Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] partita 10 partite 1 partiti 17 partito 60 partitosi 1 partiva 5 partivano 1 | Frequenza [« »] 61 scudo 61 spagna 60 cominciarono 60 partito 60 signoria 60 soccorso 59 alcuna | Andrea da Barberino I reali di Francia IntraText - Concordanze partito |
Libro
1 Inc| e raccolte insieme. Ed è partito questo volume in sei libri: 2 I| è piaciuto a Dio che sia partito da Roma per grandi misterii. 3 I| intervenuto a Roma, e perché s'era partito, e della santa bandiera, 4 I| Giambarone: e che egli s'era partito e volevasi andare via; e 5 I| e che egli sarebbe giá partito, se non fosse per amore 6 I| ancora lui; e perciò s'era partito dal loro campo. Fiovo gli 7 I| morto; se non che Attarante, partito dalla schiera di Fiovo in 8 I| partí da corte; e come fu partito, e Fiovo chiamò uno suo 9 I| vista di non se ne curare; e partito da costui, inanzi che Basirocco 10 I| Riccieri di~prigione; e come, partito di Barberia per mare, arrivò 11 I| per mare, arrivò a Pisa.~ ~Partito lo re di Barberia da Tunizi 12 I| soccorse; e Basirocco era a mal partito, se non fosse Anfineo d' 13 I| egli fussi morto. E di poco partito Basirocco, la battaglia 14 I| me parrebbe di pigliare partito con questa schiera che noi 15 I| re gli diede licenza. E partito da Parigi, n'andò in suo 16 I| raccomandò agl'iddii. E partito dal re, tornò a dormire 17 I| patto nella battaglia. E partito da lui, tornò alla zambra 18 I| Riccieri in Sansogna, sendosi partito Riccieri di Francia per 19 I| per lo cavaliere nero. E partito da Tunizi, per terra n'andò 20 I| vidde la gente sua a mal partito, e vidde Molione col bastone 21 II| caro mio figliuolo, a che partito ti perdo! Ahimè! lassa a 22 II| a' beveraggi e veleni.~ ~Partito Fioravante, la reina rimase 23 II| che non sapeva che fosse partito, gli disse ch'egli era alla 24 II| sentí come Fioravante era partito, domandò la reina che via 25 II| e quanto era che s'era partito. Saputo questo, disse alla 26 II| Poiché Fioravante fue partito di Parigi, cavalcando entrò 27 II| paladino Riccieri, che, partito dalla reina, cavalcava drieto 28 II| non sarei giunta a questo partito». E pure l'amore di Fioravante 29 II| in Iscondia, Fioravante, partito dal romito, cavalcò verso 30 II| Fioravante di fare. E come fu partito Balante, e Drusolina lo 31 II| Da poi che 'l soldano fu partito, Balante diede maggiore 32 II| Fioravante s'era allora partito. Drusolina fece grande onore 33 II| dietro al lione correva.~ ~Partito Riccieri dalla abbandonata 34 II| tolse uno, e portollo via. E partito il ladrone Giogante, v'apparve 35 II| Giliante a corpo a corpo.~ ~Partito il soldano di Scondia, lo 36 III| della lebra, e perché s'era partito, e che in Franza si credeva 37 IV| vendetta di Lucafero.~ ~Partito lo re Erminione dal suo 38 IV| penso ch'egli si fosse partito per paura, per quello che 39 IV| e signore della nave. E partito da Varna, ebbono alquanto 40 IV| pescatore. E come egli fu partito dalla nave, subito feciono 41 IV| Montefeltron, e come egli s'era partito; onde egli immaginò che 42 IV| Buovo, come lo 'mperadore fu partito, fece grande onore a Ottone, 43 IV| lascerebbe il reame d'Erminia. E partito Sinibaldo, tanto navicò, 44 IV| cominciò a fuggire. Come fu partito, e Buovo giunse dove era 45 IV| provede, noi abbiamo mal partito alle mani. Ma volgiti alla 46 VI| conosciuto. E come Morando fu partito, e Mainetto, essendo in 47 VI| tradimento con loro. E come si fu partito, andò a Morando e tutto 48 VI| pure cosí sagretamente. E partito da loro, mandò uno brieve 49 VI| Capitolo XLI.~Come, partito Carlotto e Morando e Uggieri 50 VI| l'ordine che diedono.~ ~Partito da Roma Carlotto co' compagni, 51 VI| in signoria.~ ~Morando, partito da Bernardo, passò il Po 52 VI| Fratta, duca di Borgogna, partito di campo non con poca paura, 53 VI| vengono; e però del cattivo partito pigliamo quello che sia 54 VI| sei anni che Milone era partito, ella viveva di limosine 55 VI| quello che era nella tazza. E partito Orlandino, Carlo disse: « 56 VI| contò loro come egli s'era partito da lei come disperato, perché 57 App| che tu ti metteresti a partito di morire per iscamparmi». 58 App| diliberò prima pigliare partito, e guardò la sera che niuno 59 App| abbiamo fatto per te, e a che partito noi ci siamo messi! Che 60 App| avessi morto, pensate a che partito sarebbe la cristianitá!».