Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] chiami 2 chiamiamo 1 chiamo 2 chiamò 63 chiamollo 2 chiamorono 5 chiara 5 | Frequenza [« »] 64 vendetta 63 alcuno 63 capitano 63 chiamò 63 croce 63 diegli 63 ebbono | Andrea da Barberino I reali di Francia IntraText - Concordanze chiamò |
Libro
1 I| sarai guarito». Gostantino chiamò uno suo barone che aveva 2 I| padre; ma Gostantino lo chiamò bastardo traditore. Per 3 I| armato drieto a Gostantino, chiamò uno cugino di Fiovo che 4 I| in su la sala. Fiovo lo chiamò, e domandollo se egli aveva 5 I| come fu partito, e Fiovo chiamò uno suo famiglio, e disse: « 6 I| tanto aiuto». Allora Fiovo chiamò quello famiglio detto di 7 I| E tornato, Riccieri lo chiamò nella sua camera (e 'l cavallo, 8 I| al terzo giorno Fegra chiamò Acail, il suo fidato famiglio, 9 I| di Fiovo, Gostantino gli chiamò in una camera, e disse loro 10 I| Fegra, vedendosi a questo, chiamò uno suo famiglio, al quale 11 I| donato paese; e stato dua dí, chiamò Folicardo e dissegli: «E' 12 I| uomini si partirono; e Fegra chiamò Riccieri da parte, e sí 13 I| lo riconobbe. Allora lo chiamò traditore, e disse che a 14 I| fondata una cittá che si chiamò Molione, e oggi si chiama 15 II| dormiva. El giustiziere nollo chiamò, ma fecelo in prima legare, 16 II| seguitarono; e giunto in piazza, chiamò il giustiziere, e domandò 17 II| si chiamava Guerrino, si chiamò per nome Buonservo; e presono 18 II| valentissimo barone». Lo re chiamò Tibaldo, e diegli la figliuola 19 II| questo tradimento, Lione chiamò uno suo sagreto famiglio, 20 II| ne avegga». Lo re Balante chiamò Galerano, suo fratello; 21 II| la Pentecoste, una sera chiamò uno suo famiglio, in cui 22 II| La mattina lo romito lo chiamò, e dissegli come l'agnolo 23 II| chiaro il giorno, l'ostiere chiamò Fioravante, e egli si levò, 24 II| tante prodezze. Drusolina chiamò due gentili uomini, e disse: « 25 II| del palazzo, la quale lo chiamò pianamente e disse: «O codardo 26 II| questo santo, la quale si chiamò sempre San Dionis de Paris.~ 27 II| cittá. Allora Fioravante chiamò Gisberto Fier Visaggio, 28 III| sentí la venuta del soldano, chiamò tutti e' baroni a consiglio, 29 III| fallato troppo contro a Dio, e chiamò l'antico duca di Sansogna, 30 III| due volte.~La mattina ella chiamò uno donzello, lo quale l' 31 III| il campo trenta giorni, chiamò Camireo e Carpidio, sua 32 III| parlò con Bovetto, ed egli chiamò molti de' suoi gentili uomini, 33 IV| duca Guido a cacciare, ella chiamò uno suo sagreto famiglio, 34 IV| furono in agguato, Duodo chiamò Antonio e disse: «Vattene 35 IV| conoscevano. Allora Brandoria chiamò Duodo, ch'era in su la sala 36 IV| Duodo si destò e levossi, e chiamò Alberigo e alcuno altro, 37 IV| prima pigliasse, morisse; e chiamò una sua segreta cameriera, 38 IV| madre, poi ch'ebbe dormito, chiamò la cameriera e disse: «Andiamo 39 IV| Agostino, vieni meco tu»; e chiamò una sua segretaria damigella 40 IV| nome Polonia. Allora Buovo chiamò quello pescatore, ed egli 41 IV| figliuolo d'uno duca che si chiamò Guido d'Antona, e fu venduto 42 IV| parvegli molto forte; ed egli chiamò uno villano che zappava 43 IV| Capitolo XXVII.~Come Sanguino chiamò il re del letto, e come 44 IV| duchessa nella camera;~e chiamò Buovo, e fuggironsi da Montefeltron; 45 IV| terra, onde Riccardo si chiamò perditore, dicendo che Buovo 46 IV| riposati alquanti giorni, Buovo chiamò Riccardo e Teris, e disse: « 47 IV| suoi gentili modi. Ella chiamò Sinibaldo uno di nella camera, 48 IV| abracciò e baciollo, e poi chiamò Sinibaldo e la sua madre 49 IV| Pipino fu in sul palazzo, chiamò Buovo da parte e pregavalo 50 IV| condannò a morte; e Brandoria chiamò e addomandò di volere parlare 51 IV| venne a partire, e il re chiamò lei e' figliuoli e Gilione, 52 IV| la vorranno racquistare». Chiamò a sé Guidone e Sinibaldo 53 IV| giorni. E 'l terzo giorno chiamò a consiglio e' suoi baroni, 54 VI| Berta nella camera, ed ella chiamò Falisetta, e menolla con 55 VI| padiglione fu compiuto, ed ella chiamò Lamberto e disse: «Voi ve 56 VI| moglie, e smontò da cavallo e chiamò se persona vi stava. Lamberto 57 VI| legne da fuoco. Lamberto chiamò le sue figliuole per farlo 58 VI| del re Pipino». Ed egli lo chiamò una mattina e dimandò chi 59 VI| veduto tornare Mainetto: chiamò a sé Morando e disse: «Che 60 VI| conducesse la schiera, ed e' chiamò Milon d'Angrante e Buovo 61 VI| legittima sposa: onde egli chiamò e' figliuoli, e disse loro 62 VI| quando Luzio udí la cosa, chiamò il figliuolo e dissegli: « 63 App| Balante. E il re Balante chiamò quelle due donzelle, e disse