Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] signoreggiava 2 signoreggiavano 1 signori 164 signoria 60 signorie 3 silvestro 1 simigliante 1 | Frequenza [« »] 61 spagna 60 cominciarono 60 partito 60 signoria 60 soccorso 59 alcuna 59 cose | Andrea da Barberino I reali di Francia IntraText - Concordanze signoria |
Libro
1 I| quivi; e Fiovo rendè la signoria di questa cittá e di molte 2 I| morto el duca, e rimase la signoria a Fiovo, vedendo la noia 3 I| Dardenna.~ ~Regnando Fiovo in signoria, e pensando che aveva due 4 I| con la maggioranza della signoria, dove si conveniva molti 5 I| rende a Attarante libera sua signoria; e fece cavaliere Gilfroy 6 I| piú per sospetto della sua signoria che d'altra cosa. E fece 7 I| questo volle che tutta la signoria di Ponente fussi sottoposta; 8 I| di Giambarone, diede la signoria di Sansogna, e fecelo duca 9 I| Francia; e a Riccieri diede la signoria di Sansogna. E tolse lo 10 I| sarebbe adatta a mantenervi in signoria, quanto e' cavalieri cristiani; 11 I| grazioso, ch'egli ti donerá signoria apresso agli altri baroni; 12 II| l'uomo è maggiore nella signoria, tanto dee giudicare piú 13 II| sia abassamento della sua signoria; e dee considerare il pericolo 14 II| Fiorello di tutta Dardenna la signoria, e lasciò uno grande barone 15 II| Balante di morte e della signoria. Lo re Balante ebbe grande 16 II| al re Balante; e preso la signoria, ritornarono in Iscondia 17 III| suocero, la quarta parte della signoria inverso Libia; e ragunato 18 III| Franza, e raccomandògli la signoria e uno suo figliuolo ch'aveva 19 III| tornò in Iscondia nella signoria che 'l re Balante lasciò 20 III| gliele rendé, e rendégli la signoria di Novara, e presentògli 21 III| altri baroni lasciarono la signoria ad Alfideo di tutta quella 22 III| l'Inghilterra alla loro signoria anni venti, quando Bovetto 23 III| Bovetto molti anni in questa signoria, tanto che il suo figliuolo, 24 III| innamorare. Bovetto lasciò la signoria a Guido suo figliuolo, e 25 III| cosa di carta della sua signoria, e che egli le perdonasse, 26 IV| vale a me la sua grande signoria? Che vale a me l'assai ricchezza 27 IV| uccidere il duca e dare la signoria a uno nuovo amante, temendo, 28 IV| morte. Vieni a pigliare la signoria e me per tua mogliera; e 29 IV| gran guerra; e regnava la signoria d'Antona, ed ebbe di Brandoria 30 IV| era ritornato nella sua signoria, fu molto allegra, considerando 31 IV| potenzia e mantenergli nella signoria d'Ungheria contro a chi 32 IV| del re Buldras, la quale signoria toccava a Margaria ed a 33 IV| re Terigi, domandando la signoria o 'l detto trebuto. Udito 34 IV| Sinibaldo a pigliare la signoria, e Guido tolse per moglie 35 IV| andò con loro a pigliare la signoria d'Erminia, e diede per moglie 36 IV| partissi, e abbandonò la signoria e la moglie con cinque figliuoli, 37 V| soldano avesse sotto la sua signoria, e come egli aveva lasciati 38 V| per piú degno, ma per la signoria degli Ermini, che erano 39 VI| sono nati sotto la vostra signoria». Disse Pipino: «Tu di' 40 VI| ch'eglino perderebbono la signoria, se Carlo giugnesse a quindici 41 VI| parlorono insieme della signoria di Franza, come quelli di 42 VI| Pipino non toccherá a noi la signoria, ma toccherá a Carlotto; 43 VI| Grifone di Maganza, presono la signoria, e tutti i Maganzesi tornarono 44 VI| cominciarono a ragionare della signoria di Franza, e della morte 45 VI| piacevole e fu giusto nella signoria, e di comune statura, bello 46 VI| tornava nel suo reame e in signoria. E tornati dal giardino 47 VI| questo reame che mi tocca in signoria!». A l'ultimo fu detto essere 48 VI| provincia sottoposta alla sua signoria, e cittá e castella e ville, 49 VI| si contentava male della signoria de' due bastardi di Francia; 50 VI| udirono dire male della signoria di Franza. E passato l'alpe 51 VI| Franza per rimettere Carlo in signoria.~ ~Morando, partito da Bernardo, 52 VI| Pipino, a cui toccava la signoria di Franza. E 'l duca mandò 53 VI| e Carlo, come fusse in signoria, vorrebbe omaggio da noi, 54 VI| suoi fratelli, e diede la signoria a' suoi seguaci; e uno figliuolo 55 VI| Baviera.~ ~Carlo prese la signoria e fece dodici consiglieri 56 VI| vicitare la sua novella signoria, dimandando perdono se per 57 VI| di Franza e di tutta la signoria ch'el re Pipino teneva sotto 58 VI| la grazia di Dio in tanta signoria; ora vorrá conoscere come 59 VI| il valente signore nella signoria terrena, s'egli stesse sempre 60 VI| Brava; e Berta prese la signoria per Orlandino. Ebbe Carlo