Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] date 9 datemi 1 dati 4 dato 61 datogli 2 datolo 1 datone 1 | Frequenza [« »] 62 pace 61 cadde 61 colla 61 dato 61 guerrino 61 marito 61 passato | Andrea da Barberino I reali di Francia IntraText - Concordanze dato |
Libro
1 I| quello lato dov'egli ha dato a te, acciò che uno cane 2 I| Gostantino l'avesse fatto fare. E dato l'ordine, accennò a Fiovo 3 I| partissi, avendo a tre porte dato l'ordine dove doveva passare.~ 4 I| Soriana si fece ammalata; e dato l'ordine, molti borgesi 5 I| E quando ella morí, fu dato a questa fanciulla marito 6 I| conforto che l'agnolo gli aveva dato, diliberò d'acquistare uno 7 I| e a Durante di Melano. E dato questo ordine, la mattina 8 I| che gli altri giorni v'ha dato soccorso e tanto aiuto». 9 I| corpi morti cristiani e dato a tutti sepoltura; e trovarono 10 I| Achirro faceva grande festa; e dato l'ordine al dí della prima 11 I| tornò dove l'ordine era dato; e serrato l'uscio, si disarmò, 12 I| e a pena che gli fosse dato i sua panni, ch'egli si 13 I| guardare, e che gli fusse dato del pane e dell'acqua insino 14 I| lussuria, se nonne a chi ci è dato a legamento di matrimonio; 15 I| in sull'ora del vespro; e dato il segno al re Fiorello, 16 II| Lo re, perché non fusse dato loro impaccio, assegnò loro 17 II| figliuolo! E Iddio te l'ha dato, e ora per cosí piccola 18 II| cagione. E poi che la sera fu dato l'ordine alle guardie, andarono 19 II| tuo amore, come io honne dato il mio a te». Disse Drusolina: « 20 II| ma per ventura ella aveva dato in su 'n uno canto di muro 21 II| come il suo padre gli avea dato bando; «imperò intendo di 22 II| Lo re di Spagna, avendo dato moglie a uno suo figliuolo, 23 II| soldano di non mi avere dato soldo». Rispose uno cavaliere: « 24 II| da mia parte, e saratti dato arme e cavallo, e potrai 25 III| Dio da mangiare, e fugli dato del pane. E quando il re 26 III| abbandonavono il campo; e arebbono dato tutti le spalle, se la terza 27 III| del dí. Come fu l'ordine dato e fatto il cenno, el campo 28 III| amore sí come ella l'aveva dato a lui. Bovetto disse al 29 III| ch'e' saraini arebbono dato le reni; ma egli entrò nella 30 IV| maladiva chi mai l'aveva dato per marito Guido d'Antona, 31 IV| veleno che la madre gli aveva dato. E Duodo si levò poi da 32 IV| questi mercanti m'avessino dato commiato! Che io m'acconcerei 33 IV| convenne ballare. Poi ch'ebbono dato due volte per la sala, e 34 IV| del tesoro che Buovo aveva dato al re Erminione nel padiglione, 35 IV| vivo, perché non gli era dato il dí se non uno piccolo 36 IV| secondo l'ordine che aveva dato Margaria al palese; ma in 37 IV| Montefeltrone, dove noi andereno». E dato questo ordine, si tornò 38 IV| correva una acqua chiara; e dato bere a' cavalli, si posono 39 IV| niente Buovo né Pulicane. E dato segno alla guardia, e la 40 IV| drento alla cittá, e fu dato a Ruberto della Croce che 41 IV| disse: «Tienti bene». E dato le mosse, Rondello giunse 42 IV| cittá a due miglia; e aveva dato per segno di fare, in su 43 IV| come di sopra era l'ordine dato, da quello ordinato monte, 44 IV| avvisandogli dell'ordine ch'era dato; e tutti allegramente mostrarono 45 V| confortate. E quando fu dato il segno dal re Sicurans, 46 V| diliberato che Gailone fusse dato nella podestá di Ruberto: 47 VI| domandorono il re se egli l'avea dato marito. Rispuose che no, 48 VI| Pipino: «L'allegrezza le ha dato noia»; e dissegli quello 49 VI| E giunto in Parigi, fu dato al re Filippo uno reale 50 VI| E quando Lamberto ebbe dato bere al re, ed egli disse: « 51 VI| dissono al re: «Voi ci avete dato malinconia». Lo re disse 52 VI| traditori di Maganza!». E dato il segno, si levò il romore 53 VI| cittá, dov'era l'ordine dato. Quelli di Maganza, sentendo 54 VI| abassasse gli occhi. E fu dato a Morando di Riviera a balire; 55 VI| punto. E' dua fratelli, dato l'ordine, andarono alla 56 VI| che la fortuna gli aveva dato, il quale aveva vinto il 57 VI| riconoscete chi v'ha giá dato mille buoni ammaestramenti?». 58 VI| essere suo' figliuoli». E dato questo ordine, il cardinale 59 VI| Bernardo e della sua gente, dato a lui e a tutta la sua gente 60 VI| agnellino grosso, che gli era dato per l'amore di Dio; e cosí 61 App| le spade in mano aremmo dato loro delle nostre ferite.