Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
tornate 5
tornateci 1
tornati 18
tornato 59
tornatogli 1
tornava 16
tornavano 3
Frequenza    [«  »]
59 piedi
59 quali
59 stette
59 tornato
58 compagni
58 dicendo
58 dopo
Andrea da Barberino
I reali di Francia

IntraText - Concordanze

tornato

   Libro
1 I| Durante signore di Melano.~ ~Tornato Sansone al romitoro, gli 2 I| il duca di Sansogna fue tornato al padiglione, fece ragunare 3 I| Francia per cento anni.~Fiovo, tornato in su el fiume del Reno, 4 I| governo di tutto il paese. E tornato Fiovo in Dardenna, incoronò 5 I| e rimandogli il messo. E tornato il messo a Roma, fu ordinata 6 I| Giá era Fiovo disarmato e tornato in su la sala, quando Riccieri 7 I| menò alla sua stanza. E tornato, Riccieri lo chiamò nella 8 I| diede le chiavi. Ed egli, tornato alla prigione, ne cavò Riccieri, 9 I| bandiere gridando: «Riccieri è tornato; combattete sanza paura!». 10 I| di Bambillonia Danebruno tornato in Egitto con grande perdita 11 I| gli aveva fatta. Riccieri, tornato la sera nella cittá, n'andò 12 I| combatteva col bastone, era tornato alla spada, e quello della 13 II| alla scuola; e una mattina, tornato lo re Fiorello dal tempio 14 II| rotti per Tibaldo, s'era tornato drento alla cittá: e ponevasi 15 II| Tibaldo, il quale, sendo tornato al suo alloggiamento, comandò 16 II| fusse buono cavaliere. E tornato a re Fiorello, gli donò 17 II| fe' pace con Fioravante.~ ~Tornato lo re Fiorello dall'acquisto 18 II| forte di lei. E come fu tornato a Bambillonia, lo disse 19 II| la figliuola. E quando fu tornato alla sua camera e fornito 20 II| apparecchiò da desinare. E tornato all'osteria, si puosono 21 II| paura di combattere se' tornato. Ora vatti a riposare, che 22 II| comandamenti del vostro padre sono tornato». Allora gli disse quello 23 II| sera, poiché Fioravante fu tornato drento alla cittá di Scondia 24 II| figliuoli, «e sia domane tornato dinanzi da me, a pena della 25 II| che molto gli piacque; e tornato al suo alloggiamento, pensando 26 III| ruppe tutta la sua gente. E tornato drento con la vettoria, 27 III| subito lo riconobbe, e, tornato in Lusintania, disse al 28 III| mattina Artifero, ch'era tornato nella cittá, s'armò e venne 29 III| ordini della loro gente. E tornato a Ughetto, gli comandò ch' 30 III| lettera; e l'altra mattina, tornato a lei, ella gli die' la 31 III| suo maestro, che non era tornato a lei; e sospirando, ella 32 III| cosí fece il terzo. Essendo tornato la sera del terzo giorno 33 III| stato un mese, poi s'era tornato in suo paese. E quando Bovetto 34 IV| giostra del torniamento e tornato alla stalla, Drusiana mandò 35 IV| che egli potè trovare. E tornato a Buldras, passò in Ischiavonia, 36 IV| sostenne nel cuore. Buovo, tornato in sé acceso d'ira, incominciò 37 IV| Erminione dal suo fratello, e tornato al suo palazzo, e il duca 38 IV| ordine che diede a Drusiana, tornato nella cittá.~ ~Veggendo 39 IV| assediò Buovo d'Antona.~ ~Tornato Duodo nelle sue terre di 40 IV| v'era stato, e come era tornato, e la cortesia ch'egli aveva 41 IV| era fuori di prigione e tornato a Parigi, tutti si tornarono 42 IV| Pipino con la sua oste era tornato in Franza, e della vettoria 43 IV| che avea nome Aluizia. E tornato, Buovo regnò con Drusiana 44 IV| molto ne lo ringraziò. E tornato ad Antona, gli vennono incontro 45 IV| forniva di gente, essendo tornato Guido d'Italia e menato 46 IV| ancora venuta. Ma Guido era tornato d'Italia cinque giorni inanzi 47 IV| accrebbe la fede cristiana. E tornato a Sinella, incoronò Sicurans, 48 VI| tornossi alla sua camera, dove tornato Morando, gli parlò del torniamento, 49 VI| re Ulieno di Sarza sendo tornato in Africa al re Bramante 50 VI| acquistò la spada Durindarda.~ ~Tornato Mainetto drento a Saragozza, 51 VI| Galafro e' figliuoli.~ ~Tornato Mainetto a' suoi cavalieri, 52 VI| cardinale di Puglia; e come fu tornato, Morando andò la seconda 53 VI| con Gherardo, poi che fu tornato in casa sua, Amerigo di 54 VI| venne papa Lione a Parigi; e tornato Carlo, donò al Danese Uggieri 55 VI| nessuno non lo aiutava. E tornato la sera Rinieri a suo padre 56 VI| fece grande allegrezza, e tornato da Berta sua madre, ella 57 VI| Capitolo LXX.~Come Carlo, tornato da Roma e rimenato Berta 58 App| Salardo~come Fioravante era tornato; e come Salardo venne in 59 App| Salardo come Fioravante era tornato, incontanente si misse a


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License