio di Spagna, 27 II| Allora tutto il campo s'armò vedendo Giliante caduto; 28 III| mezza notte, Gisberto s'armò isconosciuto, e fece portare 29 III| al padiglione del re, s'armò in fretta, e con la sua 30 III| licenza. E l'altra mattina s'armò e montò a cavallo Camireo, 31 III| Bovetto non volle, ma egli s'armò e venne alla battaglia. 32 III| era tornato nella cittá, s'armò e venne alla battaglia, 33 III| quattro di notte, Bovetto s'armò, e Feliziana menò con seco 34 III| Falsargi suo fratello, s'armò una mattina, e andò presso 35 III| gliela concedette. Guido s'armò, e montò a cavallo, e venne 36 IV| mattina; e come fu giorno, s'armò con trecento cavalieri. 37 IV| Erminia, e 'l padre gli armò grande quantitá di cavalieri 38 IV| romore, el re Erminione s'armò con molta gente, e con lui 39 IV| molta gente, e con lui s'armò il re Marcabruno, e providdono 40 IV| mattina lo re Erminione s'armò e montò a cavallo, e con 41 IV| montò a cavallo, e con lui s'armò lo re Marcabruno con la 42 IV| fu preso, e come Drusiana~armò Agostino, e fello cavalliere, 43 IV| buona armadura; e Buovo s'armò, e quando fu armato, saltava 44 IV| queste parole Lucafero s'armò d'arme incantate, e montò 45 IV| apparita la mattina, Buovo s'armò tanto segretamente quanto 46 IV| Brandoria sua madre, e subito s'armò di tutte arme, e uscí del 47 IV| cittá, tutta la gente s'armò, e Guido uscí di verso terra 48 IV| pressimani navi da armare, e armò molte navi e circa di ventidue 49 IV| ventidue fuste di galee, e armò dieci navi grosse, oltre 50 VI| grande romore». Grifone s'armò con quella brigata ch'egli 51 VI| a Mainetto, e Morando l'armò di sua mano; e poi che furono 52 VI| Capitolo XXV.~Come Mainetto s'armò e vinse la giostra, e Morando 53 VI| e la mattina Polinoro s'armò e venne a dimandare battaglia 54 VI| corpo a corpo. Allora s'armò Marsilio e venne a campo, 55 VI| Capitolo XXIX.~Come Morando s'armò e venne al campo e fu preso,~ 56 VI| seppe dire. E Polinoro s'armò e venne al campo, e dimandava 57 VI| Capitolo XXX.~Come Mainetto s'armò e venne a combattere col 58 VI| chi e' si fussi. Allora s'armò lo re Polinoro, e furioso 59 VI| il giorno, che Mainetto s'armò d'arme nuove, perché le 60 VI| Polinoro, come disperato, s'armò, e da capo volle ch'el re 61 VI| isdegno e con superbia s'armò, minacciando Mainetto di 62 VI| Bramante con grande furia s'armò e venne al campo, e Mainetto 63 VI| seco Uggieri. E Mainetto s'armò l'altra mattina, e armollo 64 VI| e lo re Gualfedriano s'armò e venne al campo, e portò 65 VI| a l'abergo, e Mainetto s'armò, e montarono tutti e quattro