Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
scudi 10
scudiere 4
scudieri 5
scudo 61
scuola 2
scura 6
scuramente 1
Frequenza    [«  »]
61 marito
61 passato
61 rocca
61 scudo
61 spagna
60 cominciarono
60 partito
Andrea da Barberino
I reali di Francia

IntraText - Concordanze

scudo

   Libro
1 I| quello, e l'aste in mano e lo scudo in braccio. Gostantino rimase 2 I| perduta preda, si gittò lo scudo dopo le spalle, e con la 3 I| Allora Fiovo gittò via lo scudo, e assalí Parco. E quando 4 I| traboccare. Gittatosi lo scudo dopo le spalle, prese la 5 I| lo divise; e gittatosi lo scudo dopo le spalle, apriva tutte 6 I| lancia, e rimbracciò lo scudo, e tolse il cavallo che 7 I| tratta la spada, si gittò lo scudo dopo le spalle, e tutte 8 I| e nobile destriere e uno scudo e una gioia di perle, cioè 9 I| ghirlanda delle perle e lo scudo; e poi andarono a vedere 10 I| raccomandatosi a Dio, si gittò lo scudo dopo le spalle, e a due 11 I| manca col braccio e con lo scudo gli tagliò: e benché si 12 I| acceso d'ira, e' gittossi lo scudo dopo le spalle, e assalí 13 I| danari, e diegli pegno lo scudo. E l'altro giorno andò alla 14 I| dielli all'oste per lo suo scudo, e l'oste gli cominciò a 15 I| e un'altra damigella lo scudo. Disse Fegra: «O cavaliere, 16 I| cavallo; e imbracciato lo scudo, impugna sua lancia, e venne 17 I| sua possanza, gittò via lo scudo e cominciò a fuggire e a 18 II| e la madre gli porse lo scudo, il quale aveva il campo 19 II| compagnia, e partissi collo scudo al collo e colla lancia 20 II| seconda boce, imbracciò lo scudo e impugnò la lancia e ispronò 21 II| ella vide la croce nello scudo, cominciò a correre verso 22 II| arrestata, e diegli in sullo scudo; ma Fioravante aveva la 23 II| una sopravesta verde e uno scudo bianco con una croce d'oro 24 II| con una croce d'oro nello scudo?» Quello saraino no gli 25 II| riparò el colpo in sullo scudo, e poi gli disse: «Compagnone, 26 II| paura!» Allora imbracciò lo scudo e impugnò la lancia, e toccò 27 II| come vide la croce nello scudo a Fioravante, gridò: «Questi 28 II| ricordò avere veduto quello scudo quando furono presi. E gridò 29 II| montò a cavallo, e prese lo scudo e la lancia, e disse all' 30 II| Fioravante andò fuori con lo scudo al collo e con la lancia 31 II| le forze, e gittò via lo scudo, e prese a due mani Durindarda 32 II| ognuno aveva tagliato lo scudo e l'arme, e con piacevoli 33 III| l'elmo e la lancia e lo scudo, e uscí fuori con quelli 34 III| e Bovetto gittò via lo scudo, e prese a due mani la spada. 35 III| e cosí di drieto e nello scudo, e tirava un arco e aveva 36 III| vergogna ripieno, gittò lo scudo dopo le spalle, e ferí sopra 37 III| giunse avendo gittato via lo scudo, e gli partí per mezzo il 38 IV| io andrò a torre loro uno scudo e uno elmo». E venne in 39 IV| uno famiglio che aveva uno scudo e uno elmo, gliele domandò 40 IV| e tolsegli l'elmo e lo scudo, e tornò alla stalla; e 41 IV| spezzò la lancia in su lo scudo a Buovo; ma egli diede per 42 IV| e Drusiana gli diede lo scudo e la lancia, e dissegli: « 43 IV| mani Chiarenza, e gittò lo scudo dopo le spalle, e diegli 44 IV| lo vedesse, gittò via lo scudo e prese Chiarenza a due 45 IV| similemente gittò via lo scudo, e prese a due mani la spada, 46 IV| allacciossi l'elmo, e imbracciò lo scudo, e montò a cavallo. E come 47 IV| arme che egli portava nello scudo. Disse Buovo: «Perché me 48 IV| ma Buovo passò a lui lo scudo e lo 'sbergo, e missegli 49 IV| gittò drieto alle spalle lo scudo e a due mani percoteva con 50 IV| la spada, e sanza avere scudo e di tutta sua forza gli 51 VI| l'elmo in testa e con lo scudo al collo alla stalla, e 52 VI| Galeana, si gittò il rotto scudo dopo le spalle e prese la 53 VI| innamorato, gittò via lo scudo e con la spada a due mani 54 VI| si fece portare uno buono scudo e impugnò una grossa lancia, 55 VI| combattendo, gli tagliò lo scudo dal collo, e Bramante col 56 VI| Gualfedriano ruppe tutto lo scudo d'uno colpo col bastone 57 VI| re riparò il colpo con lo scudo e col bastone. Mainetto 58 VI| il bastone e parte dello scudo; e poi combatterono con 59 VI| allacciò l'elmo e imbracciò lo scudo e 'mpugnò la sua lancia, 60 VI| Carlo adirato si gittò lo scudo dopo alle spalle e prese 61 App| Durlindana, e uno bellissimo scudo gli porse, e poi gli disse: «


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License