Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] guerre 4 guerriere 1 guerrieri 1 guerrino 61 guerruccieri 1 guglielmo 46 guicciardo 2 | Frequenza [« »] 61 cadde 61 colla 61 dato 61 guerrino 61 marito 61 passato 61 rocca | Andrea da Barberino I reali di Francia IntraText - Concordanze guerrino |
Libro
1 II| nome?» Rispose: «I' ho nome Guerrino». E tramutò nome per non 2 II| Rispose Fioravante: «Ho nome Guerrino». «Dove meni tu questa damigella?» 3 II| che Fioravante si chiamava Guerrino, si chiamò per nome Buonservo; 4 II| Fioravante; «e io ho nome Guerrino, e il mio compagno ha nome 5 II| padre la daria a questo Guerrino, che l'aveva racquistata; 6 II| E per tanto, se questo Guerrino lo vorrá, egli è ragione 7 II| loro piacere che darebbe a Guerrino la sua figliuola per moglie, 8 II| grande onore facevano a Guerrino e a Buonservo. Lo re Fiore, 9 II| Fiore mandò per lo franco Guerrino e per Buonservo, e parlò 10 II| Lionello erano malcontenti che Guerrino e Tibaldo erano loro capitani; 11 II| Fioravante si faceva chiamare Guerrino, e Riccieri si facea chiamare 12 V| Croce, Sanguino d'Antona e Guerrino, figliuolo di Sinibaldo 13 V| schiera, e menò con seco Guerrino suo figliuolo3. E quando 14 V| ricominciossi la battaglia. Guerrino uccise il duca Talaman d' 15 V| ed abatté Sinibaldo. Ma Guerrino lo rimisse a cavallo. Ed 16 V| che questo. Sinibaldo e Guerrino e Ruberto e Riccardo e Ottone, 17 V| seconda condusse Sinibaldo e Guerrino suo figliuolo, e comandò 18 V| suo figliuolo, e comandò a Guerrino che la guidasse insino ch' 19 V| battaglia. Ma Sinibaldo e Guerrino suo figliuolo entrarono 20 V| dell'ammirante di Giudea, e Guerrino si scontrò con lui e ricevette 21 V| battaglia era la loro. Alla fine Guerrino gli tagliò il braccio ritto; 22 V| volendo fuggire dinanzi a Guerrino, una frotta di cavalieri 23 V| intervenne che Gailon vidde Guerrino, figliuolo di Sinibaldo, 24 V| Sinibaldo rimisse a cavallo Guerrino e Anseigi di Brettagna, 25 V| cosí lasciato abattere. Guerrino, pieno di vergogna, si misse 26 V| ogni persona maravigliare. Guerrino vidde lo re Nastaron d'Arabia 27 V| era uno franco saraino. Guerrino si gli gittò come uno drago 28 V| alla battaglia. Allora uscí Guerrino della battaglia e tornò 29 V| dí si mosse Sinibaldo e Guerrino e 'l re Guglielmo d'Inghilterra 30 V| tante valentie, disse a Guerrino suo figliuolo: «Quando somiglierai 31 V| serrorono le schiere, Sinibaldo, Guerrino, Bernardo e 'l re Guglielmo, 32 V| battaglia. In questa battaglia Guerrino uccise lo re Pulinoro d' 33 VI| mandò in questa schiera Guerrino, suo fratello minore, e 34 VI| di Pipino». E poi disse a Guerrino: «Costoro non ci domandano 35 VI| libertá. E però ti priego, Guerrino, che tu somigli il padre 36 VI| battaglia,~e come Carlo uccise Guerrino, fratello di Gherardo da 37 VI| Angrante. Salamone iscontrò Guerrino di Mongrana e dieronsi delle 38 VI| cadde a terra del cavallo, e Guerrino entrò tra la gente di Carlo, 39 VI| cavalleria era di Carlo e di Guerrino. E apresso entrò nella battaglia 40 VI| la sua gente. In questo Guerrino, fratello minore di Gherardo 41 VI| giorno amezzato, quando Guerrino allato a Carlo uccise uno 42 VI| Lamberto, e veduto giá fare a Guerrino tanti fatti d'arme, adirato 43 VI| ch'io torni in casa mia!». Guerrino domandò chi egli era, ed 44 VI| re Pipino». Allora disse Guerrino: «O come puoi tu essere 45 VI| ed e' rispuose: «Io sono Guerrino, figliuolo di Guerrino, 46 VI| sono Guerrino, figliuolo di Guerrino, del sangue di Mongrana, 47 VI| spada a due mani e ferí Guerrino di tanta forza, che gli 48 VI| osso del capo. Cosí morí Guerrino di Savoia, di cui rimase 49 VI| viddono i Borgognoni morto Guerrino, addolorati cominciorono 50 VI| a voi medesimi? O nobile Guerrino, or chi potrá fare l'ammenda 51 VI| E molto si lamentava di Guerrino, cioè della sua morte, e 52 VI| cordoglio della morte di Guerrino, ch'era morto nella battaglia. 53 VI| Ma Carlo fe' sopellire Guerrino di Mongrana, fratello di 54 VI| di Buovo d'Antona, nacque Guerrino, e di Guerrino nacque quattro 55 VI| Antona, nacque Guerrino, e di Guerrino nacque quattro figliuoli: 56 VI| Trismons, Milon Alamanno e Guerrino Viennese; ed ebbe nome Guerrino, 57 VI| Guerrino Viennese; ed ebbe nome Guerrino, perché nacque drieto alla 58 VI| Gromansis e Arnaldo di Gironda e Guerrino d'Ansedonia e Namieri di 59 VI| della Faccia Grifagna.~Di Guerrino, quarto figliuolo d'Amerigo, 60 VI| Milon, terzo figliuolo di Guerrino di Borgogna, detto Milone 61 VI| quarto, che fu chiamato Guerrino come suo padre, nacque Ugone,