Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] oziano 1 ozio 1 ozioso 1 pace 62 pacificare 1 pacificato 2 pacificò 1 | Frequenza [« »] 63 terzo 63 vostra 62 falisetta 62 pace 61 cadde 61 colla 61 dato | Andrea da Barberino I reali di Francia IntraText - Concordanze pace |
Libro
1 I| duca di Sansogna,~e fece pace col duca, e fece battezzare 2 I| Con meco non può avere pace nessuno che non sia della 3 I| altro Fiore. E in grande pace e diletto sanza cura viveva 4 I| avendo nessuna speranza di pace né di soccorso da persona, 5 I| ambasciadori, e fue fatto la pace co' Barberi; e mandò el 6 I| di Barberia, e fatta la pace fra' Barberi e 'l soldano, 7 I| perdonanza a lui; e con tutti fe' pace, e fue lodato per lo migliore 8 I| poi gran tempo a Parigi in pace lo re Fiorello, re di Franza, 9 II| leggere cagione. Ma fate pace con Fioravante e fategli 10 II| sott'ombra di domandare la pace, acciò che Tibaldo non se 11 II| lettera addimandava di fare pace. Tibaldo giunse in piazza, 12 II| ma io gli rispondo che la pace faranno le nostre spade.» 13 II| Salardo di Brettagna fe' pace con Fioravante.~ ~Tornato 14 II| sarai mio erede». Di questa pace si fe' in Francia e in Brettagna 15 II| XXXIV.~Come il soldano fe' pace col re Balante.~ ~La sera, 16 II| voi paresse, d'addomandare pace a re Balante, inanzi che 17 II| il campo. E domandato la pace al re Balante, egli considerò 18 II| della loro fede e domandava pace: temendo Balante gli altri 19 II| infedeli, affermò la dimandata pace. E 'l soldano levò campo 20 II| prima vedere». Allora fece pace Balante col soldano, e mandò 21 III| Sibilla ch'andavano a fare la pace, e dovevano andare venti 22 III| Alfideo; ed egli, per avere pace co' suoi vicini, fece parentado 23 III| tornasse a Melina e che la pace si facesse fra loro ed Alfideo, 24 III| sapete che io addomandai la pace, e quello ch'e' mi rispuose 25 III| con grande allegrezza e 'n pace gran tempo.~ 26 III| signore, e tenne in tanta pace il reame di Franza, che 27 IV| potendola vincere, trattò la pace e tolsela per moglie, promettendole 28 IV| XXIX.~Come Drusiana fece la pace tra Buovo e Pulicane, e 29 IV| perdonare a Buovo, e fece la pace. E Pulicane disse: «O caro 30 IV| fuori di prigione, e farò la pace con teco, e donerotti tre 31 IV| e dirai che tu vuoi fare pace con meco, con patto che 32 IV| Montefeltron in atto della pace, ma non le scrisse il tradimento; 33 IV| volontá d'avere il marito e la pace, gli mandò amendue e' figliuoli, 34 IV| Riccardo;~e alla fine feciono pace.~ ~La mattina furono armati 35 IV| Teris, e disse: «Va e fa la pace tra me e Riccardo». E Teris 36 IV| bene Riccardo, e fecesi la pace; e l'altro giorno sempre 37 IV| che presono.~ ~Fatta la pace tra Riccardo di Conturbia 38 IV| Buovo,~e fu preso, e fece pace con Buovo.~ ~Sentendo lo ' 39 IV| farò tra voi e Buovo la pace». Rispose Pipino: «Io ti 40 IV| rimetti negli arcioni, io farò pace teco, e appellomi tuo prigione». 41 IV| a parlare, e feciono la pace. Disse Pipino: «O valentissimo 42 IV| in grande tranquillitá e pace stava la fede cristiana; 43 IV| risposta, che ne seguirebbe pace. E parlando Terigi e Riccardo 44 IV| tanto che Iddio metterá pace tra voi e Buovo». Allora 45 IV| avvenire che, vivendo in pace con voi, noi ve lo meritiamo». 46 VI| e' monaci, e' fece fare pace con tutti, e tenevalo a 47 VI| figliuolo, che noi facciamo pace». Lo re Gualfedriano fu 48 VI| Gualfedriano fu contento, e feciono pace con questo patto, ch'egli 49 VI| Mainetto gli raccontò la pace come era fatta. Disse il 50 VI| Uggieri e dissegli come la pace era fatta. Uggieri fu molto 51 VI| Uggieri fu molto allegro della pace, ma non fu allegro d'aversi 52 VI| fu affermata e giurata la pace, come di sopra è detto. 53 VI| e di battaglia tornò in pace la questione, e fuvvi grande 54 VI| mandati a Gherardo~per fare pace; e Carlo mandò per Galeana 55 VI| persona l'ingiuria e domandava pace a ogni persona. E apresso 56 VI| di Galeana, e a fermare pace con Carlo. Marsilio si volse 57 VI| furono mandati per fare la pace con Gherardo da Fratta, 58 VI| pregavano ch'egli facesse pace e accomodamento con Carlo, 59 VI| gli altri paesi con buona pace per la tornata di Carlo 60 VI| lasciò la parte di ponente in pace.~ 61 VI| Orlandino, e fece fare la pace, e fece dare a Orlandino 62 VI| Molto aveva Carlo cerco la pace di Gherardo da Fratta, e