Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
morendo 3
morgalia 1
mori 1
morí 64
moriate 1
morigi 1
morire 100
Frequenza    [«  »]
64 anno
64 certo
64 giunsono
64 morí
64 priego
64 seconda
64 vendetta
Andrea da Barberino
I reali di Francia

IntraText - Concordanze

morí

   Libro
1 I| Gostantinopoli, e in corti si morí; e 'l terzo ebbe nome Gostanzo, 2 I| di Jesú Cristo, il quale morí per noi ricomperare in sul 3 I| ch'egli entrò in Provino, morí lo re Nerino, e lasciò reda 4 I| il suo reame. Da poi che morí lo re Nerino a sette anni, 5 I| re Nerino a sette anni, morí el duca di Sansogna; e Fiovo 6 I| changié». E quando ella morí, fu dato a questa fanciulla 7 I| francioso. In questa battaglia morí molta gente; ma Attarante 8 I| e fue uno franco uomo, e morí in quella battaglia. E ' 9 I| spezzò tutto il capo, e cosí morí; per la cui morte fu grande 10 I| morto da cavallo; e cosí morí Brancadoro. Morto che l' 11 I| che fu da poi, nella quale morí quasi tutti e' signori; 12 I| e quivi l'uccise; e cosí morí el franco Giambarone. Apresso 13 I| Riccieri colla lancia, e subito morí; ma Riccieri abattè lui 14 I| quegli di Balante nonne morí se nonne el padre loro. 15 I| non corrompessino l'aria. Morí in questa battaglia in tutto 16 I| gittò da cavallo. E cosí morí el franco Folicardo da Marmora, 17 II| di Fioravante e Galerana morí di dolore.~ ~Riccieri, primo 18 II| come la figliuola dell'oste morí per l'amore di Fioravante.~ ~ 19 II| poco mancò ch'ella non morí di dolore, tanto l'amava 20 II| moglie.~ ~In questo tempo morí lo re Fiorello, padre di 21 II| fanciulli, che 'l padre loro morí nelle battaglie, quando 22 II| governo.~Quando Chimento morí, lasciò Gisberto sua reda. 23 II| vivette poco tempo, che egli morí, e Ottaviano rimase signore 24 II| vivette poi tre anni; e quando morí, lasciò la corona di Franza 25 III| anno che Angaria partorí, morí Giliante: e Ottaviano al 26 III| battaglie, e grande gente vi morí; e stette a assedio Ottaviano 27 III| anni diciotto, Ottaviano morí d'uno beveraggio, che la 28 III| venne a tanto, che la reina morí per lo puzzo. Essendo cosí 29 III| Salardo (in questo tempo morí Salardo); e vennevi Corvalius, 30 III| fece battezzare a Pisa e morí a Parigi. Quando Riccieri 31 III| che lo saettassino; e cosí morí, e fu disfatto tutto il 32 III| seguente che Gisberto tornò, morí il paladino Riccieri; e 33 III| sferrato e medicato; ma egli morí la notte vegnente. E funne 34 III| fu portato a Parigi. Cosí morí lo re Gisberto Fier Visaggio. 35 III| figliuolo Jonasbrando ancora vi morí, ed era fatto signore d' 36 III| una bella rivera. E quivi morí la moglie di Bovetto. Quello 37 III| e mortogli il cavallo; e morí assai vituperosamente, perché 38 III| il duca Bovetto, e ancora morí egli.~ ~Quando il re Adramans 39 III| Capitolo XXV.~Come morí il re Micael di Franza; 40 III| fu morto il duca Bovetto, morí il re Micael, re di Franza. 41 III| paese. E quando Bovetto morí, mandò a dimandarla per 42 III| molti anni che lo 'mperadore morí; e rimase imperadore Lione, 43 IV| aggiunte sopra a quelle. E cosí morí il duca Guido con tutti 44 IV| testa dallo 'mbusto. Cosi morí Lucafero di Buldras.~Per 45 IV| partorí questo animale, e morí di dolore nel parto. E il 46 IV| fu maraviglia come e' non morí. E fra molte giornate per 47 IV| Pulicane ebbe beuto, si morí. E Buovo rimase addolorato 48 IV| che egli faceva questo, morí il re Agnolo, re di Franza, 49 IV| gittò da cavallo. E cosí morí Duodo di Maganza. Allora 50 IV| Arpitras l'uccise. E cosí morí padre e figliuolo, e levossene 51 IV| Inghilterra.~ ~In questo tempo morí lo re di Langle, la quale 52 IV| Antona.~E in quello anno morí lo re Erminione d'Erminia 53 IV| che fu mandato in esilio, morí lo re Guglielmo d'Inghilterra 54 IV| bellissimo castello: e quando morí, per sua rimembranza fu 55 IV| potè fare motto. E cosí morí Buovo d'Antona, fiore de' 56 IV| vivette quindici giorni, e morí e fu sopellita nella sepoltura 57 V| cristiani l'uccisono. E cosí morí l'ammirante di Giudea, e 58 V| stracinare, ch'egli non morí, e poi, vivo com'egli era, 59 VI| che di questo veleno ella morí il terzo giorno. E' medici 60 VI| paese, dove in poco tempo morí, e lo re Agolante prese 61 VI| de l'osso del capo. Cosí morí Guerrino di Savoia, di cui 62 VI| capo di quindici giorni si morí. Lo re Carlo cavò poi, per 63 VI| Bretagna.~In questo tempo morí il papa di Roma, e fu eletto 64 VI| del suo corpo, onesto, e morí vergine, e fu uomo sanza


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License