Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] ebbeno 1 ebbi 1 ebbonne 1 ebbono 63 ècci 1 ecco 5 eccome 1 | Frequenza [« »] 63 chiamò 63 croce 63 diegli 63 ebbono 63 niente 63 spade 63 terzo | Andrea da Barberino I reali di Francia IntraText - Concordanze ebbono |
Libro
1 I| andasse. E la sera, poi che ebbono cenato, essendo per l'afanno 2 I| Allora quegli di Brettagna ebbono paura che per questo gl' 3 I| affermerebbonlo imperadore; e mai non ebbono nessuna buona risposta. 4 I| facevano fare piazza; e quando ebbono alquanto iscostata la gente, 5 I| quegli ch'andarono in Turchia ebbono alquanto di fortuna, per 6 I| cosí fu fatto. E quando l'ebbono dinanzi, lo re lo domandò 7 I| parlato co' maggiori d'Alfea, ebbono dagli Alfei dumila cavalieri; 8 I| della fortuna, e' cristiani ebbono vettoria.~ ~La notte l'uno 9 I| loro a mangiare. E poi ch'ebbono desinato, la maggior parte 10 I| morti, e grande quantitá n'ebbono prigioni, e grande tesoro 11 I| Rodano; e in questa parte ebbono aiuto di Ragona e di Spagna. 12 I| corrompessino l'aria; e' cristiani ebbono degna sepoltura, e' saraini 13 II| della sua madre. E cosí ebbono principio di gentile sangue 14 II| solamente cinque ne truovo, ch'ebbono la croce; gli altri ebbono 15 II| ebbono la croce; gli altri ebbono segno di sangue, ma non 16 II| chiama niello. Quegli ch'ebbono la croce, el primo fu Fioravante, 17 II| giorno nel giardino, poi che ebbono mangiato, Salardo, per fare 18 II| lascerebbe pigliare; e quando l'ebbono legato, lo destarono; e 19 II| t'ho trovata».~E quando ebbono mangiato, Fioravante prese 20 II| mani di drieto, poi che l'ebbono disarmato, e presono di 21 II| villa abbandonata, e non ebbono che mangiare. La mattina 22 II| posonsi a mangiare; e poi ch'ebbono mangiato, lo re e' baroni 23 II| eglino mangiarono. E quando ebbono mangiato, elleno si fermarono 24 II| parte, e Lione e Lionello ebbono~la prima schiera de' pagani, 25 II| non trovarono Drusolina: ebbono grande ira e dolore. E ' 26 II| tempo amata e da me non ebbono mai una buona parola né 27 II| Vedendo gli altri due questo, ebbono paura, e smontorono da cavallo, 28 II| Capitolo XLI.~Come e' cristiani ebbono la vettoria contro al re 29 II| dieci cristiani. E poi che l'ebbono morto, gli feciono cerchio 30 II| pregò e' marinai, ch'eglino ebbono piatá di lei e del fanciullo, 31 II| tremasse, e saraini e cristiani ebbono paura: molto si maravigliò 32 III| Gisberto. Tanta allegrezza ebbono che egli era preso, che 33 III| padre Monza e Novara, ed ebbono aiuto da' tre giuganti, 34 III| erano due mesi dal dí ch'ebbono la vettoria, quando il re 35 IV| della sua venuta. Poi ch'ebbono un poco ballato, ed ella 36 IV| convenne ballare. Poi ch'ebbono dato due volte per la sala, 37 IV| stando un poco, e' compagni ebbono sospetto che questi due 38 IV| nave. E partito da Varna, ebbono alquanto di fortuna; e avendo 39 IV| Fiorigia.~ ~La sera, poi ch'ebbono cenato, e Riccardo di Conturbia 40 IV| suo paese. E fatta ch'egli ebbono l'ambasciata al re Pipino, 41 IV| molti stormenti; e poi ch'ebbono gran pezzo danzato, ristettono 42 IV| chi si fossono.~ ~Poi ch'ebbono desinato, fu posto uno dificio 43 IV| l re e Buovo e' baroni ebbono mangiato, e uno cavaliere 44 IV| consiglio e' suoi baroni, ed ebbono alcuno de' Turchi ch'erono 45 IV| Come i cristiani e Buovo ebbono la vettoria; e Guido e Sinibaldo~ 46 V| vettovaglia fornito; e quando ebbono il tempo prospero, entrarono 47 V| detta Sirlonas,~e' cristiani ebbono vittoria.~ ~Giá era ora 48 V| impaurati fuggivano. Apresso ebbono novella come i cristiani 49 VI| leghe galeesche. Quando l'ebbono grande pezza nel bosco, 50 VI| molto meglio. E quando gli ebbono nel suo palazzo, e' sua 51 VI| imperatrice, e 'l dolore che n'ebbono.~ ~Quando la reina d'Ungheria 52 VI| ritrovato lo re Pipino; e quando ebbono cenato, e Pipino disse a 53 VI| anno, che altra ventura non ebbono.~ 54 VI| l'altre damigelle, e come ebbono mangiato, si partí Mainetto. 55 VI| loro venuta, come eglino ebbono mangiato, montò a cavallo 56 VI| ancora vendetta».~Poi ch'ebbono cenato, quasi in sul primo 57 VI| due traditori fratelli, ch'ebbono ardire d'uccidere il padre 58 VI| Milone uccise Argoriante; ed ebbono vettoria,~e menarono Salatiello 59 VI| tempo tutta la Persia, ed ebbono novelle che Almonte avea 60 VI| cinque figliuoli di Gailone ebbono piú di settanta figliuoli 61 App| forte; e quando eglino gli ebbono cosí legati, eglino gli 62 App| Quando Fioravante e Riccieri ebbono mangiato, e tornò loro il 63 App| dell'altra. Ma quando elle ebbono mangiato a loro piacere,