Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
seccole 1
secento 4
seco 47
seconda 64
secondando 1
secondo 54
secretamente 1
Frequenza    [«  »]
64 giunsono
64 morí
64 priego
64 seconda
64 vendetta
63 alcuno
63 capitano
Andrea da Barberino
I reali di Francia

IntraText - Concordanze

seconda

   Libro
1 I| credette la prima né la seconda volta; ma la terza volta 2 I| maggiore siniscalco di corte; seconda, credettono che Gostantino 3 I| cominciò a combattere~la seconda volta contro al duca di 4 I| furono tremila cavalieri; la seconda furono dumila cavalieri 5 I| guardia, e passorono la seconda. Allora si fece loro incontro 6 I| la prima fu Dardenna, la seconda fu Lipismans, la terza Cibilcales, 7 I| questa furono diecimila. La seconda diede a Codonas, re di Brettagna, 8 I| furono cinquantamila. La seconda condusse Riccardo e Currado 9 I| questo libro, comincia la seconda.~ 10 I| PARTE SECONDA]~ 11 I| poi quello di sotto». E la seconda schiera tolse per sé quarantamila 12 I| trentamila cristiani. La seconda condusse Fiovo medesimo 13 I| Come Riccieri prese arme la seconda volta, e' grandi~e forti 14 I| Argorante con venti migliaia; la seconda condusse Fiovo, Codonas 15 I| la prima quella di Dio; seconda quella del mondo, che sará 16 I| menarono d'oltra monti. La seconda tenne Fiovo per sé, e furono 17 I| cinquantamila saraini. La seconda condusse Misperio, padre 18 I| arme. Allora sopragiunse la seconda schiera de' saraini; e appena 19 I| Anacor e Balugante con la seconda schiera entrarono nella 20 I| maggiore parte Alamanni. La seconda condusse Salardo di Brettagna 21 I| furono cinquantamila. La seconda schiera condusse Basirocco 22 I| Aliachin con cinquantamila: la seconda al re Manabor e a Fieramonte 23 I| Manuello con ventimila: la seconda condusse Folicardo e Coronto 24 I| erano dumila cavalieri; la seconda volle Riccieri per sé; in 25 I| quattordicimila cavalieri; la seconda condusse lo re Fiore di 26 I| con ottomila cavalieri; la seconda diede a Salardo di Brettagna 27 II| alzò la testa, e udita la seconda boce, imbracciò lo scudo 28 II| con diecimila saraini; la seconda tolse Balante per sé con 29 II| diecimila cavalieri; la seconda condusse il re Fiore con 30 II| nostro campo. E se in questa seconda battaglia lo re Balante 31 II| diede la prima schiera; la seconda donò Riccieri al santo romito 32 II| quatro conti e a Giliante; la seconda volle per sé, la terza die' 33 II| ch'erano ventimila, la seconda trentamila, la terza ventimila; 34 II| lancia con Gisberto; ma alla seconda rimase Riccieri vinto, e 35 III| per la strana favella); la seconda condusse lo re Cariprodas 36 III| Branforte con cinquemila; la seconda condusse Filippo di Provenza 37 III| onore del suo padre; la seconda volle per sé con le bandiere 38 III| Lusintania con trentamila; la seconda diede al re Arlottius di 39 III| cavato e menato altrove». La seconda schiera, che fu la prima 40 III| perdente lo re Libanorus, se la seconda schiera non fosse entrata 41 III| Riccardino, con ottomila, e la seconda diede a Camireo, suo fratello, 42 III| Riccardo con diecimila; la seconda diede a Corvalius con quindicimila; 43 III| Corvalius con diecimila; la seconda diede a Ughetto con quindicimila; 44 III| con semila cavalieri; la seconda diede a Guido, suo figliuolo, 45 III| Cimbrea con ottomila; la seconda diede a Cassandro d'Alcimenia 46 IV| E partiti, andando alla seconda dell'acqua, entrarono in 47 IV| trovando, seguitò il fiume alla seconda infino alla marina, e aspettava 48 IV| non contro agli amici». La seconda diede a Gailone; la terza 49 IV| cinquecento cavalieri; la seconda diede a Riccardo di Conturbia 50 IV| a Sanguino d'Antona; la seconda pure con diecimila diede 51 IV| cinquemila balestrieri; la seconda tolse Buovo per sé con semila 52 V| diegli centomila saraini; la seconda diede a uno duca, chiamato 53 V| per sé, con ventimila; la seconda diede a Ruberto della Croce 54 V| giunse con loro insieme nella seconda schiera, la quale, tra per 55 V| e diecimila arcieri. La seconda condusse Sinibaldo e Guerrino 56 V| quarantamila saraini; la seconda die' al re Nastaron d'Arabia 57 V| e missonsi in fuga. E la seconda schiera entrò nella battaglia 58 VI| morta le pose nome Berta seconda; e questa fu poi madre d' 59 VI| cinquemila cavalieri saraini; la seconda schiera de diecimila saraini 60 VI| tornato, Morando andò la seconda sera alla sua stanza, e 61 VI| ventimila cavalieri. La seconda diede a Morando di Riviera 62 VI| cittadini per capitani; la seconda schiera fu data a Lanfroy, 63 VI| Come Orlandino tolse la seconda volta la tazza dinanzi da 64 App| ventimila boni cavalieri; la seconda schiera diede al re Balante


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License